photo4u.it


Primo ritratto..pensato
Primo ritratto..pensato
Primo ritratto..pensato
Primo ritratto..pensato
di Guevara
Gio 13 Mgg, 2010 10:18 pm
Viste: 741
Autore Messaggio
Guevara
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 287
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Gio 13 Mgg, 2010 10:18 pm    Oggetto: Primo ritratto..pensato Rispondi con citazione

Prime prove di ritratti mettendo in pratica le basi della tecnica.
Foto fatte al mare (evidente il vento Very Happy) nessuna elaborazione. Mi interessa sapere se la luce e il taglio sono "coerenti con il tipo di foto"...

...detto questo, a me questa foto piace e alla modella (la mia ragazza) anche quindi si può dire già che "è un successo" Wink

_________________
Canon Eos 350D + 18-55 Kit + Canon 50mm f1.8 + Sigma 55-200 DC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
sdomenico
bannato


Iscritto: 06 Lug 2004
Messaggi: 8568

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Il pubblico di un forum di fotografia è notoriamente molto più esigente della gente che ci sta intorno.

infatti...l'espressione che hai colto è bellissima ma questo è merito della tua ragazza, per ciò che concerne te...sei riuscito a tagliarle la testa, una mano ed il resto, ne risulta una foto indecisa tra il piano americano ed il ritratto, perché includere il corpo per poi tagliarla all'altezza del bacino? E perché portare via un pezzo di "capoccia" per allungare verso il corpo che all'equilibrio finale dello scatto non dà assolutamente nulla e serve solo a distrarre dal soggetto?

Anche una ritoccatina ai livelli non sarebbe male.

La sfocatura dello sfondo va benissimo ed alla fine ne risulta uno scatto piacevole ma devi curare di più la composizione. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Alex70
non più registrato


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 1372

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 9:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Quoto Domenico.
Non so dove tu ti sia documentato circa le basi della tecnica perchè,
a mio modesto avviso, non trovanno molto riscontro nell'immagine da
te proposta! Senza offesa Guevara, siamo qui per imparare. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 10:00 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 6:10 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 10:13 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Vai, vai che forse capisco cosa è un ritratto ... per differenza da ciò che si dice, ma lo capisco ...

Mi spiace non riuscire ad aiutare l'autore sulla tecnica, ma sono bloccato alla fase preliminare: "uso la tecnica per fare ... cosa ?"
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Alex70
non più registrato


Iscritto: 06 Nov 2009
Messaggi: 1372

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 10:32 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
ps fatemi scherzare un po' con la vostra rigidezza, non lo faccio con cattiveria...


Che scherzi, io mi diverto... Wink
Personalmente, qualunque cosa fotografo (quando lo faccio),
non ci metto tecnica (ne ho solo sentito parlare), ma occhio.
Nello specifico l'autore dice di essersi basato sulla tecnica che io,
ribadisco ne ho solo sentito parlare, non noto molto...
Vedo invece un bel sorriso di un'altrettanto bella ragazza (punto).
Il taglia taglia fa sembrare le cose un po così, come dire, tagliate! Very Happy

Un pò come la battuta di totti: "il mister mi dice passa passa, ma posso
passà con una scala in mano? sennò passo pé scemo" Very Happy

@Salvatore, d'accordo pure con te, se so la tecnica a menadito, ma non
so fotografare perchè non vedo una cippa oltre il mio naso, sto fresco!!!
I forum ne sono pregni, anche la mia galleria ora che ci penso! Very Happy
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 11:01 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Alex70 ha scritto:


@Salvatore, d'accordo pure con te, se so la tecnica a menadito, ma non
so fotografare perchè non vedo una cippa oltre il mio naso, sto fresco!!!
I forum ne sono pregni, anche la mia galleria ora che ci penso! Very Happy


Non dico che la tecnica non sia importante eh .. ci mancherebbe, è che veramente non so ancora cosa è il ritratto, quindi non potrei fare valutazioni sul come fare, se non so cosa fare.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 2:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Forse l'ho già fatto ... ma credo che anche a te possa interessare questo discorso ...

Gaspard-Félix Tournachon ha scritto:

La fotografia è una scoperta meravigliosa, una scienza che avvince le intelligenze più elette, un’arte che aguzza gli spiriti più sagaci e la cui applicazione è alla portata dell’ultimo degli imbecilli.

Quest’arte prodigiosa che di nulla fa qualcosa, quest’invenzione straordinaria dopo la quale tutto è credibile, questo problema impossibile che gli scienziati hanno già risolto da una ventina d’anni ma al quale stanno ancora cercando di dare un nome, questa Fotografia che, con l’Elettricità applicata e il Cloroformio, fa del nostro secolo XIX il più grande di tutti i secoli; questa fotografia sovrannaturale è esercitata ogni giorno, in ogni casa, dal primo venuto e anche dall’ultimo, giacchè


ha dato convegno a tutti i falliti di tutte le carriere

A ogni passo potete veder fotografare un pittore che non ha mai dipinto, un tenore senza scritture; e, lo dico sul serio, del vostro cocchiere come del vostro portinaio m’impegno a fare in una sola lezione altri due operatori fotografici.

La teoria fotografica s’impara in un’ora; le prime nozioni pratiche, in un giorno.

Ecco ciò s’impara...così facilmente che ho l’onore di esporvelo ciò che fa si che tutti, senza nessuna eccezione, possano aspirare dall’oggi al domani a dirsi fotografi, senza temerità...quello che non s’impara...è il senso della luce...è la valutazione artistica degli effetti prodotti dalle luci diverse e combinate – è l’applicazione di questi o quegli effetti a seconda del tipo di fisionomie che tu artista devi riprodurre...

Quello che s’impara ancora meno è l’intelligenza morale del tuo soggetto, è quell’intuizione che ti mette in comunione col modello, te lo fa giudicare, ti guida verso le sue abitudini, le sue idee, il suo carattere, e ti permette di ottenere, non già, banalmente a caso, una riproduzione plastica qualsiasi, alla portata dell’ultimo inserviente di laboratorio, bensì la somiglianza più familiare e più favorevole, la somiglianza intima.

E' il lato psicologico della fotografia, la parola non mi sembra troppo ambiziosa



E se forse il nome di Gaspard-Félix Tournachon non ti dice molto ... è conosciuto come Nadar.
Ed appunto questa è parte del discorso pronunciato nell'udienza di sabato 12 marzo 1857 presso la Corte Imperiale di Parigi durante il processo di rivendicazione della proprietà esclusiva dello pseudonimo “Nadar".

Sono passati 153 anni, oggi la fotografia è ancora più facile ... anche alla portata degli idioti patentati (ed adottati) come me.

Ma per il resto ... sempre più il vuoto!
Guarda i ritratti di Nadar ... e forse, estrapolando dal particolare al generale, riuscirai a capire cosa è un ritratto.
Lascia stare le regole, soprattutto dimentica Photoshop ...
Con molta simpatia ... Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 2:23 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvatore Carrozzini ha scritto:
Vai, vai che forse capisco cosa è un ritratto ... (kta)


Anche per me è difficile capirlo ... ma nelle ultime frasi del discorso di Nadar mi sembra ci sia già, se non proprio la risposta, un punto di partenza per cercarla dentro di noi.
Anche se qui c'è come sempre il problema su come cercarla ...
Un saluto anche a te ... Smile

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Guevara
utente


Iscritto: 30 Set 2006
Messaggi: 287
Località: Reggio Calabria

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 3:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti Smile ho preso appunti. Per quanto riguarda il discorso della "tecnica" mi riferivo per lo più alla composizione del ritratto e tutte le osservazioni sono state utili.

Per quanto concerne il discorso sulla tecnica ho una mia teoria che è poi quella che da studente di architettura applico nella vita: impara le basi e poi divertiti a inventare. Come direbbero fior di professori non si inventa nulla se non si sa come le cose stanno in piedi.

E' molto interessante il raccontare qualcosa ma non credo che solo l'espressione possa rendere bella una foto scattate male.

Io nella mia prova (che poi è stato un momento di piacere e divertimento) volevo provare a comporre, avere il sole all'orario giusto e l'ambientazione.. tutte quelle "chicche" che in uno scatto d'istinto non si avranno mai.

Appena riuscirò a scattare un ritratto (anche asettico) con tutti i punti chiave a posto, sarò pronto anche in uno scatto d'istinto a riproporre i concetti che ho imparato.

_________________
Canon Eos 350D + 18-55 Kit + Canon 50mm f1.8 + Sigma 55-200 DC
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
_NN_
non più registrato


Iscritto: 04 Giu 2006
Messaggi: 7318

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 4:38 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gparrac ha scritto:
Forse l'ho già fatto ... ma credo che anche a te possa interessare questo discorso ...

E se forse il nome di Gaspard-Félix Tournachon non ti dice molto ... è conosciuto come Nadar.
Ed appunto questa è parte del discorso pronunciato nell'udienza di sabato 12 marzo 1857 presso la Corte Imperiale di Parigi durante il processo di rivendicazione della proprietà esclusiva dello pseudonimo “Nadar".

Sono passati 153 anni, oggi la fotografia è ancora più facile ... anche alla portata degli idioti patentati (ed adottati) come me.

Ma per il resto ... sempre più il vuoto!
Guarda i ritratti di Nadar ... e forse, estrapolando dal particolare al generale, riuscirai a capire cosa è un ritratto.
Lascia stare le regole, soprattutto dimentica Photoshop ...
Con molta simpatia ... Smile


mmh "senso della luce" " effetti delle diverse luci sulle fisionomie" ... "tratti del pennello" ... io assemblo neh ... poi prima o poi ci arrivo (spero)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
bandolero
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2008
Messaggi: 2869
Località: Lucca

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 5:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Cavolo si è scatenata una discussione ,mica da ridere...
Credo che domenico abbia dato consigli sensati che poi il ritratto non sia solo tecnica è tutto un altro discorso.

_________________
Nikom D300s/ Olympus Epl-1
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Ven 14 Mgg, 2010 6:50 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Salvatore Carrozzini ha scritto:
mmh "senso della luce" " effetti delle diverse luci sulle fisionomie" ... "tratti del pennello" ... io assemblo neh ... poi prima o poi ci arrivo (spero)


Non vorrei che tu la prendessi male ... ma per me capisci benissimo ... Smile
anche se il linguaggio è lontando da quello odierno.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 6:51 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso

Ultima modifica effettuata da claudiom il Ven 04 Giu, 2010 6:11 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gparrac
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2006
Messaggi: 5822
Località: Genova

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 7:37 am    Oggetto: Rispondi con citazione

claudiom ha scritto:
(...)Quello che dice del ritratto può dirlo parlando di qualsiasi grafica d'arte, ma una fotografia non è un disegno.
Non c'è nessuna indicazione che serva, o meglio si son fatti da allora dei gran passi avanti nella comprensione della faccenda, che è poi risultata diversa.


La fotografia non è un disegno ... certo.
Ma è, o dovrebbe essere, una forma di comunicazione.
Come la pittura, come la scultura ... a parte il fatto che la sua facilità la porta ad essere utilizzabile dai vari Photographer (numero dei ph a scelata ...).
Deve suscitare emozioni, sensazioni ... quali che esse siano.
Al limite esprimere l'emozione del momento, di un attimo che fugge.
Nadar non fornisce indicazioni su come usare PhotoShop, anche questo è vero.
Ma mettere in evidenza che il ritratto debba essere una forma di ricerca psicologica, tesa a ritrarre non solo le fattezze esteriori del soggetto mi sembra ancora un concetto valido.
Un ritratto di un manichino non è un ritratto, da qualsiasi parte lo si guardi.
E ridurre le persone a manichini è snaturare l'essenza stessa del ritratto.
Se questi sono i grandi passi avanti ... credo sia giunto il tempo di tornare indietro.
Ciao.

_________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
claudiom
non più registrato


Iscritto: 05 Lug 2004
Messaggi: 5459

MessaggioInviato: Sab 15 Mgg, 2010 7:59 am    Oggetto: Rispondi con citazione

rimosso
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi