photo4u.it


La dedica per gli sposi
La dedica per gli sposi
La dedica per gli sposi
Canon EOS 40D - 50mm
1/100s - f/2.2 - 800iso
La dedica per gli sposi
di Hotmax
Mer 18 Ago, 2010 12:24 pm
Viste: 539
Autore Messaggio
Hotmax
utente


Iscritto: 16 Lug 2005
Messaggi: 140
Località: Ala (TN)

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 12:25 pm    Oggetto: La dedica per gli sposi Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Canon EOS 40D - Sigma 17-50 EX f2.8 - Sigma 70-300 DG Macro - Le mie foto su Ipernity
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SMS
bannato


Iscritto: 10 Lug 2010
Messaggi: 1110

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 12:31 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sti titoli fuorvianti...
Visivamente, con questo titolo, qualcosa non va... ma io sono strano!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Hotmax
utente


Iscritto: 16 Lug 2005
Messaggi: 140
Località: Ala (TN)

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 2:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

SMS ha scritto:
Sti titoli fuorvianti...
Visivamente, con questo titolo, qualcosa non va... ma io sono strano!


Oddio scusami, non sono molto bravo coi titoli, cosa pensavi leggendo il titolo? Ho scritto quello perchè rappresenta la lettura di una dedica agli sposi, tutto qui.

_________________
Canon EOS 40D - Sigma 17-50 EX f2.8 - Sigma 70-300 DG Macro - Le mie foto su Ipernity
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
alxcoghe
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 1566
Località: Ciudad De Mexico, D.F.

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me momento Life ben composto e descrittivo della cerimonia. Wink
_________________
http://www.alexcoghe.com/blog/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SMS
bannato


Iscritto: 10 Lug 2010
Messaggi: 1110

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 5:06 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente scuse, figurati. Vedo di spiegarmi meglio.
Facciamo finta che era il momento della comunione, il prete quindi alza in alto la particola, cosa avresti messo a fuoco, gli sposi, oppure il prete?
Concettualmente, con questo titolo, considerato che gli sposi sono di spalle e quindi non parte attiva, mi sarei aspettato il fuoco sul leggio e lettore, non viceversa.
Probabilmente, se invece ti fossi trovato alle spalle del lettore, potendo cogliere l'emozione nel volto degli sposi, allora avrebbe funzionato meglio al contrario, convieni?
Si parla, si discute, non voglio insegnare nulla a nessuno.
Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 5:43 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Saggio SMS... il fuoco infatti sarebbe dovuto stare sull'uomo che parla o, male che vada, su entrambi quando possibile.

Basta guardare un film... in una scena così (inquadratura) il fuoco sarebbe stato sull'uomo che parla. Se per esempio lo sposo o la sposa per qualche ragione si gira il fuoco viene spostato dall'operatore (o cameraman) subito su di loro... fateci caso (è istruttivo guardare anche gli spot pubblicitari), è una regola semplice e valida: il fuoco sempre sul centro di interesse! E qui il centro di interesse non sono gli sposi.... ma potrebbero esserlo Grat Grat ...chi siamo noi per poterlo dire Triste

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
alxcoghe
utente attivo


Iscritto: 31 Gen 2009
Messaggi: 1566
Località: Ciudad De Mexico, D.F.

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 5:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
Saggio SMS... il fuoco infatti sarebbe dovuto stare sull'uomo che parla o, male che vada, su entrambi quando possibile.

Basta guardare un film... in una scena così (inquadratura) il fuoco sarebbe stato sull'uomo che parla. Se per esempio lo sposo o la sposa per qualche ragione si gira il fuoco viene spostato dall'operatore (o cameraman) subito su di loro... fateci caso (è istruttivo guardare anche gli spot pubblicitari), è una regola semplice e valida: il fuoco sempre sul centro di interesse! E qui il centro di interesse non sono gli sposi.... ma potrebbero esserlo Grat Grat ...chi siamo noi per poterlo dire Triste

Ciao


Hai ragione e mi cospargo il capo di cenere...sono stanco!

_________________
http://www.alexcoghe.com/blog/
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Hotmax
utente


Iscritto: 16 Lug 2005
Messaggi: 140
Località: Ala (TN)

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 6:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Usti quanti pensieri mi fate venire in mente Pallonaro
Effettivamente il discorso sulla messa a fuoco no fa una piega, ma in quel momento, mi piacevan di più gli sposi al centro dell'attenzione. Forse perchè era il loro giorno, o forse semplicemente perchè la stessa scena con la messa a fuoco sul leggio non mi diceva molto...a dir la verità in quel momento non ci ho pensato molto, magari avrei potuto fare entrambe gli scatti per poi valutare.
In ogni caso grazie per i consigli a tutti Wink

_________________
Canon EOS 40D - Sigma 17-50 EX f2.8 - Sigma 70-300 DG Macro - Le mie foto su Ipernity
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 7:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
è una regola semplice e valida: il fuoco sempre sul centro di interesse!


su questa siamo d'accordo.

Citazione:
E qui il centro di interesse non sono gli sposi....


Qui non siamo d'accordo. Non siamo noi lettori e fruitori a decidere qual è il centro di interesse. Questo lo decide l'autore nella sua fotografia in base a quello che vuole comunicare. Non siamo noi con le nostre aspettative che dobbiamo decidere dove dovrebbe stare ma prenderne atto nel testo visivo ed utilizzare quell'informazione per strutturare il linguaggio fotografico. In questa precisa fotografia l'autore vuole porre attenzione sugli sposi, gli interessa concentrare l'attenzione mentale su di loro, su questo momento di unione, e non sull'azione del prete, anche se avesse avuto le braccia al cielo, questo è il messaggio che ha scritto con la sua fotografia. L'utente SMS dice:
Citazione:
Facciamo finta che era il momento della comunione, il prete quindi alza in alto la particola, cosa avresti messo a fuoco, gli sposi, oppure il prete?
La risposta è: Dipende esclusivamente da cosa vuol comunicare. Non dobbiamo supporre qualcosa che non c'è ma attenersi ai dati aggettivi espressi nel testo visivo specifico e su questo soltanto fare l'analisi del contenuto. Solo così possiamo risalire al messaggio dell'autore. Non vi è dubbio che, la trasmissione di questo messaggio visivo, dall’emittente (il fotografo) al ricevente (l’osservatore di turno), dipende sia dalle capacità di lettura di quest’ultimo, sia dalle capacità di scrittura del primo. Quindi sono possibili anche errori di scrittura fotografica ovvero testi visivi strutturati contro le normali regole condivise. Che poi questo testo visivo sia congruo o meno con il titolo è un discorso successivo. Prima facciamo parlare la fotografia e il linguaggio visivo puro poi analizziamo anche quello linguistico. La fotografia potrebbe essere appunto una semplice "dedica" per gli sposi.
Citazione:
Basta guardare un film... in una scena così (inquadratura) il fuoco sarebbe stato sull'uomo che parla.
Questo non è proprio vero ed è ancora un dato che non è oggettivo del caso specifico. A seconda dell'esigenze del regista il contro-campo può essere diversamente utilizzato, non quindi nella classica forma del dialogo fra due persone. Un buon esempio fotografico di un utente amatoriale è questo http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=411462 oppure questo http://www.photo4u.it/viewcomment.php?t=422420 dove le normali regole vengono disattese in funzione del messaggio che se ne vuole dare. Friedlander ha utilizzato molto questa tecnica nelle sue fotografie con successo.


Lee-Friedlander.jpg
 Descrizione:
controcampo
 Dimensione:  98.71 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1465 volta(e)

Lee-Friedlander.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 8:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:
....E qui il centro di interesse non sono gli sposi.... ma potrebbero esserlo Grat Grat ...chi siamo noi per poterlo dire Triste

Eh eh caro Surgeon, un attento osservatore come te si è lasciato sfuggire le mie battute finali, da non crederci.... oppure devo pensare che le hai volutamente non considerate? Forse perchè hai colto la palla al balzo per approfondire un discorso interessante? Se è così va bene e si spiega tutto, infatti il tuo approfondimento è interessante e "dovuto" secondo me.
Comunque sono d'accordo con te e su tutto.
Il mio commento era volutamente molto più "stringato" del tuo (ma anche gli scopi sono diversi, la mia è una lettura che è influenzata molto dalla tecnica la tua entra nel profondo, la parte artistica della foto insomma), io infatti mi sono limitato a suggerire le regole di base poi sta, ovviamente, all'autore (il fotografo) modificarle in base alle sue preferenze, esigenze eccetera.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
SMS
bannato


Iscritto: 10 Lug 2010
Messaggi: 1110

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 8:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come si dice? Piatto ricco...

Quando ho letto il titolo e di conseguenza ho visto l'immagine proposta, non ho avuto dubbi di cosa si raccontava nello scatto, difatti...

Hotmax ha scritto:
... Ho scritto quello perchè rappresenta la lettura di una dedica agli sposi, tutto qui.


Certo, non ne avevo la matematica certezza, pertanto ho scritto che i titoli possono essere fuorvianti (a volte). Possono confondere la visione d'insieme.

La conferma dell'autore quindi mi ha sciolto ogni dubbio.

Pertanto, come ho scritto in seguito e come l'amico Silvsrom ha anch'esso osservato, la scena presenta una data situazione che, come tale, visivamente andrebbe rappresentata. Diverso era se riprendeva l'amico della dedica di spalle, sfocando questo e mettendo a fuoco gli sposi per coglierne l'emozione ecc... Mettere a fuoco gli sposi in questo caso di spalle e sfocare il lettore, nel linguaggio visivo è azzardato (attenzione non sbagliato), come tutte le regole, terzi, quarti ecc... se le si conoscono si violano senza pietà, però bisogna conoscerle per poterle violare, intendo consapevolmente.
Gli esempi da te riportati surgeon, non hanno nulla a che vedere con l'immagine oggetto della discussione. I soggetti sono posti sulla stessa linea, ma la scelta in quei casi (parlo delle due amatoriali), è certamente ricaduta su ciò che più avrebbe incuriosito lo spettatore. Lo sguardo dello sposo nella prima, l'oggetto non identificato nella seconda.
L'immagine sopra con gli sposi di spalle a fuoco e l'amico che legge non a fuoco, di interessante non ha nulla. Probabilmente non avrebbe nulla nemmeno se l'amico fosse a fuoco, ma poteva essere una buona foto ricordo per l'amico e per gli sposi mentre l'amico leggeva loro la dedica considerando che di foto agli sposi ne saranno state fatte una tonnellata certamente e sicuramente anche di fronte.

Io ragiono da mondo video (forse è questo che un po mi condiziona), ma sono qui anche per capire se ci sono varianti che non ho mai considerato.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 8:52 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Qui il punto (molto semplicemente dal mio punto di vista) è se è operazione utile o meno commentare una foto facendo entrare nell'interpretazione stessa elementi come il titolo che stanno al di fuori della foto o per meglio dire appartengono ad un linguaggio diverso di quello che avviene per immagini.

Cito un utente che qualche giorno fa ha detto "il giornalista mette didascalie, il fotografo parla con le fotografie" ... dico chi è ? ... (non bisogna fare molta strada Very Happy)

Insomma, direi che è utile decidersi .. volete fare i fotografi fate i fotografi, volete fare gli scrittori fate gli scrittori ... volete fare i "meta-artisti" fate i meta-artisti (ma qui non è proprio il luogo più indicato).
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Derby
non più registrato


Iscritto: 02 Ott 2004
Messaggi: 7688
Località: Roma

MessaggioInviato: Mer 18 Ago, 2010 9:34 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Attenzione a fare paralleli fra cinema e fotografia Very Happy
Sono due linguaggi mooooolto diversi... a dispetto dell'apparente similitudine: il cinema è movimento e i suoi linguaggi si basano sul montaggio, fra più immagini o anche dentro una stessa immagine (il cambio di fuoco ad es. si può considerare tale).
La fotografia non possiede nulla di tutto ciò, vale solo ciò che è dentro l'immagine Wink

Da questo punto di vista lo scatto non mi sembra molto riuscito, tutto indica una indecisione del fotografo: a fuoco gli sposi o a fuoco l'oratore? mettere nel punto giusto gli sposi o l'oratore? esporrre sulla luce degli sposi di spalle o sull'oratore?

Dunque la mia critica consiste nel fatto che mentre scattavi non hai semplicemente deciso cosa stavi scattando Very Happy non so se è chiaro il mio punto di vista...

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 1:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Forse perchè hai colto la palla al balzo per approfondire un discorso interessante?


Sei molto perspicace Silvano. La lettura fra le righe del tuo commento era ben esplicita. Da una semplice istantanea possono venire fuori molti argomenti interessanti da un punto di vista didattico, che poi è la finalità di P4U, e di questo ti ringrazio. Come dice SMS: piatto ricco.. Smile

Citazione:
L'immagine sopra con gli sposi di spalle a fuoco e l'amico che legge non a fuoco, di interessante non ha nulla


Senza soffermarsi per adesso sulla valuatazione dell'istantanea in questione nei termini di "interessante o non interessante" volevo ribadire puramente a scopo didattico soltanto che la gerarchia di fuoco che l'utente Hotmax utilizza è una sua scelta consapevole, uno dei suoi modi di esprimere un idea con la fotografia. Un' idea che privilegia per importanza i due sposi di spalle. Ed è questa che dobbiamo innanzitutto leggere noi, integrandola con tutte le altre modalità espressive che sono state scelte nell'istantanea specifica come l'inquadratura, il punto di vista, la composizione, il bianco e nero, etc. Solo dopo possiamo dire se il risultato è significativo o meno e suggerire magari di cercare una nuova modalità per migliorarlo.

Citazione:
Concettualmente, con questo titolo, considerato che gli sposi sono di spalle e quindi non parte attiva, mi sarei aspettato il fuoco sul leggio e lettore, non viceversa. .



questa è una aspettativa di SMS , magari fruttuosa, che non rientra però nella lettura della fotografia in questione. Non era quella l'idea dell'autore. Non voleva dare importanza all'oratore che legge ma ai due sposi che ascoltano. Ed ha utilizzato il fuoco senza indecisione (per rispondere anche a Derby). Due sposi ripresi di spalle, uno accanto all'altro, che ascoltano in religioso silenzio, all'interno di un contesto solenne qual è la chiesa vista in direzione dell'altare, in direzione del Cristo in croce di cui si può apprezzare una porzione significativa sulla sinistra dell'inquadratura, in direzione di due candele accese entrambe, dall'evidente significato simbolico. Davanti a loro, in posizione rialzata, delle scale che sottolineano il differente statuto fra il loro essere e quello dal quale viene profferito il Verbo, la differente altezza fra la loro posizione e quella dei segni religiosi (icone raffigurate, la Parola del Signore personificata dall'oratore) che stanno interiorizzando. Come possiamo notare la fotografia di Hotmax esprime un suo contenuto mentale specifico, un proprio significato originale, rappresentando, in un certo modo, la scena ripresa dalla sua macchina fotografica. Possiamo discutere su queste modalità, sulle masse e sui toni del bianco e nero che non sono ben distribuiti, sull'esposizione non perfetta degli elementi presenti, sulla composizione perfettibile, etc., ma non affermare che:
Citazione:
mi sarei aspettato il fuoco sul leggio e lettore, non viceversa

perchè non ha senso, non è quello il messaggio di quella comunicazione; nè tantomeno suggerire :
Citazione:
Probabilmente non avrebbe nulla nemmeno se l'amico fosse a fuoco, ma poteva essere una buona foto ricordo per l'amico e per gli sposi mentre l'amico leggeva loro la dedica considerando che di foto agli sposi ne saranno state fatte una tonnellata certamente e sicuramente anche di fronte
perche si tratta ancora di un'altro messaggio, profondamente diverso, dalle intenzioni dell'autore. Ancora: interessante potrebbe essere infatti il nuovo suggerimento di SMS su di un possibile scatto alle spalle dell'oratore, mettendo a fuoco questa volta il viso degli sposi per coglierne le emozioni e sfuocando l'oratore. Ma questa è un'altra fotografia ancora, che attraverso una rappresentazione completamente diversa (punto di vista, inclinazione dall'alto verso il basso, lo sfondo della chiesa in direzione degli invitati, etc, etc, etc) con un'altra idea, un'altro significato, ma non portatrice del messaggio che vuole darne l'autore.
Tutta questa riflessione è stata evidenziata soltanto per sottolineare l'importanza di certe modalità espressive proprie di un linguaggio specifico come quello fotografico puro e della responsabilità e consapevolezza nell'utilizzarle in scrittura e in lettura. La finalità che volevo raggiungere con la mia discussione non era quella di cercare una foto migliore (lodevole ed esplicita anche quella e per questo ringrazio SMS) ma di analizzare criticamente, insieme a voi, la struttura dello scatto in questione, consapevole del suo grado di comunicazione e delle modalità proprie di un linguaggio specifico qual è quello fotografico. Penso che tutti saranno d'accordo nell' affermare che la fotografia è un mezzo di comunicazione al pari della lingua parlata e che dietro ad ogni scatto come questo c'è sempre un idea, a volte brillante e a volte debole ma sempre un'idea. L'istantanea di Hotmax, presa come esempio di fotografia generica, non bella o brutta, esprime l'idea personale che l'autore stesso ha avuto di quella scena rappresentata oppure l'idea che egli voleva esprimere servendosi della rappresentazione (fatta in un certo modo) di quella cosa. Per me rappresenta una dignitosa scena life.

PS. per fare chiarezza ulteriore è da precisare che i link allegati al mio primo commento si riferivano esclusivamente al concetto di controcampo e sono stati introdotti unicamente per rispondere a Silvano sull'analogia proposta con il mondo cinematografico. E' molto evidente che non ci sono punti in comune con la fotografia in questione Wink saggia l'affermazione di Derby:
Citazione:
Attenzione a fare paralleli fra cinema e fotografia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Hotmax
utente


Iscritto: 16 Lug 2005
Messaggi: 140
Località: Ala (TN)

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 9:49 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Buongiorno a tutti,
intanto vi ringrazio per le varie critiche e commenti che indipendentemente da tutto che siano positivi o negativi, sono sempre e comunque utili per migliorare i propri scatti. Trovo però poco carino presupporre che io in quel momento sia stato confuso e incapace di decidermi su cosa volevo fotografare.
Di sicuro non sono un fotografo, ed ho moltissimo da imparare, però questo non vuol dire che non sappia quello faccio. Io volevo mettere in primo piano gli sposi ed avere a fuoco proprio loro, e così o fatto. Non ho scattato a casaccio sperando che la macchina fotografica mettesse a fuoco dove voleva lei.
Non discuto sul fatto che il risultato possa essere o non essere piacevole per tutti, e sul fatto che ogni altro fotografo avrebbe potuto fare meglio o peggio, ma sicuramente in maniera differente.
Trovo anche poco costruttivo dire che uno scatto avrebbe fatto comunque schifo indipendentemente dal punto di fuoco o dall'inquadratura a prescindere, soprattutto durante un matrimonio io credo che lo scatto debba esprimere delle emozioni e ricordare quei momenti, senza essere per forza lo scatto perfetto.
Da molti di voi mi piacerebbe imparare come fare a far uscire meglio certe emozioni dalle foto, a come cogliere meglio certi momenti, mi piacciono i commenti costruttivi ripeto, ma non gli insulti gratuiti.

Luca

_________________
Canon EOS 40D - Sigma 17-50 EX f2.8 - Sigma 70-300 DG Macro - Le mie foto su Ipernity
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
SMS
bannato


Iscritto: 10 Lug 2010
Messaggi: 1110

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 10:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Hotmax ha scritto:
Buongiorno a tutti,
intanto vi ringrazio per le varie critiche e commenti che indipendentemente da tutto che siano positivi o negativi, sono sempre e comunque utili per migliorare i propri scatti.


Questo credo dovrebbe essere lo spirito di un forum e fino a questo punto era stato colto nel segno (secondo me). Ma poi...

Hotmax ha scritto:

Trovo anche poco costruttivo dire che uno scatto avrebbe fatto comunque schifo indipendentemente dal punto di fuoco o dall'inquadratura a prescindere, soprattutto durante un matrimonio io credo che lo scatto debba esprimere delle emozioni e ricordare quei momenti, senza essere per forza lo scatto perfetto.
Da molti di voi mi piacerebbe imparare come fare a far uscire meglio certe emozioni dalle foto, a come cogliere meglio certi momenti, mi piacciono i commenti costruttivi ripeto, ma non gli insulti gratuiti.

Luca


Luca, dal confronto possono nascere nuovi spunti. Credo (bada dico credo), che se mai ti troverai nella medesima situazione cui sopra, sono convinto che considererai molte più variabili di quante non ne hai già considerate quando hai scattato quella sopra.

A me spiace invece essere accusato per cose che non ho detto/scritto. Ho solo scritto che di interessante non ha nulla, non che fa schifo. Credo, correggimi se sbaglio, che ci sia una sostanziale differenza fra i due termini! Per interessante (credevo si fosse capito), intendevo di curioso, insolito, aggiungendo in seguito che però poteva essere una buona foto ricordo secondo il mio punto di vista che, in ogni caso, e non escludo che per altri lo sia (tant'è), secondo me no!
Se parlo in prima persona, ritengo del tutto inutile dover ripetere ogni volta secondo me, lo do per scontato che ciò che dico è secondo me ma non per questo ritengo sia la verità assoluta.

Spero tu ti ravveda, anche perchè mi pareva che il topic, fino a questo punto, aveva preso una piega tutt'altro che OT visto che tutti hanno espresso la loro opinione facendo saltare buoni spunti dove anch'io ho preso appunti.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Hotmax
utente


Iscritto: 16 Lug 2005
Messaggi: 140
Località: Ala (TN)

MessaggioInviato: Gio 19 Ago, 2010 11:42 am    Oggetto: Rispondi con citazione

SMS ha scritto:
Luca, dal confronto possono nascere nuovi spunti...

...Spero tu ti ravveda, anche perchè mi pareva che il topic, fino a questo punto, aveva preso una piega tutt'altro che OT visto che tutti hanno espresso la loro opinione facendo saltare buoni spunti dove anch'io ho preso appunti.

Ciao


Ciao, ho riletto le varie cose con calma ed effettivamente credo di aver frainteso, e per questo ti chiedo scusa. Per il resto ti ripeto che le critiche per me aiutano a migliorare e mi fan solo piacere.
E che mi sposo la settimana prossima ed essendo un po incasinato con il lavoro a volte sono un po troppo impulsivo Pallonaro
In ogni caso sappi che non ce l'ho con nessuno, tanto meno con te, ho frainteso e mi fa piacere il chiarimento.
Ora potete flagellarmi Diabolico

Luca Smile

_________________
Canon EOS 40D - Sigma 17-50 EX f2.8 - Sigma 70-300 DG Macro - Le mie foto su Ipernity
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
perozzi
staff foto


Iscritto: 25 Gen 2008
Messaggi: 4039
Località: prov. Cuneo

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 9:06 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ho visto che in questo scatto è stato discusso molto il significato e l'attinenza con il titolo. Questo va bene, aiuta, ma a mio parere bisogna prima fare un piccolo passo indietro, comunque collegato con il discorso precedente: prima la foto andrebbe rivista sotto il profilo di luminosità e contrasto anche in sede locale, per assumere il significato che tu vuoi proporre. Le emozioni che una foto deve trasmettere, sono trasmesse tramite la tecnica fotografica e non per il fatto che il fotografo in quel momento era egli stesso emozionato. Indipendentemente da quello che propone il mio monitor, magari mal tarato, personalmente vengo distratto dal colonnato e dall'organo molto illuminati rispetto ai soggetti. Cercherei di attenuare un poco questa luminosità che invece regalerei agli sposi e all'amico che parla dal pulpito, in quanto li trovo un po' sacrificati nell'ombra.
Evidenziandoli, sicuramente l'osservatore porrebbe l'attenzione immediatamente su di loro.
Sulla messa a fuoco selettiva che hai posto in essere sarei stato nettamente più incisivo, anche in questo caso l'attenzione si sarebbe convogliata subito sugli sposi (come in questo caso), o sull'amico se fosse lui a fuoco. Forse con un'ottica leggermente più lunga rispetto al 50mm utilizzato, tipo un 80mm, questo sarebbe stato possibile.
La foto a livello compositivo non mi dispiace, la linea diagonale che congiunge gli interessati li unisce e il titolo sigla il momento della cerimonia.
Vorrei sapere cosa ne pensi rispetto a questi suggerimenti.

Ciao

_________________
perozzi
"Jitakyoei" - Tutti insieme per crescere e progredire - Jigoro Kano -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Hotmax
utente


Iscritto: 16 Lug 2005
Messaggi: 140
Località: Ala (TN)

MessaggioInviato: Sab 21 Ago, 2010 12:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

perozzi ha scritto:
Ho visto che in questo scatto è stato discusso molto il significato e l'attinenza con il titolo. Questo va bene, aiuta, ma a mio parere bisogna prima fare un piccolo passo indietro, comunque collegato con il discorso precedente: prima la foto andrebbe rivista sotto il profilo di luminosità e contrasto anche in sede locale, per assumere il significato che tu vuoi proporre. Le emozioni che una foto deve trasmettere, sono trasmesse tramite la tecnica fotografica e non per il fatto che il fotografo in quel momento era egli stesso emozionato. Indipendentemente da quello che propone il mio monitor, magari mal tarato, personalmente vengo distratto dal colonnato e dall'organo molto illuminati rispetto ai soggetti. Cercherei di attenuare un poco questa luminosità che invece regalerei agli sposi e all'amico che parla dal pulpito, in quanto li trovo un po' sacrificati nell'ombra.
Evidenziandoli, sicuramente l'osservatore porrebbe l'attenzione immediatamente su di loro.
Sulla messa a fuoco selettiva che hai posto in essere sarei stato nettamente più incisivo, anche in questo caso l'attenzione si sarebbe convogliata subito sugli sposi (come in questo caso), o sull'amico se fosse lui a fuoco. Forse con un'ottica leggermente più lunga rispetto al 50mm utilizzato, tipo un 80mm, questo sarebbe stato possibile.
La foto a livello compositivo non mi dispiace, la linea diagonale che congiunge gli interessati li unisce e il titolo sigla il momento della cerimonia.
Vorrei sapere cosa ne pensi rispetto a questi suggerimenti.

Ciao


Ciao ,vorrei ringraziarti per i suggerimenti dati, li trovo sicuramente utili e in questi giorni se trovo un attimo di tranquillità proverò sicuramente a metterli in atto modificando un po lo scatto.
Per quanto riguarda la lunghezza focale purtroppo l'unico obiettivo luminoso che ho al momento è proprio il 50, ed efettivamente credo che riuscire a sfocare di più avrebbe valorizzato di più gli sposi.

Grazie ancora e buona giornata.
Luca

_________________
Canon EOS 40D - Sigma 17-50 EX f2.8 - Sigma 70-300 DG Macro - Le mie foto su Ipernity
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi