photo4u.it


n-esimo senzanome
n-esimo senzanome
n-esimo senzanome
n-esimo senzanome
di 512
Mar 20 Lug, 2010 10:28 am
Viste: 516
Autore Messaggio
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 10:28 am    Oggetto: n-esimo senzanome Rispondi con citazione

n-esimo insettino senzanome, ma sicuramente qualcuno potrà istruirmi in proposito, visto che si trova frequentemente nei prati di montagna.
Suggerimenti e osservazioni sempre ben accetti!
(ero indeciso sulla sezion, visto che non si tratta affatto di una macro in senso classico, se è necessario spostatela pure in natura)
un saluto Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Cesoia
utente attivo


Iscritto: 31 Lug 2008
Messaggi: 11127
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 10:34 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Scatto interessante.

Peccato che il soggetto è stato ripreso da lontano.


Ok!


Ciao

_________________
Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 1:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie per il passaggio, purtroppo avevo paura volasse via e non ero attrezzato con l'obiettivo adatto Muro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 2:48 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Mi sembra che sia una zygaena, abbastanza simile a questa.
E' vero che ha poco di macro, avvicinati di più e scatta, magari nelle prime ore del giorno. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 3:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti la trovo anch'io troppo dispersiva, il soggetto si perde un pò nel fotogramma! occhio ai diaframmi, mi pare che tu abbia utilizzato un'ottica molto luminosa a diaframma molto aperto, la pdc è risicata!
_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 5:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Liliana R. ha scritto:
Mi sembra che sia una zygaena, abbastanza simile a questa.
E' vero che ha poco di macro, avvicinati di più e scatta, magari nelle prime ore del giorno. Ciao

grazie mille per l'indicazione/conferma. Cercando un po' a caso sul web avevo iniziato a sospettare fosse della famiglia delle Zygaeninae, ma quelle seconde ali gialle mi sono sembrate particolari, visto che di solito hanno una tinta simile a quella dei puntini.

Per quanto riguarda la questione orario macro ne approfitto per chiedere a voi che siete più avvezzi: verso che ora iniziano ad attivarsi gli insettini? sotto quale temperatura tendono a non muoversi troppo?
Solitamente la macro che faccio non sono mai frutto di uscite apposite, ma potrei organizzarmi nelle prossime settimane quando il tempo per dedicarsi alla fotografia sarà maggiore.

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Condivido il pensiero dei miei colleghi,
e comunque trovo lo scatto molto bello da vedere.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
hawkeye69
utente attivo


Iscritto: 06 Nov 2007
Messaggi: 3850
Località: Italy Rome

MessaggioInviato: Mer 21 Lug, 2010 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto il pensiero di Liliana, avvicinandoti di piu' avresti reso lo scatto piu' interesante Wink
Ciao

_________________
Alberto
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Mer 21 Lug, 2010 4:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Lilian e i miei colleghi, l'immagine è un poco dispersiva, ciao Elio.
_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Mer 21 Lug, 2010 4:09 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie a tutti per il passaggio e per i suggerimenti. Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2010 8:14 am    Oggetto: Rispondi con citazione

512 ha scritto:
... ... Per quanto riguarda la questione orario macro ne approfitto per chiedere a voi che siete più avvezzi: verso che ora iniziano ad attivarsi gli insettini? sotto quale temperatura tendono a non muoversi troppo? ... ...

Nel sito http://www.ilmeteo.it/ , una volta impostato il comune nel quale intendi andare, nella parte bassa della pagina trovi le indicazioni dell'alba e del tramonto, le effemeridi.
E' opportuno stare sul prato 1/4 d'ora prima dell'alba ed inizire a cercare i soggetti.
L'attività degli insetti dipende dal grado d'umidità dell'aria e dalla temperatura.
La rugiada della notte imperla gli insetti di goccioline d'acqua e quando queste evaporano per l'innalzarsi della temperatura l'insetto può volare via.
Le farfalle, ad esempio, cominciano ad aprire le ali per esporle ai raggi del sole. Se schermi il sole anche con la mano vedrai che le richiudono. Se lo fai quando sono già attive volano via.
L'ideale è trovare un prato con gli insetti dove il sole "entra" tardi perchè protetto da una collina vicina. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
512
utente attivo


Iscritto: 02 Set 2007
Messaggi: 1231

MessaggioInviato: Gio 22 Lug, 2010 8:47 am    Oggetto: Rispondi con citazione

grazie mille per le preziose indicazioni!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi