Autore |
Messaggio |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 5:05 pm Oggetto: M31 la grande galassia di Andromeda |
|
|
La galassia di Andromeda che ho fotografato dal Monte Sirino 1.600 m. s.l.m.
domenica 10 luglio ore 03:45.
Dati di scatto: Canon Eos 50D - Canon EF 70-200 f/2,8 L a 200mm f/3,5 - ISO 800 - 7 minuti - autoinseguimento con montatura equatoriale Heq5 PRO
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
S R bannato
Iscritto: 11 Nov 2006 Messaggi: 17391
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Gran bel risultato Antonio, complimenti!
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MisterG moderatore

Iscritto: 19 Dic 2003 Messaggi: 14012 Località: Monza
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 5:13 pm Oggetto: |
|
|
sempre affascinanti queste immagini. cosa dire? una foto spaziale!  _________________
Vendo Canon 2XII, SD 32e64GB. My flickr
    |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Squartapolli utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2005 Messaggi: 11618 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 7:24 pm Oggetto: |
|
|
Che bello scatto!
Non sono certo un esperto del genere ma il nero così profondo e le stelline così definite mi fanno pensare che lo scatto sia riuscito alla grande  _________________ firma |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ludigna utente

Iscritto: 11 Feb 2010 Messaggi: 134
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 7:40 pm Oggetto: |
|
|
...che dire!...senza parole....
complimenti, bel risultato...  _________________ Canon EOS400D / EF-S 18-55 F3.5-5.6 Canon / EF 55-200 F4.5-5.6 USM Canon / EF-S 60mm MACRO F2.8 USM Canon
HP Photosmart 735 / Fujica Finpix F50fd
Motor Marine II + Flash Yellow 120-Duo TTL della Sea&Sea (Fotografia Subacquea - Pellicola) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibazzac utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 2952 Località: Asolo (Tv)
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 8:35 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima!!!! Complimenti
Ciao
Ivano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nique utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2009 Messaggi: 1587 Località: Milano
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 10:52 pm Oggetto: |
|
|
Foto strepitosa... Ma ho capito bene che l'hai scattata a 200mm, o ci hai attaccato un telescopio?  _________________ Hate it or Love it!
Shootin' with: Nikon D90 + 18-105 VR | 70-210 f4 | 50 f1,8 | AI-55 micro f2,8 | AI-135 f2,8 | Sigma 10-20
http://domenicobasanisi.blogspot.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Mar 20 Lug, 2010 11:34 pm Oggetto: |
|
|
MisterG ha scritto: | sempre affascinanti queste immagini. cosa dire? una foto spaziale!  |
quoto  _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 7:36 am Oggetto: |
|
|
Nique ha scritto: | Foto strepitosa... Ma ho capito bene che l'hai scattata a 200mm, o ci hai attaccato un telescopio?  |
Ho usato la montatura del telescopio per fare l'inseguimento siderale, però ho
scattato "semplicemente" con Eos 50D ed il 70-200 f/2,8 L che ho in firma. _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Antonio105 utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 946 Località: Campi Salentina (LE)
|
Inviato: Mer 21 Lug, 2010 7:43 am Oggetto: |
|
|
Squartapolli ha scritto: | Che bello scatto!
Non sono certo un esperto del genere ma il nero così profondo e le stelline così definite mi fanno pensare che lo scatto sia riuscito alla grande  |
Esatto, le stelle cosi puntiformi sono sinonimo di due cose, l'inseguimento è andato bene in quanto 7 minuti seguiti male porterebbero ad avere le stelle allungate.
Seconda cosa la bontà dell'ottica, stelle cosi puntiformi si hanno solo con telescopi nati per l'astrofotografia tipo i TAKAHASHI, sono tubi ottici di altissima qualità e molto ma molto più costosi del 70-200 si parla dell'ordine di 3.000 per il più piccolo fino a 25.000 euro il più grande.
Quindi è una grande soddisfazione avere dei risultati simili.
Un grazie a tutti per i commenti  _________________ Canon Eos 7D + EF 28-70 F/2,8 L + EF 100 f/2,8 macro USM + Kenko 1,4x +EF 70-200 F/2,8 L + Canon 430 EXII
Fuji FinePix S5600 + Raynox DCR-2020 PRO + Velbon Sherpa 600/R Discussione e galleria di foto astronomiche www.astrofili.info |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nickfuji utente attivo
Iscritto: 02 Ott 2009 Messaggi: 998 Località: l'aquila
|
Inviato: Gio 26 Ago, 2010 7:39 pm Oggetto: |
|
|
caspita sempre piu' belle........ _________________ Fuji x e-1 18-55 Flash Fuji ef20 Fuji x10 adattatore m42 con helios 44-m4 f2 (ottimo) pentacon 29 mm f2.8 fujinon 135 f3.5 (buono) carl zeiss jena 50 f2.8 (ottimo!) in arrivo fujinon 28 f3.5 fujinon 35 f2.8 fujinon 50 F1.4 mir 20 f3.5 industar 50 f3.5 supertakumar 35 f2 carl zeiss jena 135 f3.5 Mc carl zeiss jena 50 f2.8 alu |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|