photo4u.it


Ortottero
Aiolopus Thalassinus
Aiolopus Thalassinus
NIKON D90 - 90mm
1/13s - f/16.0 - 200iso
Aiolopus Thalassinus
di Wildrocker
Gio 22 Lug, 2010 2:00 pm
Viste: 148
Autore Messaggio
Wildrocker
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 2910
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 9:01 am    Oggetto: Ortottero Rispondi con citazione

Camera: Nikon D90
Obbiettivo: Tamron 90mm F/2.8G
Lunghezza focale: 90mm
Diaframma: 16
Tempo di posa: 1/13sec.
ISO: 200

Versione 1500:
http://img29.imageshack.us/img29/7228/d902010072206395301mod.jpg

Sapete per caso il nome di questo ortottero?

_________________
Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
joe b
utente attivo


Iscritto: 24 Dic 2007
Messaggi: 5758
Località: Città del panettone con l'uvettttta!

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 12:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi piace molto lo sfondo e la composizione. Buono anche il dettaglio.
Complimenti.
Ciao Wink

_________________
Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hawkeye69
utente attivo


Iscritto: 06 Nov 2007
Messaggi: 3850
Località: Italy Rome

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 1:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Dovrebbe essere un Conocephalidae Conocephalus sp. se non sbaglio.
Vedo che migliori a vista d'occhio, molto bella la composizione cosi come i colori, avrei eliminato quel pezzo di tronco dallo sfondo per rendere l'immagine più pulita possibile.
Come nitidezza puoi fare ancora di più l'occhio è un pelino morbido cosi come la coda, eri parallelo al soggetto???
Ciao
Wink

_________________
Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 2:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ottima in tutto.


Ok!


Ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Wildrocker
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2009
Messaggi: 2910
Località: Milano

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 2:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Vedo che migliori a vista d'occhio, molto bella la composizione cosi come i colori, avrei eliminato quel pezzo di tronco dallo sfondo per rendere l'immagine più pulita possibile.
Come nitidezza puoi fare ancora di più l'occhio è un pelino morbido cosi come la coda, eri parallelo al soggetto???


Beh miglioro anche grazie a voi... Ok! Sostanzialmente, siccome che l'ortottero era su uno stelo troppo basso per permettermi un parallelismo decente, ho tagliato il posatoio e, siccome che non avevo nè pinze nè plamp,
l'ho appoggiato su un tronco...quindi avevo anche un problemino di stabilità, per quello ho dovuto per forza incorporarlo nella foto...Per quanto riguarda il parallelismo, non so, con ogni tipo di ortottero ho un po' di problemi a stare perfettamente parallelo...Comunque questa è stata scattata con ombrellino diffusore e pannellino di schiarita, e devo dire che, in certe situazioni, questi aggeggi migliorano di brutto la leggibilità della foto...Grazie a tutti... Ok!

_________________
Nikon D90 + Tamron SP AF90mm F/2.8 DI Macro 1:1 + Tamron SP AF180mm F/3.5 DI Macro 1:1 + Nikon 35mm F/1.8G AF-S DX + Sigma 70-300mm F/4-5.6 APO DG MACRO + Sigma 10-20mm F/4-5.6 EX DC HSM + Manfrotto 7301YB + Manfrotto 055XPROB + Manfrotto 410 Junior + Metz Mecablitz 48 AF-1 + Kenko Teleplus 1,4X PRO300DG + Kenko Extension Tube + Manfrotto 454 + Phottix slitta a 2 vie
Alex Minicò - IL MIO SITO
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Ven 23 Lug, 2010 8:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sicuramente gli ombrellini diffusori contribuisco egregiamente per migliorare la lettura dei dettagli e per la luminosità del soggetto, importante dosare e orientare nel modo corretto, ma vedo che ci stai riuscendo nel modo migliore, il mio collega hawkeye69 ti ha sapientemente indicato i punti deboli, sulla composizione puoi ancora ridurre a sx per tagliare il pezzetto di legno (sinceramente lo avrei clonato), se controlli l'istogramma di ps noterai che puoi ancora tranquillamente recuperare della luminosità, prova, ciao Elio.
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi