photo4u.it


mosca
Vai a Precedente  1, 2
mosca
mosca
mosca
di Liliana R.
Mer 05 Mgg, 2010 12:05 pm
Viste: 665
Autore Messaggio
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 11:30 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Lo scatto si fà apprezzare per la luce e la perfetta esposizione.
Lo sfondo è come lo preferisco e non ci sono strani riflessi sulle ali.
Però il lavoro di postprodizione riguardo l'unione di diversi piani focali
andrebbe fatto con maggiore cura perchè così, perdonami,
si vedono troppi artefatti.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 4:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

valter ha scritto:
Però il lavoro di postprodizione riguardo l'unione di diversi piani focali andrebbe fatto con maggiore cura perchè così, perdonami, si vedono troppi artefatti.

Ringrazio tutti per la cortese attenzione. Ciao
L'immagine proviene dall'allineamento di due scatti. Dal primo ho preso la testa e dal secondo tutto il resto compreso lo sfondo.
Il bordo "fantasma" intorno alle ali ha meravigliato anche me ed è presente nel raw della seconda immagine.
Per valter, riguardo agli artefatti, mi puoi indicare i punti dove li vedi. Smile

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 5:30 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Si, scusami, ma mi sono saltati subito agli occhi l'alone bianco sul bordo esterno all' occhio sx e le zone fuoco non fuoco sul dorso nero tra le due
attaccatture delle ali, che sono delle zone bagnate, ma comunque sotto si dovrebbe intravedere la "pelle" a fuoco, come dentro il gocciolone sul sedere.
Anche quelli che hai detto tu sulle ali,
ma se li vedevi sul raw è probabilmente un effetto della sfuocatura naturale.
Ma la cosa che maggiormente proprio non mi fà impazzire, ripeto scusami,
è l'alternanza di zone a fuoco e sfuocate che rende lo scatto, solo a me sia chiaro, un pò troppo ritoccato.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.


Ultima modifica effettuata da valter il Gio 06 Mgg, 2010 5:36 pm, modificato 1 volta in totale
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
andigiu
nuovo utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 37

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 7:22 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

A me piace molto!!!
Bella davvero
Saluti
Storione
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
MaMan
utente attivo


Iscritto: 30 Ott 2007
Messaggi: 1252
Località: Trento

MessaggioInviato: Gio 06 Mgg, 2010 9:18 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Molto molto bella!! La composizione mi piace molto con questi incroci di diagonali... forse lo sguardo della mosca risulta troppo vicino al bordo del fotogramma...

Un unico dubbio, perchè hai usato f/14 ? Si vede che hai esagerato con la mdc per recuperare pdc e si vede anche uno strano passaggio tra zona a fuoco e fuori fuoco sul dorso.
Forse con f/18...

Mattia. Ok! Ok!

EDIT: ho visto ora che hai unito diversi piani focali... Allora rimane solo da migliorare la tecnica di unione dei fotogrammi, così è troppo evidente la PP.

_________________
Che ti move,o omo,ad abbandonare le proprie tue città,a lasciare li parenti e amici,ed andare in lochi campestri per monti e valli,se non la naturale bellezza del mondo?
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Mgg, 2010 9:09 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ringrazio ancora tutti per gli interventi. E' la prima volta che unisco due scatti ed ho imparato qualcosa.
Ho usato f/14 perchè era sufficiente a prendere testa e torace sulla prima foto e le ali e tutto il resto nella seconda. Con f/18 non sarebbe venuto tutto a fuoco in quanto le ali hanno un'inclinazione diversa dal corpo.
In questa seconda elaborazione ho preso anche un pezzo di torace fino a dove iniziava il fuoco sulla seconda foto.
Ho usato la tecnica dell'allineamento automatico con correzione geometrica (migliore del "riposiziona").
Ho provato e poi cancellato la fusione dei livelli sempre con Photoshop ma il risultato non evidenziava gli omattidi, così ho scelto di agire manualmente.
Il lieve alone presente nella prima versione, accanto all'occhio a sx, deriva da una diversa luminosità dello sfondo dovuta ad un tempo di esposizione diverso da t/0.3 a t/0.4.
Non ho usato la mdc per recuperare la pdc in quanto il micrometrico velo d'acqua agisce contro e sarebbe stato inutile.
Allego la versione in hi res revisionata.
Clicca qui per la versione in alta risoluzione a 2000 pxl revisionata

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Ven 07 Mgg, 2010 9:17 am    Oggetto: Rispondi con citazione

In effetti la foto è migliorata. Brava per il paziente lavoro da certosino.
Riconoscendo la mia ignoranza, tutto il tuo scritto mi ha fatto capire che la mia messa a fuoco sarà sempre e solo su un unico scatto. Very Happy

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
oile
utente attivo


Iscritto: 25 Apr 2008
Messaggi: 11659
Località: CEVA (Cn)

MessaggioInviato: Ven 07 Mgg, 2010 9:48 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Da qualche mese che mi cimento con l'unione di più scatti, non è affatto semplice.
I risultati migliori, ma ancora non ho ancora affinato la tecnica li ho ottenuti con ps (ho provato vari software, ma senza risultati apprezzabili), copiando varie immagini su più livelli, per poi unire le parti interessate con un pennello, a mio personale parere si riesce a controllare meglio l'unione delle immagini.
I tuoi risultati sono straordinari, e i particolari degli artefatti potevano emergere solo a un'occhio attento e tecnico come quello di Walter, l'immagine revisionata rasenta la perfezione, ciao Elio.

_________________
Elio
Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Ven 07 Mgg, 2010 10:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Ciao Liliana,
la seconda versione è decisamente migliore per non dire perfetta.
Sicuramente avrà richiesto più lavoro, ma il risultato è straordinario.
Anche io stò cominciando con l'unione di + livelli, ma pignolo come sono non ero sempre soddisfatto del lavoro.
E così ho scoperto che con i soggetti molto tridimensionali e "profondi" come la tua mosca,
2 livelli non bastano e per fare un buon lavoro bisogna esagerare: 3-4-5 livelli.
Dopo il 1° scatto bisogna impostare la macchina in manuale e settarla con la stessa esposizione per tutti gli scatti successivi,
per evere le zone dello sfondo della stessa intesnsità.
Con molti livelli ci sarà maggiore lavoro ma il risultato è garantito.
Tralaltro finora non ho usato la funzione automatica del CS4,
ma ho fatto tutto a mano con il "vecchio" CS3".
Un caro saluto.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Zerosei
utente


Iscritto: 06 Feb 2010
Messaggi: 380
Località: Prato

MessaggioInviato: Ven 07 Mgg, 2010 11:13 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Non conosco molto bene la tecnica dei due o tre scatti, ma il risultato e' indubbiamente eccezionale, ciao.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
antonio Pica
utente attivo


Iscritto: 27 Set 2006
Messaggi: 5059
Località: Siracusa

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 10:40 am    Oggetto: Rispondi con citazione

come sempre i miei + sinceri complimenti Ok! Ok! Ok! Ok!
_________________
Le mie foto su Flickr

(Antonio Pica) Ciao Canon EOS R +Tokina AT-X Pro 16-28mm F2/8 PRO FX + Tamron 150-600 G2 + Canon EF 24-70mm f/4 L IS USM
sigma1/4 35mm ART
Sigma 180mm F3.5APO EX DG+attrezzatura Canon e Manfrotto.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Sab 08 Mgg, 2010 5:25 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie a tutti per gli ulteriori interventi. Con un pò di pratica le operazioni da fare in realtà sono abbastanza semplici.
L'allineamento automatico e la fusione di più livelli sono presenti sia nella versione di Photoshop CS4 che in quella di CS3 Extended.
Le spiegazioni su cosa e come fare si trovano negli help del software. Ciao

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   
Vai a Precedente  1, 2

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi