photo4u.it


Startrails da Forca Canapine
Vai a 1, 2  Successivo
Startrails da Forca Canapine
Startrails da Forca Canapine
Startrails da Forca Canapine
di AlexKC
Lun 09 Ago, 2010 1:00 pm
Viste: 784
Autore Messaggio
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:10 pm    Oggetto: Startrails da Forca Canapine Rispondi con citazione

98 scatti (da 30 secondi, f/4, ISO 1000 con D80 e 10-20 Sigma) uniti con un programma apposito - Startrails. Grazie di cuore a Silvsrom e Hoghemaru per la bella nottata passata assieme alla ricerca delle stelle e a Gianjackal che anche se non è rimasto in notturna non glielo abbiamo fatto pesare ^_^
_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pellis.matteo
utente attivo


Iscritto: 06 Ago 2007
Messaggi: 2197
Località: Arignano (Torino)

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:15 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Che dire, una tecnica complessa che ha portato ad un risultato incredibile! Bellissima, dalla resa del movimento stellare alla silhouette che ne nasconde una parte al segno umano dei fari che squarciano il nero dei rilievi.
A me piace molto Ok!
Il puntino fisso al centro è incredibile, non è frutto di pp vero?

ciao

_________________
Nikon D90 + 16-85 f/3.5-5.6 + 50 f/1.8 + 50 f/2 + Tokina 100 f/2,8 macro
Se ti ha fatto piacere ricevere un commento dai un'occhiata alla mia galleria!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:17 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Niente PP - sviluppo dal RAW e in PS solo aumentato il contrasto col comando livelli. Grazie mille per il commento Smile

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chandler8_2
utente


Iscritto: 31 Ott 2008
Messaggi: 130

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

pellis.matteo ha scritto:
Che dire, una tecnica complessa che ha portato ad un risultato incredibile! Bellissima, dalla resa del movimento stellare alla silhouette che ne nasconde una parte al segno umano dei fari che squarciano il nero dei rilievi.
A me piace molto Ok!
Il puntino fisso al centro è incredibile, non è frutto di pp vero?

ciao


quella è la stella polare.

Sinceramente però c'è qualcosa che non mi torna...
hai usato un fisheye?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

chandler8_2 ha scritto:
Sinceramente però c'è qualcosa che non mi torna...
hai usato un fisheye?


Sigma 10-20 a 10mm. Cosa non ti torna?

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

credo che non gli torni perche' forse perche' si nota una leggera distorisione credo dovuta alla corta focale (non e' perfettamente circolare ma un po ellittico).

in ogni caso...STUPENDA...prima o poi ci devo provare pure io, ma qua in belgio chi mi viene a fare compagnia??!!!?!?!?!?!!?!?!? Mandrillo

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
chandler8_2
utente


Iscritto: 31 Ott 2008
Messaggi: 130

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

AlexKC ha scritto:
Sigma 10-20 a 10mm. Cosa non ti torna?

Ciao


adesso quadra, ho visto la distorsione in alto nelle tracce delle stelle e non capivo da dove veniva fuori. Non hai la polare al centro quindi la deformazione è molto evidente.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Andrea Oiser
utente


Iscritto: 14 Giu 2010
Messaggi: 177

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sembra che ci siamo messi d'accordo effettivamente, due startrails nel giro di poche foto! Smile
Molto bella, mi piace molto la ripresa d'ampio respiro delle scie, tra l'altro si distinguono molto bene i vari colori di ogni stella. Peccato solo per gli aerei che si mettono sempre di mezzo. Saluti.

Andrea Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pincopall
utente attivo


Iscritto: 07 Gen 2007
Messaggi: 2970
Località: Brussels

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Andrea Oiser ha scritto:
Sembra che ci siamo messi d'accordo effettivamente, due startrails nel giro di poche foto! Smile
Molto bella, mi piace molto la ripresa d'ampio respiro delle scie, tra l'altro si distinguono molto bene i vari colori di ogni stella. Peccato solo per gli aerei che si mettono sempre di mezzo. Saluti.

Andrea Wink


nn avevo notato la scia Mah

Ale...mi meraviglio di te...fate sti miniraduni e vi fate fregare da un aereo??? ma dirottateli no!!!!!!!!!!!!!! LOL LOL LOL

la mia voglia di startrails sta crescendo sempre di piu...maledetti!!! Diabolico

_________________
La mia galleria su Flickr - La mia galleria su Facebook - Il mio sito Web - La mia galleria su 500px
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 1:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

http://www.youtube.com/watch?v=GGmLv_XGk-o

Qua c'è il video fatto sempre con Startrails, ma la compressione del tubo lo ha un po' distrutto.

L'aereo in effetti c'è in diversi scatti, almeno 4 o 5 Very Happy

A me non dispiaceva, ma avrei preferito uana delle tante stelle che sono passate proprio nel momento in cui non scattavo o in un'altra zona Cool

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Paolo G
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 625
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 2:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Alex, ma cosa sono quei due aloni viola agli angoli superiori?

Eh eh, scherzo... Very Happy Diabolico

Vedendo la traccia dell'aereo e sapendo che ogni esposizione e' di 30 sec, immagino che le interruzioni della scia sono gli intervalli tra una esposizione e l'altra. In proporzione con i segmenti di scia di 30 secondi, gli intervalli tra le esposizioni sembrano essere circa 4-5 secondi. Mi confermi che e' stato cosi'? Hai ogni volta attivato a mano lo scatto o avevi qualche sorta di automatismo?

Bella foto! Ok!

Paolo

_________________
Ferro e vetro Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 2:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aikon ha scritto:
Alex, ma cosa sono quei due aloni viola agli angoli superiori?


Very Happy

Aikon ha scritto:
Vedendo la traccia dell'aereo e sapendo che ogni esposizione e' di 30 sec, immagino che le interruzioni della scia sono gli intervalli tra una esposizione e l'altra. In proporzione con i segmenti di scia di 30 secondi, gli intervalli tra le esposizioni sembrano essere circa 4-5 secondi. Mi confermi che e' stato cosi'? Hai ogni volta attivato a mano lo scatto o avevi qualche sorta di automatismo?


Hai detto tutto giusto. Ho fatto tutto tramite telecomando (non ho un intervallometro) e in media credo che ci sia stato proprio quello stacco tra una foto e l'altra.

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Aikon ha scritto:
Vedendo la traccia dell'aereo e sapendo che ogni esposizione e' di 30 sec, immagino che le interruzioni della scia sono gli intervalli tra una esposizione e l'altra. In proporzione con i segmenti di scia di 30 secondi, gli intervalli tra le esposizioni sembrano essere circa 4-5 secondi. Mi confermi che e' stato cosi'?

No Aikon, l'interruzione della traccia dell'aereo non è dovuta alla pausa ma al fatto che un aereo di linea lampeggia ogni secondo circa Smile
Se invece l'interruzione della traccia fosse stata sulle stelle allora si che sarebbe stata colpa della pausa... per vedere l'interruzione devi fare una pausa di oltre 15 secondi invece Alex arrivava al massimo 1/2 secondi poi scattava.

In questo caso, come potete vedere dalla foto sotto, ho fatto 30 sec. di esposizione e 30 di pausa, i puntini bianchi e lo spazio hanno la stessa dimensione.
La scia che si è creata nella mia è fatta, appunto, da una serie di puntini, in quella di Alex invece la scia è praticamente continua.

In questo caso sono 99 scatti (come il quella di alex) ma io ci ho messo il doppio del tempo perchè facevo una pausa lunga quanto l'esposizione (le foto servivano per un altro scopo). Come si può vedere le strisce su questa sono più lunghe (il doppio) perchè il tempo totale è stato all'incirca il doppio. Per finire. Se non avessi voluto avere l'interruzioni avrei dovuto scattare 200 foto senza pause.

Ti ricordi Alex quando parlavamo del colore delle stelle? Sulla tua foto lo puoi notare bene... Ok!

Un'ultima cosa.... la differenza di sensibilità usata (1000 ISO per la tua e 1600 per la mia) fa si che la tua è preferibile esteticamente parlando. Meno rumore, meno stelle (con 1000 ISO vengono eliminate tutte le stelle che sono più deboli...)

Bravo!

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Paolo G
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 625
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 3:39 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvano,
per quanto riguarda la scia delle stelle siamo d'accordo. Tu stesso mi confermi che il tempo minimo di stacco tra uno scatto e l'altro deve essere di almeno una quindicina di secondi per essere visibile come interruzione della scia sulla foto. Nella foto di Alex non si notano interruzioni perche' la pausa e' stata piu' breve di 15 sec, tu hai detto 1-2 secondi, io 4-5, ma sostanzialmente diciamo la stessa cosa.

Sull'aereo non sono d'accordo, per varie ragioni.
1) Se le interruzioni fossero causate dal lampeggio delle luci con ciclo 1 secondo, significherebbe che l'intero campo visivo e' stato attraversato in circa 10 secondi. Mi sembra una velocita' eccessiva per un velivolo che non appare essere troppo vicino al punto di ripresa.
2) Ancora, se il tratteggio della scia dell'aereo fosse dovuto ai lampeggi delle luci, avremmo avuto non dei segmenti ma dei puntini equidistanti.
3) Le interruzioni sono irregolari mentre sono regolari le lunghezze dei segmenti. Evidentemente le prime sono frutto di una operazione manuale, quindi non dovute all'automatismo dell'eventuale lampeggiatore.

Sempre a proposito dei lampeggi, mi sembra invece proprio di scorgere, nei segmenti della scia, i puntini piu' marcati che potrebbero essere proprio le luci lampeggianti che dici tu.

Paolo

_________________
Ferro e vetro Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 4:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente non mi sono mai occupato di analizzare una scia di un aereo presente nelle mie foto Paolo ma ora tu me ne dai l'occasione.... ed io non mi tiro indietro Smile

Mi sono divertito a ingrandire e isolare la scia lasciata dall'ereo nella foto di Alex per studiarla e per capirci un po'.

Le righe rosse (volutamente allargate) corrispondono alla pausa (dopo il rilascio del pulsante, salvataggio foto e scatto successivo), le righe verdi è l'esposizione (30 secondi x 5 spazi = 2 minuti circa).
Il lampeggio effettivamente influisce poco però fa in modo che la riga prodotta, nelle zone esposte (verdi) non sia continua.

Credo che ora sia un po' più chiaro (anche se per grosse linee), due minuti che sommati alle pause diventano all'incirca 3 minuti, un tempo abbastanza verosimile. Prima e dopo la scia non si vede perchè, pur attraversando tutto il campo inquadrato, l'areo agli estremi del fotogramma non riesce ad impressionare il sensore con la sua debole luce.

Ora studiala un po' tu e dimmi se c'ho acchiappato Ok!

Ciao

Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Paolo G
utente attivo


Iscritto: 18 Gen 2006
Messaggi: 625
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 8:12 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Silvsrom ha scritto:

Ora studiala un po' tu e dimmi se c'ho acchiappato Ok!


Ho aggiunto qualche altra indicazione, se intendi cosi', direi Ok!

Paolo



scia_aereo_2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  40.73 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 1346 volta(e)

scia_aereo_2.jpg



_________________
Ferro e vetro Nikon.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Lun 09 Ago, 2010 9:28 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

scusa Alex...cosa sono quelle linee circolari attorno alle bellissime scie degli aerei? Diabolico Pallonaro LOL
Come già detto ad Andrea Oiser...poco conosco di questa tecnica se non quello che spiegate voi nel postare questi scatti...
ammiro la pazienza che porta a dei bellissimi risultati, se poi con scusa dello scatto si passa una bella una nottata con gli amici....ben vengano allora questi esperimenti
complimenti pure a te...

ps... che aereo era??? Diabolico LOL

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 12:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
scusa Alex...cosa sono quelle linee circolari attorno alle bellissime scie degli aerei?


Very Happy Very Happy che birichino.... Wink

Davvero un piacere leggere questi post, le vostre spiegazioni ed i riscontri visivi immediati alle vostre considerazioni.
Il fatto poi che qui Alex abbia operato ogni scatto manualmente è a dir poco eroico..... 8 ve beh che era in compagnia )
Il risulctato, per chi guarda ed ammira senza soppesare subito l'aspetto tecnico, è in ogni caso affascinante.

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Rikus
utente attivo


Iscritto: 20 Feb 2008
Messaggi: 1206
Località: Torino

MessaggioInviato: Mar 10 Ago, 2010 9:52 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto bella!

La messa a fuoco dov'era posizionata?
Hai fuocheggiato sulla montagna, sulle stelle, direttamente all'infinito?


Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Mer 11 Ago, 2010 11:04 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ragazzi grazie di nuovo per i commenti e l'interessante analisi tecnica dello scatto che penso possa essere utile a tutti.

Rikus ho messo a fuoco a infinito.

p.s. faccio una domanda io a voi ora: secondo la vostra opinione l'immagine è meglio con le scie di luce in basso o senza?

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a 1, 2  Successivo

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi