Autore |
Messaggio |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 11:54 am Oggetto: la legge del piu' forte.. |
|
|
t 1/30
f16
iso 250
esposizione -o.33ev
scatto remoto
cavalletto
sigma 150 macro
D90 NIKON
VERSIONE A 1500PX
http://img205.imageshack.us/img205/6189/1500jp.jpg _________________ VISITA IL MIO SITO!!!
Ultima modifica effettuata da cacioli david il Mar 11 Mgg, 2010 12:50 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16235 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:17 pm Oggetto: |
|
|
Se c'è per me una cosa difficle da fotografre sono le libellule. Ma come hai fatto a prenderla così da vicino mentre era ferma? Immagino tanta pazienza e anche un po' di fortuna. Oppure c'è una tecnica di appostamento?. Ciao Tiziano
Complimenti.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 12:55 pm Oggetto: |
|
|
onaizit8 ha scritto: | Se c'è per me una cosa difficle da fotografre sono le libellule. Ma come hai fatto a prenderla così da vicino mentre era ferma? Immagino tanta pazienza e anche un po' di fortuna. Oppure c'è una tecnica di appostamento?. Ciao Tiziano
Complimenti.  |
grazie tiziano,solamente pazienza e colpo d'ochio e la sveglia alle 06.00...
un salutone david.... _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ribefra utente attivo

Iscritto: 03 Feb 2007 Messaggi: 7081 Località: Urbisaglia (MC)
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 2:47 pm Oggetto: |
|
|
Ehm, scusate, solo per la precisione: è una Tipula, conosciuta anche come zanzara degli orti, non una libellula. Bella immagine, nitida nella sua parte essenziale e ben composta.  _________________ "L'unico rapporto 1:1 che conosco è: 1 possibilità per il soggetto di scappare, 1 probabilità per me di riuscire a fotografarlo" (Ribes)
"Una sola reflex, un solo obiettivo, un cavalletto, una persona, minima pp: la fotografia è qualcosa di molto semplice, anche se tutti cercano di renderla complicata" (Ribes)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 2:54 pm Oggetto: |
|
|
David....scusami se mi permetto....come mai questa scelta di taglio e composizione??? un taglio verticale non sarebbe stato più indicato? peccato che predatore sia quasi invisibile tanto si mimetizza con il posatoio e passa inosservato a differenza della preda più evidente ! _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Nitidissima e ben colta, complimenti...ciao, Franco. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dome51 utente attivo

Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 4046 Località: La Serra di Lerici,SP
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Mi piace molto perché nitida e ben composta. Una immagine che narra un episodio di vita e di morte nella natura e lo fa nel modo migliore: lentamente. La cosa che apprezzo di piu' è che, guardando con attenzione si scopre il ragno, molto piu' piccolo, molto ben mimetizzato e in grado di catturare prede molto piu' grandi di lui.
Ottimo scatto e ottimo documento naturalistico.
Complimenti!  _________________ Canon EOS 60D Nikon D750 Nikon D500
Sigma 180mmf/3,5 Macro HSM Kenko 1,4x Kenko tubi Canon EF 300mm f/4 L IS USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16235 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 7:00 pm Oggetto: |
|
|
David, ... allora potevi dirmelo che non si trattava di una libellula. Così a colpo d'occhio l'ho scambiata... ma tu che lo sapevi!!! Birbone!!! Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 7:11 pm Oggetto: |
|
|
ribefra ha scritto: | Ehm, scusate, solo per la precisione: è una Tipula, conosciuta anche come zanzara degli orti, non una libellula. Bella immagine, nitida nella sua parte essenziale e ben composta.  |
grazie per la precisazione, anche io non sapevo il nome...
lieto che la foto ti sia piaciuta...
david.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 8:03 pm Oggetto: |
|
|
Mr.T ha scritto: | David....scusami se mi permetto....come mai questa scelta di taglio e composizione??? un taglio verticale non sarebbe stato più indicato? peccato che predatore sia quasi invisibile tanto si mimetizza con il posatoio e passa inosservato a differenza della preda più evidente ! |
ciao mr.t per la composizione ho deciso di non toccare niente per renderla il piu' naturale possibile,vista la scena...
il predatore e' piccolo ma efficace e non ho potuto fare niente per ingrandirlo,se mettevo in prevalenza il ragno perdevo nitidezza nella zanzarona,il giusto conpromesso...
ciao david.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mosson utente attivo

Iscritto: 05 Dic 2009 Messaggi: 1214 Località: (Vicenza )
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 8:07 pm Oggetto: |
|
|
ottima david....titolo..... e scatto veramente bello...grande nitidezza bello lo sfondo. bravo. Ciao  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 8:59 pm Oggetto: |
|
|
NEROAVORIO ha scritto: | Nitidissima e ben colta, complimenti...ciao, Franco. |
ciao neroavorio....
grazie del tuo intervento,mi ha fatto molto piacere,ciao david.. _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 9:01 pm Oggetto: |
|
|
dome51 ha scritto: | Mi piace molto perché nitida e ben composta. Una immagine che narra un episodio di vita e di morte nella natura e lo fa nel modo migliore: lentamente. La cosa che apprezzo di piu' è che, guardando con attenzione si scopre il ragno, molto piu' piccolo, molto ben mimetizzato e in grado di catturare prede molto piu' grandi di lui.
Ottimo scatto e ottimo documento naturalistico.
Complimenti!  |
narrazione perfetta,un ottimo commento mi ha fatto molto piacere leggerlo....
ciao david... _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Mar 11 Mgg, 2010 9:06 pm Oggetto: |
|
|
mosson ha scritto: | ottima david....titolo..... e scatto veramente
bello...grande nitidezza bello lo sfondo. bravo. Ciao  |
ciao mosson.....
lieto della tua visita...mi ha fatto piace rileggere un tuo commento,a presto david... _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 6:27 am Oggetto: |
|
|
Questa l'avevo persa.
Complimenti per il momento colto, per la precisione nella maf
e per la gestione tecnica dello scatto in generale.
Praticamente tutto da vedere.
Ti ricordo che puoi spingerti tranquillamente fino a f20-22 con quella lente.
Cosa che ti consiglio soprattutto quando trovi dei soggetti così "aggrovigliati. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 7:22 am Oggetto: |
|
|
Scusate ragazzi, per me questa non è una buona macro: la testa del predatore si confonde col bocciolo, la preda si vede appena e se proprio si cercava una composizione in orizzontale, c'erano certamente modi più efficaci per concepirla.
Ora mi chiedo senza polemica: è sufficiente la nitidezza e la precisione della maf per fare un Macro? _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 10:26 am Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Questa l'avevo persa.
Complimenti per il momento colto, per la precisione nella maf
e per la gestione tecnica dello scatto in generale.
Praticamente tutto da vedere.
Ti ricordo che puoi spingerti tranquillamente fino a f20-22 con quella lente.
Cosa che ti consiglio soprattutto quando trovi dei soggetti così "aggrovigliati. |
grazie per la tua valutazione....
sono contento che la maf e la nitidezza ti piacciono, un taglio in verticale come suggerito da mr.t rendevono la foto piu' particolare....
ciao david... _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 10:37 am Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | Scusate ragazzi, per me questa non è una buona macro: la testa del predatore si confonde col bocciolo, la preda si vede appena e se proprio si cercava una composizione in orizzontale, c'erano certamente modi più efficaci per concepirla.
Ora mi chiedo senza polemica: è sufficiente la nitidezza e la precisione della maf per fare un Macro? |
accetto il tuo punto di vista, certamente molto diverso dal mio e grazie del passaggio...
david... _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 3:23 pm Oggetto: |
|
|
alesse ha scritto: | Scusate ragazzi, per me questa non è una buona macro: la testa del predatore si confonde col bocciolo, la preda si vede appena e se proprio si cercava una composizione in orizzontale, c'erano certamente modi più efficaci per concepirla.
Ora mi chiedo senza polemica: è sufficiente la nitidezza e la precisione della maf per fare un Macro? |
Premesso che qui siamo tutti amici, si parla e si discute in serenità,
ed è un piacere scambiare opinioni tra noi.
Allora,
in parte sono d'accordo con te, caro alesse.
Perchè ogni scatto andrebbe valorizzato caso per caso.
Non è un solo valore, o più di uno a fare un buono scatto,
ma potrebbe anche essere il contrario, perchè immortalare un momento
unico ed irripetibile valorizza al massimo lo scatto
oltre quelle che sono le considerazioni tecniche.
Infatti questo scatto è stato "da alcuni" considerato buono,
mentre chi si è astenuto dal commento probabilmente non lo ha ritenuto lodevole.
Credo che siamo allineati sul fatto che ogni scatto ha un impatto diverso
su ogni diversa persona che lo osserva.
Ti saluto cordialmente. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 13 Mgg, 2010 3:41 pm Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Premesso che qui siamo tutti amici, si parla e si discute in serenità,
ed è un piacere scambiare opinioni tra noi.
Allora,
in parte sono d'accordo con te, caro alesse.
Perchè ogni scatto andrebbe valorizzato caso per caso.
Non è un solo valore, o più di uno a fare un buono scatto,
ma potrebbe anche essere il contrario, perchè immortalare un momento
unico ed irripetibile valorizza al massimo lo scatto
oltre quelle che sono le considerazioni tecniche.
Infatti questo scatto è stato "da alcuni" considerato buono,
mentre chi si è astenuto dal commento probabilmente non lo ha ritenuto lodevole.
Credo che siamo allineati sul fatto che ogni scatto ha un impatto diverso
su ogni diversa persona che lo osserva.
Ti saluto cordialmente. |
il tuo discorso emotivo non fa una piega, anche se più indicato, forse, in altri generi di foto, ma questa è una foto "particolare", ecco perchè, riflettendoci, lo condivido.
Il fatto è che la macrofotografia è un genere complesso, quasi scientifico, da questo, ne converrai, l'importanza della buona tecnica.
Alla prosima!
alessandro. _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|