| Autore | 
		Messaggio | 
	
	
		oile utente attivo
  
  Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 30 Giu, 2010 10:50 pm    Oggetto: Farfalla apollo (Parnassius apollo) | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Farfalla apollo (Parnassius apollo), c e c sono graditi,ciaoElio. 
 
 
 
ApertureFNumber:f/14.0
 
Model:Canon EOS-1Ds Mark III
 
ISOSpeedRatings:100
 
ShutterSpeedValue:1/6 sec. 
 
FocalLength: 180 mm. 
 
Tripoide, scatto remoto, nr. 3 flash, nr. 1 ombrello, nr. 4 pannelli riflettenti.
 
Foto alta risoluzione:
 
http://img51.imageshack.us/img51/5309/farfallaapolloparnassiu.jpg
	
  
	 
	
	
		
	 
	
		|  Descrizione: | 
		
			
			
				| Più volte mi è stato richiesto, finalmente riesco allegare un file del mio backstage, tutto autocostruito | 
			 
			 
		 | 
	 
	
		|  Dimensione: | 
		 106.42 KB | 
	 
	
		|  Visualizzato: | 
		 File visto o scaricato 3039 volta(e) | 
	 
	
		
  
 
  | 
	 
	 
	 
 _________________ Elio
 
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
  Ultima modifica effettuata da oile il Ven 12 Feb, 2016 9:45 pm, modificato 3 volte in totale | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Inox-mdp utente attivo
  
  Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 8609 Località: Castel Bolognese (RA)
  | 
		
			
				 Inviato: Mer 30 Giu, 2010 11:29 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Scatto ottimamente eseguito!
 
La trasparenza delle ali, resa perfettamente con una esposizione più che corretta, è "libidinosa".
 
 
Ciao
 _________________ Inox -> Marco - Ultimo SCATTO - + COMMENTATA - + VISTA      -     Censimento P4u Emilia Romagna
 
La fotografia è emozione, e come per le donne lascio le belle agli uomini senza fantasia (... Proust) | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Cesoia utente attivo
  
  Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 5:15 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Sulla macro nulla da eccepire se non farti i complimenti per la perfezione e la bellezza dello scatto.
 
 
 
Mi lascia stupito e un poco perplesso l'uso dell'attrazzatura.
 
 
Noto che sei un terreno pianeggiante e con poche sterpaglie.
 
 
Mi sforzo di capire e di pensare come potrei piazzare il tutto nei posti che abitualmente frequento.
 
 
Ti faccio tantissimi complimenti per la perizia e la pazienza che hai nel tirarti dietro il tutto.
 
 
 
   
 
 
 
Ciao
 _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer) 
 
Salvatore | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		oile utente attivo
  
  Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 6:35 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | Cesoia ha scritto: | 	 		  
 
 
Mi lascia stupito e un poco perplesso l'uso dell'attrazzatura.
 
 
Noto che sei un terreno pianeggiante e con poche sterpaglie.
 
 
Mi sforzo di capire e di pensare come potrei piazzare il tutto nei posti che abitualmente frequento.
 
 
   
 
Ciao | 	  
 
Innanzitutto grazie per il passaggio e per i commenti, Salvatore, l'abitat di questa licenide è nelle zone montuse, quindi non sempre agevoli, i soggetti li porto dove ho allestito il tutto. Inizio a fotografare prima del sorgere del sole quando sono immobili, essendo eterotermi. Ciao a tutti Elio.
 _________________ Elio
 
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Liliana R. utente attivo
  
  Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 7:50 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				In alta risoluzione la resa delle ali è veramente ottima.
 
E' un esemplare raro che non ho mai avuto il piacere di incontrare.  
 _________________ Il mio sitoweb | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Enrico Luzi utente attivo
  
  Iscritto: 13 Mar 2010 Messaggi: 932
 
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 8:27 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				| wow!
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		Mr.T utente attivo
  
  Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 10:35 am    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie mille Elio per avermi avvertito via email, infatti passo a posta per te un minuto appena, in attesa che il lavoro mi permetta più tempo da dedicare al forum!
 
Dopo questa breve premessa, ti dico che lo scatto è ottimo come al solito, noto sempre la luce gestita in maniera perfetta come sempre! Per il discorso Backstage c'è da rimanere a bocca aperta    .... il tuo è un vero e proprio studio fotografico che ti porti sul campo! complimenti per tutta l'attrezzatura che utilizzi in modo perfetto e per la cura nello studio della luce!   
 _________________ Tony
 
IL MIO SITO Chi sono  | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		pigi47 utente attivo
  
  Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 2:19 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Grazie per avermi mostrato un soggetto che non conoscevo.
 
Da quanto mostri nel backstage, capisco il motivo per cui le tue foto rasentano la perfezione, il solo disporre e maneggiare tutta quell'attrezzatura per un corretto gioco di luci, non è cosa di tutti i giorni....
 
Abbiamo capito che sei un prof. Ancora complimenti.
 _________________ Pierluigi | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		olpi utente attivo
  
  Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 2:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Scatto superlativo,come al tuo solito, ti faccio anche i complimenti per tutta l'attrezzatura che ti porti dietro, deve essere molto impegnativo ma quando c'è la passione ....
 
 
piero  
 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		MaMan utente attivo
  
  Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 1252 Località: Trento
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 4:24 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | oile ha scritto: | 	 		  | Innanzitutto grazie per il passaggio e per i commenti, Salvatore, l'abitat di questa licenide è nelle zone montuse, quindi non sempre agevoli, i soggetti li porto dove ho allestito il tutto. Inizio a fotografare prima del sorgere del sole quando sono immobili, essendo eterotermi. Ciao a tutti Elio. | 	  
 
 
Che significa? Mi stai dicendo che porti i soggetti in un punto agevole dove hai allestito il tuo studio?
 
 
Spero che questo tuo punto agevole non sia troppo lontano dall'habitat abituale dei soggetti che fotografi...
 _________________ Che ti move,o omo,ad abbandonare le proprie tue città,a lasciare li parenti e amici,ed andare in lochi campestri per monti e valli,se non la naturale bellezza del mondo? | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		oile utente attivo
  
  Iscritto: 25 Apr 2008 Messaggi: 11659 Località: CEVA (Cn)
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 8:28 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				 	  | MaMan ha scritto: | 	 		  Che significa? Mi stai dicendo che porti i soggetti in un punto agevole dove hai allestito il tuo studio?
 
 
Spero che questo tuo punto agevole non sia troppo lontano dall'habitat abituale dei soggetti che fotografi... | 	  
 
Assolutamente no!...... innanzi tutto l'amore e il rispetto dei miei amici, lo scatto più bello è quello a cui sappiamo rinunciare per garantire la loro sapravvivenza, al massimo una o due decine di metri. Mi sono anche attrezzato per il trasporto dell'attrezzatura, un particolare "carretto", anche questo progettato e costruito esclusivamente per lo scopo che mi permette di spostarla ovunque, ciao Elio.
 _________________ Elio
 
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		alex74 utente attivo
  
  Iscritto: 27 Feb 2008 Messaggi: 2150 Località: IN MEZZ AL MUND
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 8:35 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				ho avuto la fortuna di fotografarlo ma durante il giorno e con risultati differenti,io l'avevo trovato intorno a i 1600/1700 metri,ti faccio i complimenti x  lo scatto e come riesci a gestire tutta la tua attrezzatura  
 _________________ alex74 | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		massimo albertoni utente attivo
  
  Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
  | 
		
			
				 Inviato: Gio 01 Lug, 2010 8:38 pm    Oggetto:  | 
				     | 
			 
			
				
  | 
			 
			
				Ciao Elio, scatto fantastico per soggetto (uno dei più ambiti da noi macrofotografi per la sua rarità e localizzazione) e per dettaglio... in alta risoluzione è uno spettacolo autentico... complimenti per l'attrezzatura da campo... un set fotografico davvero notevolissimo!   
 _________________ Massimo | 
			 
		  | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		michymone utente attivo
  
  Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
  | 
		 | 
	
	
		Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina | 
		 | 
	
	
		  | 
                
	
	
		 |