Phalaenopsis |
|
|
Phalaenopsis |
di NERO |
Dom 04 Lug, 2010 8:08 am |
Viste: 138 |
|
Autore |
Messaggio |
NERO utente attivo

Iscritto: 24 Lug 2007 Messaggi: 1752 Località: Napoli
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
vfdesign utente attivo

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 7804 Località: Puglia
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 9:27 am Oggetto: |
|
|
A livello strettamente compositivo direi che ci può stare, benchè convenientemente l'inquadratura abbia troncato i rami, avrei soltanto cercato di raddrizzare le linee orizzontali, maggiormente dalla terz'ultima in giù, e forse aumentato leggermente la luminosità. Non mi convince, invece, l'orchidea più in alto, viene a perdersi il fuoco lungo la lettura verticale, così come la firma la trovo un po' troppo classica ed invadente (de gustibus). Tuttavia, l'idea c'è, è essenziale, ed a primo acchito trasmette poesia... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 06 Lug, 2010 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Compositivamente è quella che preferisco.
Errori ne commettiamo tutti, anche i prof, ma possibile che con la tua esperienza non abbia visto in fase di lavorazione che i listelli sullo sfondo pendevano a dx? Non posso credere che la persiana sia storta di suo.
La luce, cavoli ne abbiamo tante volte accennato nei commenti ai famosi pannellini od al flash di riempimento.
La maf e la pdc debbono in questo caso coprire il soggetto, quindi il giusto diaframma per avere ciò. Se poi questo non bastasse, puoi usare il famoso pulsante che ti mostra la pdc in base al diaframma scelto e da quì puoi decidere se chiudere o meno.
Alla fine devi deciderti ad inserire i dati di scatto, importante era nel fare questo commento sapere il giusto valore di diaframma. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|