Islanda - Eruzione vulcano |
|
Panasonic DMC-G1 - 14mm
1/400s - f/7.1 - 100iso
|
Islanda - Eruzione vulcano |
di Mais78 |
Sab 08 Mgg, 2010 1:40 pm |
Viste: 367 |
|
Autore |
Messaggio |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 12:40 pm Oggetto: Islanda - Eruzione vulcano |
|
|
Scattata con Panasonic G1. Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 8:49 pm Oggetto: |
|
|
l'intento di documentare l'eruzione non mi sembra riuscitissimo, non ho mai assistito a qualcosa del genere,ma guardando la foto non riesco a farmene un 'idea...troppe nuvole rispetto al fumo....
Non mi dispiace invece la composizione in sé...un po' di contrasto in più credo l'avrebbe valorizzata
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mais78 utente attivo
Iscritto: 22 Apr 2010 Messaggi: 701 Località: Londra
|
Inviato: Dom 09 Mgg, 2010 11:24 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Diego. Hai ragione, purtroppo non ho avuto fortuna e le nuvole (bianche) coprivano l'eruzione (nube grigia). Quando parli del contrasto intendi che avrei potuto aumentarlo in post produzione (che non so fare e non faccio, lo scatto e' uscito cosi' dalla macchina) o cambiando i settaggi della macchina? In questo secondo caso come?
Grazie mille |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
diego campanelli utente attivo

Iscritto: 15 Apr 2009 Messaggi: 4706
|
Inviato: Lun 10 Mgg, 2010 1:45 pm Oggetto: |
|
|
non sono la persona più indicata per parlare di fotografia digitale e di tutto quello che comporta essendomi convertito da qualche tempo alla pellicola...
detto questo ed avendo utilizzato per qualche mese una reflex digitale mi sento di dirti che utilizzare un programma di elaborazione delle immagini è quasi una tappa obbligata....soprattutto se scatti in formato raw e non jpeg..poichè quello che esce dalla macchina è un 'immagine definita "grezza".
Per farti un parallelismo, anche se un po' forzato, la si può paragonare ad un negativo non ancora sviluppato.
La riuscita di una fotografia quindi non si limita alla sola fase di ripresa, che cmq. riveste ancora un ruolo fondamentale, ma anche alla capacità e sensibilità del fotografo di saperla interpretare nella fese di post processing.
per la mia personale esperienza grossi settaggi della macchina non ne vanno fatti,anche perchè lasceresti a lei il compito di interpretare lo scatto...è ovvio che le scelte sulle esposizioni,diaframmi,tempi,messe a fuoco sono a tuo esclusivo appannaggio.
In ogni caso qui sul sito ci sono diversi tutorial ben fatti e utenti molto più esperti in grado di consigliarti..
spero di aver contribuito almeno in parte a chiarirti le idee
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|