Autore |
Messaggio |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 2:33 pm Oggetto: Gnu generation |
|
|
Tanzania 02/2010
Canon 30D con 100-400mm a 285mm
1/500 sec - f/5,6 - Iso 320
La cosa che più mi sorprende di questa foto è la qualità della luce considerando che è stata scattata alle 12:30, probabilmente c'erano nuvole leggere ad ovattarla.
Critiche e consigli ben accetti  _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Luca,
in effetti devo dire che questa immagine mi ha colpito molto favorevolmente... la luce è davvero ottima e molto omogenea, la nitidezza eccellente e la composizione equilibrata, qui i soggetti centrali ci stanno perfettamente, poichè gli sguardi dei due gnu adulti sono rivolti alle estremità opposte nel fotogramma... ottima davvero!
PS: vedo che hai scattato con un 100-400mm, ho sentito parlare molto bene di questa lente che tra l'altro è in cima alle mie preferenze e credo proprio sarà il mio prossimo acquisto... se questi sono i risultati (bravura del fotografo a parte si intende!), credo non avrò più dubbi...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 2:59 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio
Questa lente aveva lasciato perplesso anche me per la grande copertura focale e anch'io ne sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle immagini che tira fuori se non si guardano troppo quelle scattate agli estremi, io te lo consiglio vivamente! _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
nix nuovo utente
Iscritto: 21 Lug 2005 Messaggi: 30
|
Inviato: Dom 21 Feb, 2010 8:28 pm Oggetto: |
|
|
Ciao brado
va chi mi tocca beccare qui, questa scena me la sono persa, si vede che eravamo altrove.
peccato che il piccolo che ciucciava è coperto senò era ancora più incisiva
ciao luca alla prossima |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Luca73photo staff foto

Iscritto: 28 Mgg 2008 Messaggi: 30839 Località: Asti
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2010 1:10 pm Oggetto: |
|
|
ottima immagine
concordo per la buona luce  _________________
Luca
      |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ibazzac utente attivo

Iscritto: 07 Mar 2007 Messaggi: 2952 Località: Asolo (Tv)
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2010 8:15 pm Oggetto: |
|
|
Immagine molto bella e ben eseguita! Complimenti
Ciao
Ivano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Pizzo utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2005 Messaggi: 964 Località: Milano
|
Inviato: Gio 24 Giu, 2010 10:04 pm Oggetto: |
|
|
ciao Luca,
francamente la luce non mi sembra un gran che; infatti non ci sono ombre, sembra che il sole illuminasse la parte di savana dietro agli arbusti.
Dal punto di vista compositivo mi sarei avvicinato di più con lo zoom in modo da tagliare il cielo che, costituendo una via di fuga, distoglie l'attenzione dal soggetto.
ciao, Max _________________ Il mio canale youtube: http://www.youtube.com/user/mxpzz2?feature=mhee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Ven 25 Giu, 2010 8:06 am Oggetto: |
|
|
Max Pizzo ha scritto: | ciao Luca,
francamente la luce non mi sembra un gran che; infatti non ci sono ombre, sembra che il sole illuminasse la parte di savana dietro agli arbusti.
Dal punto di vista compositivo mi sarei avvicinato di più con lo zoom in modo da tagliare il cielo che, costituendo una via di fuga, distoglie l'attenzione dal soggetto.
ciao, Max |
Ciao Max, grazie del commento.
In effetti la luce era pessima, in quel viaggio abbiamo avuto spesso cielo coperto e questo ha compromesso gran parte delle foto.
Per la compo non sono d'accordo, ho varie immagini di gnu, più strette, più larghe.. ho scelto questa proprio perché inseriva gli animali in un contesto. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Pizzo utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2005 Messaggi: 964 Località: Milano
|
Inviato: Lun 26 Lug, 2010 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Brado ha scritto: | Ciao Max, grazie del commento.
In effetti la luce era pessima, in quel viaggio abbiamo avuto spesso cielo coperto e questo ha compromesso gran parte delle foto.
Per la compo non sono d'accordo, ho varie immagini di gnu, più strette, più larghe.. ho scelto questa proprio perché inseriva gli animali in un contesto. |
scusa se rispondo solo ora, ma torno ora dalle vacanze.
è proprio quello che volevo dire, la luce non si presta per una foto ambientata. Meglio puntare sui dettagli
ciao, Max _________________ Il mio canale youtube: http://www.youtube.com/user/mxpzz2?feature=mhee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stee65 utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 349 Località: Camorino
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 1:45 pm Oggetto: |
|
|
A me invece la luce piace, proprio perché non è troppo contrastata, evita ombre troppo dure, rendendo la pelle degli gnu perfettamente apprezzabile in tutte le sue sfumature dal chiaro allo scuro.
Non so se in fase di post-produzione hai introdotto una certa quantità di contrasto locale sugli gnu, perché trovo la resa molto piacevole.
Anche la composizione la trovo azzeccata, con gli gnu simmetrici l'uno all'altro e inseriti, come dici tu, in un contesto.
Trovo che il cielo sullo sfondo non disturbi particolarmente, visto che non appare violentemente bruciato, ed essendo fuori fuoco, grazie alla lunga focale usata, si fonde con gli alberi con sufficiente armonia.
Anche la scelta di mozzare la parte alta degli alberi trovo che funzioni, dando sufficiente spazio al contesto senza includere troppo cielo, che in quel caso avrebbe potuto effettivamente distrubare.
Complimenti.
Ciao _________________ STEE http://photo.stee.net
Canon EOS 5D MkIII / EF 17-40mm f/4L - EF 8-15mm f/4L - EF 35mm f/1.4L - EF 85mm f/1.2L II - EF 70-200mm f/2.8L II - TS-E 24mm f/3.5L II - Lensbaby composer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Pizzo utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2005 Messaggi: 964 Località: Milano
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 3:59 pm Oggetto: |
|
|
stee65 ha scritto: | A me invece la luce piace ....
|
azz ... ma quanto ti ha pagato per questo commento?!?!?
Scherzi a parte, considerata la location e le innumerevoli occasioni fotografiche che si presentano ... non ti nascondo che mi sarei aspettato dei risultati leggermente migliori
ciao, Max _________________ Il mio canale youtube: http://www.youtube.com/user/mxpzz2?feature=mhee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stee65 utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 349 Località: Camorino
|
Inviato: Lun 23 Ago, 2010 4:06 pm Oggetto: |
|
|
Beh, non ho mai avuto il piacere di visitare nessuna parte dell'Africa, quindi non saprei cosa ci si potrebbe aspettare, eh eh ... _________________ STEE http://photo.stee.net
Canon EOS 5D MkIII / EF 17-40mm f/4L - EF 8-15mm f/4L - EF 35mm f/1.4L - EF 85mm f/1.2L II - EF 70-200mm f/2.8L II - TS-E 24mm f/3.5L II - Lensbaby composer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 7:16 am Oggetto: |
|
|
stee65 ha scritto: | A me invece la luce piace, proprio perché non è troppo contrastata, evita ombre troppo dure, rendendo la pelle degli gnu perfettamente apprezzabile in tutte le sue sfumature dal chiaro allo scuro.
Non so se in fase di post-produzione hai introdotto una certa quantità di contrasto locale sugli gnu, perché trovo la resa molto piacevole.
Anche la composizione la trovo azzeccata, con gli gnu simmetrici l'uno all'altro e inseriti, come dici tu, in un contesto.
Trovo che il cielo sullo sfondo non disturbi particolarmente, visto che non appare violentemente bruciato, ed essendo fuori fuoco, grazie alla lunga focale usata, si fonde con gli alberi con sufficiente armonia.
Anche la scelta di mozzare la parte alta degli alberi trovo che funzioni, dando sufficiente spazio al contesto senza includere troppo cielo, che in quel caso avrebbe potuto effettivamente distrubare.
Complimenti.
Ciao |
Grazie per il commento stee
Purtroppo poche volte si riesce ad avere la situazione perfetta con la luce perfetta, mi piaceva la posizione di questi gnu ma non c'era la luce adatta.. amen! _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stee65 utente
Iscritto: 03 Nov 2009 Messaggi: 349 Località: Camorino
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 9:37 am Oggetto: |
|
|
Non abbiamo il privilegio dei grandi fotografi di poter tornare sulla zona n volte fino a quando troviamo la luce e le condizioni perfette; ci dobbiamo arrangiare con quello che si trova nel momento che siamo li e questo trovo ci insegni a cercare di tirar fuori il massimo dagli ingredienti che abbiamo a disposizione.
Avevo visto su una rivista una foto spettacolare di due aquile che si contendevano dei resti con una luce splendida mentre nevicava.
Il fotografo a passato 10 o che giorni in un capanno a -10 o -15 °C con 3 o 4 fotocamere puntate in varie direzioni.
Noi (o perlomeno io di sicuro) non abbiamo 10 giorni da passare in un capanno e men che meno 3 o 4 fotocamere con altrettanti costosi teleobiettivi a disposizione.
Con questo non voglio dire che con la medesima attrezzatura e nelle medesime condizioni sarei stato capace di portare a casa uno scatto simile.
Quindi ancora "chapeau" a quel fotografo naturalista che ha pubblicato uno spettacolo simile.
Ciao  _________________ STEE http://photo.stee.net
Canon EOS 5D MkIII / EF 17-40mm f/4L - EF 8-15mm f/4L - EF 35mm f/1.4L - EF 85mm f/1.2L II - EF 70-200mm f/2.8L II - TS-E 24mm f/3.5L II - Lensbaby composer |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Max Pizzo utente attivo

Iscritto: 25 Ott 2005 Messaggi: 964 Località: Milano
|
Inviato: Mar 24 Ago, 2010 10:45 am Oggetto: |
|
|
stee65 ha scritto: |
Avevo visto su una rivista una foto spettacolare di due aquile che si contendevano dei resti con una luce splendida mentre nevicava.
Il fotografo a passato 10 o che giorni in un capanno a -10 o -15 °C con 3 o 4 fotocamere puntate in varie direzioni.
Ciao  |
Stee,
senza dover evocare fotografi del national geographic, credo che qui la situazione sia molto più banale:
1) se la luce è pessima è sufficiente evitare di fare una foto d'ambiente che riprende il cielo bianco e la luce sullo sfondo. Basta zoomare un po di più sui soggetti, e già si notano meno le pessime condizioni meteo.
2) stiamo dicendo che in diversi giorni passati in tanzania (5? 10?), il fotografo non ha trovato condizioni di luce migliore?!? Considera che di gnu se ne vedono a migliaia e foto come questa ne avrebbe potute fare decine con condizioni di luce migliori.
Ricordo che stiamo parlando di gnu, non di un rinoceronte bianco o di un leopardo ripreso mentre caccia....!!!
Detto questo ... mi taccio
ciao, Max _________________ Il mio canale youtube: http://www.youtube.com/user/mxpzz2?feature=mhee |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mer 25 Ago, 2010 9:58 am Oggetto: |
|
|
Ovviamente ne ho di migliori Max ma quello che mi piaceva condividere in questa foto oltre alla posizione dei soggetti era proprio la resa della luce che, pur essendo quella peggiore per orario è stata ovattata da un cielo leggermente coperto, se guardi bene dietro c'è il sole.
Detto questo anch'io ho poc'altro da dire su questo scatto, saluti. _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pierino palotti utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2006 Messaggi: 2224 Località: vicopisano
|
Inviato: Lun 21 Feb, 2011 8:55 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Brado,
Complimenti per la bella e interessante immagine,
Un saluto,
pierino _________________ pierino palotti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Brado utente attivo

Iscritto: 27 Nov 2009 Messaggi: 1867 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 22 Feb, 2011 4:45 pm Oggetto: |
|
|
Grazie  _________________ Luca |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|