Autore |
Messaggio |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 11:45 am Oggetto: |
|
|
tolto doppio post |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 12:00 pm Oggetto: |
|
|
Infatti a sx si nota un bel riflesso viola.
Forse hai smanettato troppo con "luci e ombre" perchè sempbra un HDR.
Se sbaglio ti prego correggimi. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 12:04 pm Oggetto: |
|
|
Ho cercato di aumentare la nitidezza facendo maschera di contrasto sulla luminosita' lab forse ho ecceduto un po'.
Lo scatto originale mi pareva un po' piatto forse dovuto alla angolazione della luce.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 12:10 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo l'uso di questi comandi deve essere micrometrico altrimenti fengon subito fuori gli artefatti.
Cerco di farti vedere cosa mi è saltato subito agli occhi:
se osservi l'ombra della testa del soggetto sul sasso davanti a lei
noterai un bordo più luminoso che ricalca tutta l'ombra.
Lo vedi? _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 12:14 pm Oggetto: |
|
|
Visto allewgo scatto come è stato impresso sul sensore
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnottojack utente

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 163 Località: Arcore (MB)
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 1:28 pm Oggetto: |
|
|
Peccato per quel bruttissimo riflesso violaceo sull'ala.
Altrimenti sarebbe stata una bella macro.
ciao _________________ http://www.flickr.com/photos/cagnottojack/
Eos 40D + 17-50 f/2.8, 50 f/1.8, 100Macro f/2.8, Vivitar 70-210 f/4.5 -5.6, Flash Metz 48 AF-1, Manfrotto 190XB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 1:38 pm Oggetto: |
|
|
Il riflesso violaceo sull'ala è stato cercato in quanto si tratta di una caratteristica peculiare di questa farfallache è quella di presentare una iridescenza al variare dell'angolo di incidenza della luce.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cagnottojack utente

Iscritto: 01 Lug 2010 Messaggi: 163 Località: Arcore (MB)
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 1:41 pm Oggetto: |
|
|
Ah, ok! questa cosa non la sapevo.
A prima vista sembra però un brutto difetto.
ciao _________________ http://www.flickr.com/photos/cagnottojack/
Eos 40D + 17-50 f/2.8, 50 f/1.8, 100Macro f/2.8, Vivitar 70-210 f/4.5 -5.6, Flash Metz 48 AF-1, Manfrotto 190XB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Farfalla interessante per questa sua iridescenza davvero bella...Il PW però lo trovo anch'io esagerato, infatti prediligo lo scatto al naturale come esce dalla macchina, basta una semplice maschera di contrasto per migliorare la nitidezza senza esagerare!
 _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 8:04 pm Oggetto: |
|
|
inserito immagine hires, come consigliato dagli esperti dell'uso della pp, solo con una leggera maschera di contrasto.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibazzac utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 2952 Località: Asolo (Tv)
|
Inviato: Mar 27 Lug, 2010 9:39 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella!!!! Complimenti
Ciao
Ivano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Gio 29 Lug, 2010 7:26 am Oggetto: |
|
|
Si caro olpi,
la seconda è molto meglio, più naturale.
Forse non si era capito, ma io parlavo in negativo solo dell'ombra sul sasso, non del riflesso viola,
molto bello tralaltro e neanche facile da far vedere in foto.
Ma tu sei stato bravo coglierne l'angolazione giusta per risaltarlo mantenendo nel frattempo un giusto parallelismo con il soggetto.
Bravo. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|