photo4u.it


Tutti a guardare l aereo!!!! :O
Tutti a guardare l aereo!!!! :O
Tutti a guardare l aereo!!!! :O
Canon EOS 7D - 11mm
1/400s - f/18.0 - 320iso
Tutti a guardare l aereo!!!! :O
di Luca Vinci
Lun 19 Lug, 2010 3:14 pm
Viste: 278
Autore Messaggio
Luca Vinci
utente


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 466
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 19 Lug, 2010 3:14 pm    Oggetto: Tutti a guardare l aereo!!!! :O Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
Canon Eos 5DMark III Sony Rx100M4 LeicaQ
Sigma 24-70 f2.8 Sigma 70-200 f2.8 Sigma 50 f1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 19 Lug, 2010 4:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

L'autore riprende la scena del passaggio di un aereo di linea in volo sopra il mare e degli spettatori di spalle che assistono al suo passaggio all'interno di una struttura panoramica marina. Utilizza una focale grandangolare spinta, forse un 12 mm, lievemente rialzato rispetto al piano delle persone riprese e in condizioni di forte controluce. Il taglio fotografico è coinvolgente e ci rende partecipi dello stesso evento incorniciando la scena fra le colonne portanti della struttura. Il sole sulla parte alta del fotogramma infastidisce per via della sua evidente sovraesposizione: è troppo invadente e ruba attenzione al vero centro d'interesse della fotografia, a quelle cornici che definiscono bene l' ottima intenzione dell'autore. Avrei cercato di ridurlo o con un inquadratura più bassa che comprendesse maggiore pavimentazione, oppure, mantenendo la parte alta molto suggestiva (per via delle linee guida date dalla cielo della struttura metallica) ma cercando di nascondere il sole occludendolo con una di queste travi rigide. Sono presenti alcune lievi sovrapposizione fra le figure. Il momento colto è buono.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 19 Lug, 2010 4:49 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

surgeon ha scritto:
....Avrei cercato di ridurlo o con un inquadratura più bassa che comprendesse maggiore pavimentazione, oppure, mantenendo la parte alta molto suggestiva (per via delle linee guida date dalla cielo della struttura metallica) ma cercando di nascondere il sole occludendolo con una di queste travi rigide....

Forse bastava solo chiudere un paio di stop, ne avrebbe beneficiato anche il cielo (che ora è troppo chiaro). Le persone e la struttura sarebbero venute più scure, silhouettate e il sole ridotto ad un punto di luce con l'effetto cross screen.


Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Lun 19 Lug, 2010 5:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Citazione:
Forse bastava solo chiudere un paio di stop, ne avrebbe beneficiato anche il cielo (che ora è troppo chiaro). Le persone e la struttura sarebbero venute più scure, silhouettate e il sole ridotto ad un punto di luce con l'effetto cross screen.


Può essere una saggia alternativa. Ho l'impressione però che il grandangolo fosse gia molto chiuso, (ipotizzo già un f20) e quella palla di sole bianca così centrata, non eliminabile o riducibile ad un punto di luce, da quel punto di vista. D'altra parte il sole occupa un terzo del fotogramma e si fa guardare in faccia distogliendo le intenzioni palesate dall'autore nel suo titolo alla fotografia ("tutti a guardare l'aereo"). Ecco perchè mi era venuta in mente una soluzione alternativa allo specifico fotogramma. Felice di un riscontro.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 19 Lug, 2010 6:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

surgeon ha scritto:
Può essere una saggia alternativa. Ho l'impressione però che il grandangolo fosse gia molto chiuso, (ipotizzo già un f20) e quella palla di sole bianca così centrata, non eliminabile o riducibile ad un punto di luce, da quel punto di vista.

Eh eh Surgeon... infatti ho parlato di stop non di diaframma Smile
Sottoesponendo di due "stop" (quindi anche con il tempo di otturazione) probabilmente sarebbe riuscito ad ottenere quello che intendevo io.... il sole per forza di cose sarebbe venuto più piccolo, quanto non lo so ovviamente... e poi questo in teoria, all'atto pratico potrebbe anche essere peggio Smile

Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Luca Vinci
utente


Iscritto: 19 Giu 2006
Messaggi: 466
Località: Milano

MessaggioInviato: Lun 19 Lug, 2010 6:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie innanzi tutto per i commenti, eccovi un pò di dati:
F/18 focale 11 time 1/400
Non volevo fare un controluce, e non avevo il tempo neccessario per studiare meglio l inquadratura cosi lo incastrata nella struttura e via per lo scatto.
forse un polarizzatore avrebbe chiuso il sole, che ne dite? che sicuramente all inizio ruba la scena, ma subito dopo credo che la direzione degli sguardi opposta alle diagonali della strutture prenda il soppravento.

_________________
Canon Eos 5DMark III Sony Rx100M4 LeicaQ
Sigma 24-70 f2.8 Sigma 70-200 f2.8 Sigma 50 f1.4
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
S R
bannato


Iscritto: 11 Nov 2006
Messaggi: 17391

MessaggioInviato: Lun 19 Lug, 2010 6:36 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Hai preso l'esposizione per le ombre (si vede bene dalla foto) infatti tutte le parti in tale zona sono molto dettagliate.
Dici che non volevi fare un controluce ma non hai alternative o lo fai o bruci il cielo come infatti ti è successo.
Il polarizzatore non funziona se il sole ce l'hai quasi dritto nell'obiettivo come nel caso di questo scatto... funziona bene invece se il nostro astro ce l'hai sulla sinistra o sulla destra.
Se al posto di 1/400 avessi usato 1/1000 o più il cielo sarebbe venuto più scuro e le nuvole non così sovraesposte, il sole più piccolo... ma tutte le zone in ombra che ora vedi dettagliate sarebbero venute nere o quasi ma per i miei gusti fotografici una foto più efficace e intrigante Ok!

Una cosa simile alla prova che ti posto....



NoZenPhoto_tuttiaguardare.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  103.31 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 619 volta(e)

NoZenPhoto_tuttiaguardare.jpg


Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Mar 20 Lug, 2010 5:27 am    Oggetto: Rispondi con citazione

NoZenPhoto ha scritto:
che sicuramente all inizio ruba la scena, ma subito dopo credo che la direzione degli sguardi opposta alle diagonali della strutture prenda il soppravento.


...mah, non è che si rimane a osservarla per mezz'ora un'immagine (questa o un'altra) , il primo impatto è quello che ne decreta la sua funzionalità, concordo con quanto espresso da surgeon.
Scenicamente mi fa pensare a Jamie Graham (l'impero del sole), quando osserva la luce prodotta della bomba nucleare su Hiroshima Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi