Autore |
Messaggio |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 6:06 pm Oggetto: ... |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 8:00 pm Oggetto: |
|
|
quello che si dice un bel ritratto ambientato...anche se l'abbigliamento non è tipicamente da marinaio mi da l'aria di essere un tipico esponente del litorale Ostiense
splendida la sabbia
azz...ma anche a te si formano quelle stramaledette macchie bianche(ma che sono? bolle d'aria che si attaccano alla pellicola? sviluppata ad alto contrasto?
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:28 pm Oggetto: |
|
|
Anche tu col calcare???? è una guerra continua la mia...
Sai che mi mancano le tue foto quando all'alba giravi per Roma...bel periodo.
Ciao _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Ma dove lo vedete sto calcare ...io non vedo nulla, va bene che sono cecato.....ahhhh i tempi dell'alba romana, e vabbe' il tempo passa e le cose cambiano  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Francesco Ercolano utente attivo

Iscritto: 26 Giu 2008 Messaggi: 13257 Località: Piano di Sorrento (Na)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4712
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 9:53 pm Oggetto: |
|
|
....quindi è calcare ....si vede che sono un novellino....pensavo, e
chissà poi perchè,si trattasse di bolle d'aria che si formavano all'atto di rovesciare i chimici nella tank..
mò la sparo grossa.....ma rimuoverli delicatissimamente dalla pellicola,sono piccolissimi granelli,o si rischia di devastare tutto? rilavare?
si esattamente quello indicato da Francesco  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 10:07 pm Oggetto: |
|
|
Ma no, quella e' polvere sullo scanner, il calcare e' piu' ampio, e si toglie rilavando il neg. ....almeno mi dice il mio stampatore...,questa foto e' stata stampata parecchie volte, per via di un b/n troppo grigio quasi fisiologico per la luce dell'alba, ma nessuna traccia di calcare  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 17 Ago, 2010 11:59 pm Oggetto: |
|
|
Volete risolvere il problema calcare e bolle d'aria sul negativo in modo semplice? Chiedete e domani ve lo dirò. Ora è tardino e poi se per caso non vi interessa che perdo tempo a fare?
A Maurè... per togliere il calcare non bisogna rilavare il negativo... che stampatore fasullo che hai... si vede che lo paghi poco, è cinese per caso? Io so' italiano e costo molto di più... se lo vuoi sapere... in pochi secondi niente più calcare sul negativo
Quelle che si vedono sono solo puntini di polvere, come ha già detto Mauro, che si attaccano maledettamente al film per colpa dell'elettricità statica.
Per evitarne il più possibile bisogna, ovviamente, stare in un ambiente il più possibile privo di polvere e correnti d'aria. Prima di inserirlo sullo scanner (o nel portapellicola dell'ingranditore) mettere la parte lucida (dorso) del film a 10 cm. da una lampada da tavolo, inclinandola più o meno rispetto alla luce si rendono ben visibili anche i più piccoli puntini di polvere che si devono togliere con un piccolo pennellino di buona qualità (evitare come la peste pezzette tipo quelle degli occhiali ne di altro genere, creano solo una miriade di micrograffi e spesso, se non sono antistatici, fanno l'effetto opposto, rilasciano polvere).
La soluzione ideale sarebbe questa che sto per dirvi. So già che la riterrete un po' marchingegnosa ma la dico per dovere di cronaca (a qualcuno potrebbe interessare).
Armatevi di bomboletta d'aria spry (solo il tipo senza umidità, per saperlo basta rovesciare la bombola e spruzzate per un secondo, se esce umidità non va bene) e di un pennello a setole sintetiche, avvicinate il beccuccio alla punta del pennello e portatelo verso il basso di circa 45° e spruzzate per 5/10 secondi massimo sfiorando l'ultimo centimetro di setole, prima da una parte poi dall'altra. Fatto questo il vostro pennello antistatico è pronto ed è usabile per diversi minuti, passandolo delicatamente sul negativo attirerà la polvere come un'idrovora (io ci pulisco i sensori delle digitali).
Ciaooo (la foto mi piace ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
subang utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2006 Messaggi: 1646 Località: Salerno
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 4:58 pm Oggetto: |
|
|
Che magnifica idea per pulire i sensori, grazie Silv.
Per la foto non mi resta che apprezzarla, anche nei grigi, un saluto  _________________ Uomo libero sempre ti sarà diletto il mare. Baudelaire |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 5:12 pm Oggetto: |
|
|
Il mio stampatore, anche chiamato "o stampatore", e' bravissimo, mi ha detto che si puo' usare anche la saliva (o bava)
Grazie Subang  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 5:28 pm Oggetto: |
|
|
Vecchio stampo vedo "o stampatore" però su quest'ultima cosa ha ragione... una semplice macchiolina calcarea sul dorso si può usare anche la soluzione nostrana chiamata "bava" , io però, in quest'ultimo caso preferisco quella chiamata "alito" e consiste nel poggiare il negativo su un panno morbido con l'emulsione in giù e tenerlo fermo con due dita sui bordi. Si prepara un fazzoletto pulitissimo di cotone morbido e si avvolge attorno al dito medio poi si "alita" forte sul negativo fino a far apparire l'umidità sulla pellicola poi, prima che svanisca, passare delicatamente ma decisamente con il fazzoletto sulla macchia.
Quando le macchie di calcare sono "toste" e con questo sitema non vanno via è meglio non insistere... rischio: rigare il negativo!
La soluzione migliore non è rilavarlo (oltre che perder tempo le macchie potrebbero riformarsi) ma basta poggiarlo come ho detto prima sopra un panno pulito col dorso in su e fare la stesa operazione ma con dell'alcool denaturato, come per magia le macchie svaniscono e si asciuga pure subito.. che voi di più dalla vita? Attento a non mandare l'alcool sull'emulsione!
Diglielo a "o stampatore"...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 5:48 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | Vecchio stampo vedo "o stampatore" però su quest'ultima cosa ha ragione... una semplice macchiolina calcarea sul dorso si può usare anche la soluzione nostrana chiamata "bava" , io però, in quest'ultimo caso preferisco quella chiamata "alito" e consiste nel poggiare il negativo su un panno morbido con l'emulsione in giù e tenerlo fermo con due dita sui bordi. Si prepara un fazzoletto pulitissimo di cotone morbido e si avvolge attorno al dito medio poi si "alita" forte sul negativo fino a far apparire l'umidità sulla pellicola poi, prima che svanisca, passare delicatamente ma decisamente con il fazzoletto sulla macchia.
Quando le macchie di calcare sono "toste" e con questo sitema non vanno via è meglio non insistere... rischio: rigare il negativo!
La soluzione migliore non è rilavarlo (oltre che perder tempo le macchie potrebbero riformarsi) ma basta poggiarlo come ho detto prima sopra un panno pulito col dorso in su e fare la stesa operazione ma con dell'alcool denaturato, come per magia le macchie svaniscono e si asciuga pure subito.. che voi di più dalla vita? Attento a non mandare l'alcool sull'emulsione!
Diglielo a "o stampatore"...  |
...ok, parlero' con "o stampatore", riguardo l'alitata e l'alcool nel caso abbia mangiato l'impepata di cozze, .........preferirei l'alcool  _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mer 18 Ago, 2010 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Silvsrom ha scritto: | ....Attento a non mandare l'alcool sull'emulsione! |
Urge una precisazione.
Non è nè distruttivo nè pericoloso ma se l'alcool "scola" e si infiltra sotto può, asciugandosi, facilmente creare degli aloni. Se succede nulla di grave, basta immergere tutta la striscia (o il singolo fotogramma) nell'alcool per pochi secondi poi appenderlo ad asciugare senza assolutamente sfregare l'emulsione che, quando bagnata, è delicatissima!
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|