farfalla |
|
|
farfalla |
di giuliet8 |
Lun 12 Lug, 2010 12:47 pm |
Viste: 311 |
|
Autore |
Messaggio |
giuliet8 utente

Iscritto: 12 Gen 2010 Messaggi: 129 Località: Verona
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 12:48 pm Oggetto: farfalla |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ nikon D90 + 16-85mm f3.5/5.6 VR + 70-300mm f4.5/5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuliet8 utente

Iscritto: 12 Gen 2010 Messaggi: 129 Località: Verona
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 1:14 pm Oggetto: |
|
|
Credo si tratti di Aricia Agestis.
Sono da poco appassionata di fotografia e mi piacerebbe molto imparare la macrofotografia, ma ho un problema...per esempio, prendiamo questa fotografia: tra tutte le foto che ho fatto a questa farfalla questa è la più vicina che sono riuscita a fare, gli altri tentativi tutti estremamente fuori fuoco (e ho provato non muovendo solo lo zoom ma anche la macchina avanti o indietro). Sicuramente sono io il problema, nel senso che mi mancano le basi, ma mi chiedevo...per la messa a fuoco ci sono regole che in questo stile è bene adottare sempre?tipo diaframma chiuso al massimo?giusto?e poi? scusate la mia ignoranza...spero che qualcuno abbia voglia di chiarirmi un pelo le idee!ciao _________________ nikon D90 + 16-85mm f3.5/5.6 VR + 70-300mm f4.5/5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 2:52 pm Oggetto: |
|
|
Partiamo dallo sfondo.
Cosiderando che una compatta per sua costruzione avrà sempre una pdc un po' elevata, risulterà meglio da una parte e peggio dall'altra. Ossia ti aiuterà nella messa fuoco, ma lo sfondo sarà molto più presente rispetto ad una reflex. Cerca sempre di avvicinarti il più possibile al soggetto.
La composizione.
Questo taglio un po' panoramico era meglio ridurlo tagliando la parte a sx.
Personalmente la messa a fuoco la eseguo sempre in manuale, almeno ho la certezza, o meglio ho quasi la certezza di mettere a fuoco ciò che voglio.
Non sempre devi usare il diaframma chiuso, dipende da ciò che desideri fotografare, ad esempio la testa di una libellula. In questo caso userai un diaframma tale che ti dia una ridotta pdc che consenta di mettere a fuoco solo quel particolare sfuocando il resto.
Portare avanti ed indietro la fotocamera è corretto, meglio però farlo su una slitta micrometrica.
Comunque per come la penso anche se a volte sono costretto a non usarlo, l'attrezzo a mio avviso indispensabile per fare buone macro è il cavalletto. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giuliet8 utente

Iscritto: 12 Gen 2010 Messaggi: 129 Località: Verona
|
Inviato: Mar 13 Lug, 2010 7:51 am Oggetto: |
|
|
pigi47 davvero molte grazie! cercherò di mettere in pratica i tuoi consigli
ciao  _________________ nikon D90 + 16-85mm f3.5/5.6 VR + 70-300mm f4.5/5.6 VR |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|