Argegno - antico borgo sul Lario |
|
|
Argegno - antico borgo sul Lario |
di bruno del lario |
Ven 23 Apr, 2010 6:58 am |
Viste: 178 |
|
Autore |
Messaggio |
bruno del lario non più registrato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 199
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 9:41 am Oggetto: Argegno - antico borgo sul Lario |
|
|
Argegno...un magnifico antico borgo sulle sponde comasche del Lario.
Rolleiflex - Ilford HP5 800iso - sviluppo al lungo Kafé corretto Solvay.
Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
prontomortocheparla utente
Iscritto: 29 Apr 2010 Messaggi: 423
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 10:45 am Oggetto: |
|
|
Trovo in questa foto dei evidenti elementi positivi ma purtroppo anche negativi. Tra i positivi elencherei senza dubbio il b/n ben riuscito, ben dosato e particolarlemte adatto. Molto bello anche il velo di foschia che cala giu dai monti. per dare quel tocco di "vecchio" aggiungerei anche un po di effetto "grana pellicola" o "seppia" ma bisogna vedere come sta.
Tra i fattori negativi trovo una massiccia presenza di automobili ed il canale leggermente inquadrato alla sinistra del fotogramma (io lo avrei posizionato al centro). Naturalemnte bisognava poi vedere cosa c'era a sx.
Riproverei a riscattare un giorno festivo sperando in meno auto.
ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruno del lario non più registrato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 199
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 2:33 pm Oggetto: |
|
|
urca!!! un morto che parla e che, addirittura, scrive...
Purtroppo, Argegno é quotidiniamente afflitto da un indecoroso pesante traffico, che ne snatura la propria godibile amenità lacustre.
I parcheggi sono sempre preda di milanesi che rifuggono il loro inquinamento, recandone a noi laghée tutte le negatività...ma questi signorotti de Milan, ma perché poi non usufruiscono del loro splendido Idroscalo?
Pertanto, alla luce di ciò, é impossibile avere una simile prospettiva, senza auto...beh, con Photoshop............
il morto suggerisce..."per dare quel tocco di "vecchio" aggiungerei anche un po di effetto "grana pellicola" o "seppia" ma bisogna vedere come sta."
Ma per favore, non scriviamo sciocchezze! la tipica granulosità della pellicola, non potrà mai essere imitata dal ridicolo spruzzo di pixel impazziti, nonostante gli immani sforzi dei digitalisti.
Per avere fotografie con maggior presenza di grana e più contrasto, aumento gli ISO nominali della HP5 o della TRX; in altri casi, utilizzo Delta 3200 Prof sino a 25.000 iso....ed avrai grana a pallettoni.
Ciao e grazie...mantieniti sano, eh?
Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Salvatore Gallo utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2009 Messaggi: 8042 Località: como
|
Inviato: Lun 03 Mgg, 2010 4:14 pm Oggetto: |
|
|
ciao bruno, ho una valanga di curiosità tecniche in merito a questa foto. premetto che fotografo da poco, che ho iniziato dal digitale, ma che ultimamente sto provando a fare anche qualcosa con i rulli (35mm però).
sviluppo con r09 (formula rodinal) e non ho mai sentito parlare di lungo kafè corretto solvay. di cosa si tratta? piace molto anche a me il grigio e il contrasto dell'hp5 ilford (uso quasi solo 400asa), ma l'800 hp5 non l'ho mai trovato. è un'esclusiva del medio formato? ovviamente sono d'accordo con te sulla grossa differenza che passa tra grana vera e rumore o disturbo o effetto di vario genere e natura digitale e sulla profondità di un bn analogico rispetto ad uno digitale. mi piacerebbe anche sapere come si aumentano gli iso nominali di una pellicola. ad esempio se volessi raddoppiare i miei 400 e portarli ad 800 durante uno sviluppo a medio contrasto con rodinal 1+25 con uno stop di contrazione sulle luci (quindi sottosviluppando sottraendo il 30% del tempo di sviluppo), quale operazione dovrei fare?
troppe domande, perdonami.
parlando della tua foto e conoscendo il posto, credo non ci fosse molto altro da fare dal punto di vista compositivo. noto però i neri (soprattutto quelli sotto il ponte e degli alberi a dx, molto chiusi. usi qualche filtro colorato in fase di ripresa? l'unico disappunto che mi permetto di provare è riguardo ai signorotti de milan. loro comunque vengono sul lago e bevono il caffè o l'aperitivo al bar del laghee (e pigliano pertegate), mangiano le alborelle nel ristorante del laghee (e pigliano pertegate), affittano la casa delle vacanze del laghee (e pigliano pertegate). certo portano traffico ed inquinamento al laghee, ma gli portano anche le palanche. poi il laghee le spende comprandosi il suv, inquina anche lui, parcheggia sul lungolago di argegno (vicino magari anche alla mia utilitaria ammaccata) e ti incasina le foto.
ultimamente sto fotografando anch'io queste zone (colonno, sala, ossuccio, griante, ma anche torno, nesso oppure onno, dall'altra parte).
son tutte fatte con la digitale (sull'analogica ho solo un 50ino che mi limita molto, anche per incapacità mia), ma mi piacerebbe gli dessi un'occhiata.
PS: se ti va, contattami via mp. magari ci possiamo trovare qualche volta per fare un'uscita fotografica in compagnia.
ciao. _________________ Salvatore
there are two sides to every story |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bruno del lario non più registrato
Iscritto: 28 Giu 2004 Messaggi: 199
|
Inviato: Mer 05 Mgg, 2010 10:02 am Oggetto: |
|
|
Ciao Cliffburton, lieto di conoscerti;
una cosa alla volta, please...
Kafé corretto Solvay: é un volgarissimo intruglio per "tirar" fuori tutto il peggio di una emulsione impressionata...ed io che sono il principe delle brutture fotografiche, ne usufruisco piuttosto spesso, anche per darmi un tono ed attirare l'attenzione dei vari interlocutori che, alla vista delle mie stampe, inorridiscono al punto di restarne turbati per parecchio tempo...sempre meglio che passare inosservati e non lasciare traccia alcuna.
Formula: 4 cucchiaini di Nescafé da sciogliere perfettamente bene in acqua a 40/45°C - 2 cucchiaini di soda Solvay e mescere con grande frenesia ed entusiasmo.
L'intruglio preparato, a 24/27°C, é pronto per lo sviluppo che dovrà sopportare energici sbattimenti per almeno 30'
Se sottoesponi l'esposizione della pellicola, i tempi, ovviamente, si allungheranno anche sino a 45'...insomma, roba da matti; difatto, gli amici al bar mi chiamano il pellicolaio matto.
Comunque, provare costa poco o niente.
Eccoti una altra fotografia di Argegno, questa volta sviluppata con metodo tradizionale.
Per il resto ne riparleremo con più calma.
Ciao Bruno |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|