Ochlodes venatus |
|
|
Ochlodes venatus |
di ribefra |
Lun 24 Mgg, 2010 12:46 pm |
Viste: 53 |
|
Autore |
Messaggio |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7080 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 12:46 pm Oggetto: Ochlodes venatus |
|
|
Nikon d80 con Sigma 150mm apo macro, f/9 1/125 sec. treppiede, iso250. Commenti e critiche gradite! _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
egimemo utente

Iscritto: 14 Gen 2010 Messaggi: 92 Località: Salerno
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 1:24 pm Oggetto: |
|
|
Splendida La trovo fantastica in tutto, luce, composizione molto originale e maf perfetta. Ti invidio
Egidio
P.S. alla fine ho preso il Sigma150 dall'utente del forum "mapi"; a breve anche il moltiplicatore, come tuo consiglio. Per ora sono soddisfattissimo, sabato prossimo mi aspetta l'oasi del WWF di Persano per i test (libellule a iosa ) Grazie ancora dei consigli. _________________
Nikon D5000 - Nikon 18-55 VR - Marumi 52mm Close-up Lenses - Nikon 70-300 VR - Sigma 150mm APO Macro - TC Kenko Pro 300 2X - Manfrotto 055XPROB - Testa Manfrotto 322RC2 - Flash Nikon SB-900  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 24 Mgg, 2010 3:03 pm Oggetto: |
|
|
La luce qualche problema lo ha creato, in più anche una non precisa nitidezza ha fatto il resto. Purtroppo la posizione in cui tengono le ali, non aiuta mai noi fotografi. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|