Autore |
Messaggio |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sweet non più registrato
Iscritto: 18 Nov 2007 Messaggi: 2984
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Dolcissima espressione...
molto bello e molto morbido per me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
eidos2oo7 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 4996 Località: Macerata
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 6:42 pm Oggetto: |
|
|
sweet ha scritto: | Dolcissima espressione...
molto bello e molto morbido per me. |
condivido...
ciao  _________________ Nikon D3100
Grazie per i suggerimenti e le critiche, sempre ben accetti
- pap vav - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 7:36 pm Oggetto: |
|
|
Hai colto una bella espressione di una Signora molto buona e disponibile, il ritratto e il bn soft, mi piace  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 7:44 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti, notevole, a mio pareere  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nella Mori non più registrato

Iscritto: 02 Lug 2010 Messaggi: 48
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 11:52 pm Oggetto: |
|
|
Che sensazioni regalano queste vecchie foto da pellicola!
Poco definite, una gamma infinita di grigi, bianchi puri e neri spesso profondi ma con un sacco di dettagli, peletti, puntini di polvere e quella grana non riproducibile con il digitale... che meraviglia!
Quante cose si possono leggere in un ritratto così. La fantasia comincia a viaggiare e il treno dei ricordi prende velocità quasi senza rendersene conto e ti ritrovi a sognare momenti e luoghi accantonati, apparentemente dimenticati nei cassetti più profondi della nostra memoria... una sorta di "déjà vu controllato"....
Stupenda Marengo!
nellamori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 07 Lug, 2010 7:57 am Oggetto: |
|
|
Questo è quello che davvero si definisce Un Ritratto: introspettivo, naturale, autentico. _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Ultima modifica effettuata da Mario Zacchi il Mar 19 Nov, 2013 12:31 am, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Mer 07 Lug, 2010 12:46 pm Oggetto: |
|
|
Molte grazie a sweet, eidos, nero, marco64, nellamori, marka.
Con alcuni ci "conosciamo" da vecchia data, altri sono nomi nuovi, saluto con piacere tutti quanti.
Mi fa piacere che la lettura di Nella centri appieno il senso e lo scopo del mio fotografare, più volte esplicitato sotto le mie immagini.
Per rispondere a marka, io ritengo che la pellicola abbia quel "di più" che il digitale, almeno per adesso, non riesce ad emulare. Per riprendere una frase già scritta in precedenza, è come un mobile industriale paragonato a uno fatto artigianalmente, la differenza c'è, eccome.
Marka, hai ragione per quanto riguarda la parte bassa del fotogramma, sul lato sinistro effettivamente gli occhiali si leggono poco; è un errore fatto in ripresa, avessi allagato un po' avrebbero dato ulteriore interesse. Così sono solo degli spezzono poco significativi.
Grazie ancora a tutti. _________________ http://www.youtube.com/watch?v=ANanGIZ2oHg
http://fotografinelweb.blogspot.com/2011/01/fotografi-nel-web-142-fausto-germano.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ziottolo utente attivo

Iscritto: 23 Ago 2007 Messaggi: 1530 Località: Sassari
|
Inviato: Mer 07 Lug, 2010 1:54 pm Oggetto: |
|
|
L'espressione rappresentata in questa foto, mi pare indipendente da qualsiasi discorso analogico- digitale. Non possiedo un'adeguata cultura di foto analogiche per condividere la frase dell'autore: Citazione: | io ritengo che la pellicola abbia quel "di più" che il digitale, almeno per adesso, non riesce ad emulare | , però a prescindere dal mezzo usato, ritengo che questa foto sia un'ottimo ritratto, , complimenti. Buone foto, saluti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Historicus utente attivo

Iscritto: 02 Ott 2007 Messaggi: 2498 Località: Ferrara/Urbino
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 5:18 pm Oggetto: |
|
|
Digitale o analogico, che importa? E' uno stupendo ritratto!
La sua forza è tutta in quello sguardo.
Complimenti!!
 _________________ Historicus è Guido Dall'Olio
Nikon - Fuji il mio ultimo reportage
Le mie foto su Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nella Mori non più registrato

Iscritto: 02 Lug 2010 Messaggi: 48
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 6:17 pm Oggetto: |
|
|
Marengo ha scritto: | ...io ritengo che la pellicola abbia quel "di più" che il digitale, almeno per adesso, non riesce ad emulare. Per riprendere una frase già scritta in precedenza, è come un mobile industriale paragonato a uno fatto artigianalmente, la differenza c'è, eccome.
|
Molto bello quest'esempio, dovrò ricordarmelo per quando mi servirà esporre il mio pensiero
Marengo ha scritto: | Mi pare che il problema "Digitale o Analogico" sia piuttosto sentito.
Mi piacerebbe sentire altre opinioni.
Io continuo a ribadire che la pellicola ancora oggi sia, sul piano qualitativo, insuperata dall'analogico. |
Da notare Marengo che questo problema però ce lo poniamo solo noi che abbiamo attraversato entrambe le epoche (pensa se c'eravamo anche al tempo del Dagherrotipo... )
Le nuove leve, i giovani fotoamatori che oggi hanno al massimo una trentina d'anni si son trovati in mano una digitale e con quella hanno iniziato... è normale che la loro attenzione sia tutta rivolta ai vari marchigegni elettronici, menù, selettori, display eccetera.
Qualcono, uno su mille forse, si appassiona e "torna indietro", si compera una vecchia meccanica studia e mette in piedi una camera oscura in bagno... le donne hanno tollerato questa cosa per decenni ma oggi lo farebbero più? Ne dubito... anche perchè i bagni di oggi sono cambiati, ci sono spesso enormi vetrate satinate e il bagno assomiglia sempre più ad un salotto... forse nasce da qui la definizione "camera chiara"?
Per quanto mi riguarda la penso esattamente come te, nulla potrà mai offuscare quel fascino che emana una foto chimica
nellamori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Gio 08 Lug, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
Nella Mori ha scritto: | Le nuove leve, i giovani fotoamatori che oggi hanno al massimo una trentina d'anni si son trovati in mano una digitale e con quella hanno iniziato... è normale che la loro attenzione sia tutta rivolta ai vari marchigegni elettronici... |
Hai perfettamente ragione, ma io parlavo del prodotto non dell'attrezzo. Un occhio critico che non sia offuscato dall'amore per il "marchingegno", noterà senz'altro che i due prodotti sono diversi e sarà portato a fare una scelta. Solo allora potremo stabilire in modo oggettivo cosa piace ai giovani fotoamatori.
Un saluto _________________ http://www.youtube.com/watch?v=ANanGIZ2oHg
http://fotografinelweb.blogspot.com/2011/01/fotografi-nel-web-142-fausto-germano.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
osvi utente
Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 261
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 4:28 am Oggetto: |
|
|
Quando vedo ritratti così vorrei essere un ritrattista... e questo è il miglior complimento ch'io possa fare alla tua bellissima foto. Davvero quello sguardo sognante, dolcissimo, è fantastico.
Poi la pellicola "profuma" diversamente, non c'è nulla da fare! L'asettica iperdefinizione a cui il digitale ci ha abituati poco ha a che fare con la Fotografia, basta vedere qualche scatto di Giacomelli... per quanto mi riguarda b&n a pellicola per sempre.
Tornando alla foto, è il mio primo commento in questa sezione, immagina quanto mi è piaciuta.
Osvi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
byllot utente attivo

Iscritto: 05 Ago 2004 Messaggi: 609 Località: Porto d'Adda -MI-
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 3:38 pm Oggetto: |
|
|
Che bel ritratto, morbido e tenero, poi con quello sguardo lì..
bravo, molto ben fatto!  _________________ 400D 2008 + EF-S 18-55 + EF-S 17-85 + EF 50 mm 1.8 + tanta passione.......
visita il mio blog |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 5:24 pm Oggetto: |
|
|
osvi, marka, byllot, grazie per gli interventi.
Chiarisco che io non affermo che l'analogico sia oggettivamente migliore del digitale, dico solo che una buona e completa cultura fotografica si forma analizzando e studiando molte immagini, sia digitali che analogiche. Poi si sceglierà quella tecnologia a noi più congeniale.
Guai a pensare che basti una fotocamera super tecnologica per produrre buone fotografie. Personalmente ho provato il digitale e dopo poco più di un anno l'ho messo da parte e ho ricominciato ad usare la fedele NiKon F3, le Hasselblad e domani mi arriva una nuovissima Mamiya 645 Pro, con grandangolo decentrabile. Ovviamente a pellicola.
Saluti e ancora grazie,
Fausto _________________ http://www.youtube.com/watch?v=ANanGIZ2oHg
http://fotografinelweb.blogspot.com/2011/01/fotografi-nel-web-142-fausto-germano.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 8:54 pm Oggetto: |
|
|
Una donna.....
Non un volto prestato ad una tecnica, ma un lavoro fotografico al servizio di questa donna e della sensibilità , di riflesso, dell'autore.
Con queste due sole parole, cito, senza volere, un titolo famoso di un romanzo di Sibilla Aleramo; ma sono certa che non me ne vorrebbe, al contrario, vedendo questo ritratto.
Tutto è calato in morbida sospensione eppure nè lo sguardo, né i lineamenti sono fuori fuoco. L'abito sucro, il chiarore contrapposto del libro aperto alla base fotogramma, sono in perfeto equilibrio a crere la eleganza della ripresa. Lei pare abbandonata con dolcezza a noi, in un attimo di interruzione della lettura, come intenta ad ascoltarci con tenera attenzionj, con pazienza. Il bracciale sottile e semplicissimo, lo scialle a stola a marghe maglie, un pendente singolo e brillante all'orecchio. Non è che io voglia paragonare epoche o mettere in competizione alcunchè, ma qui si respira una eleganza innata che proprio nei particolari trova conferma.
I miei complimenti Fausto.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mauroq utente attivo

Iscritto: 14 Apr 2006 Messaggi: 26033 Località: Lido di Ostia
|
Inviato: Ven 09 Lug, 2010 9:13 pm Oggetto: |
|
|
Molto bella _________________ il mio sito
La perfezione ha un grande difetto, ha la tendenza ad essere noiosa. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marengo utente attivo

Iscritto: 16 Lug 2007 Messaggi: 3962 Località: Napoli - Reggio Calabria
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
professione_reporter utente attivo

Iscritto: 08 Mar 2009 Messaggi: 966 Località: Macerata
|
Inviato: Lun 12 Lug, 2010 6:17 am Oggetto: |
|
|
Bellissimo sguardo, esprime molto più di un bel viso: è la dolcezza e la malinconia di una donna, un ritratto psicologico di rara intimità che ha la forza di descrivere una persona.. Veramente complimenti!  _________________ La vita è un segno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|