photo4u.it


apotropaico
apotropaico
apotropaico
apotropaico
di paologi
Lun 14 Giu, 2010 2:41 pm
Viste: 600
Autore Messaggio
paologi
utente


Iscritto: 27 Apr 2010
Messaggi: 56
Località: Nardò (Le)

MessaggioInviato: Lun 14 Giu, 2010 2:41 pm    Oggetto: apotropaico Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cmag
utente attivo


Iscritto: 20 Ago 2006
Messaggi: 5900

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2010 4:19 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

sono andato da wiki e mi ha detto:

L'aggettivo apotropaico (dal greco αποτρέπειν, apotrépein = "allontanare") viene solitamente attribuito ad un oggetto o persona atti a scongiurare, allontanare o annullare influssi maligni. Si parla ad esempio di monile apotropaico, rito o gesto apotropaico.

Nel mondo letterario ha assunto il carattere di rito che allontana il male, dunque esorcizzante. Si può intendere come suo sinonimo anche l'atto dello scongiurare, come ad esempio i riti apotropaici che venivano riservati ai generali dell'antica Roma in trionfo.

Per simbolo apotropaico in psichiatria si intende quel simbolo in grado di allontanare un'idea che il contesto (ed esempio del sogno) sembrerebbe al contrario suggerire. Questo tipo di simboli ed oggetti si incontrano di sovente nelle fiabe e nei racconti mitologici, ove assumono spesso la medesima funzione che assumono all'interno di un sogno od un ricordo soggetto ad analisi. Il significato psicologico di questo bisogno di prendere le distanze da qualcosa, in modo conscio o inconscio, si rifà a meccanismi di fuga dal pericolo supposto o di rimozione di eventi traumatici.

Si incontrano oggetti apotropaici anche in ambito filosofico: Nietzsche sosteneva, ad esempio, che il senso del pudore esiste ovunque vi sia un mistero, e che in questo caso la "funzione apotropaica" del pudore sia appunto allontanare la paura dell'oggetto misterioso.

L'aggettivo apotropaico deriva dal greco apotrepein, cioè "allontanare", e generalmente i simboli e gli oggetti di questo tipo condividono la comunanza nell'allontanamento da qualcosa, intesa spesso come "tenere a distanza". Apotropaica era anche la funzione del Lamassù, statua dal corpo di un toro alato e volto umano che veniva posta alle porte di Babilonia.


La mia cultura è poca cosa. Non avevo mai sentito il termine.
Ma allora, un aggettivo ha un senso come titolo per una fotografia?

La foto comunque mi piace Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
paologi
utente


Iscritto: 27 Apr 2010
Messaggi: 56
Località: Nardò (Le)

MessaggioInviato: Mar 15 Giu, 2010 7:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

ciao
probabilmente non è canonico dare come titolo un aggettivo
io l'ho pensato lasciando sottointeso il soggetto della foto..e forse se lo avessi specificato non sarebbe nata la curiosità di capire il significato dell'aggettivo...
comunque grazie per il commento Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
cmag
utente attivo


Iscritto: 20 Ago 2006
Messaggi: 5900

MessaggioInviato: Mer 16 Giu, 2010 5:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vero!
Smile
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi