photo4u.it


biancospino #838
biancospino #838
biancospino #838
biancospino #838
di francodipisa
Lun 12 Apr, 2010 2:18 pm
Viste: 99
Autore Messaggio
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 3:41 pm    Oggetto: biancospino #838 Rispondi con citazione

La fioritura del biancospino – esercizio di macrofotografia e close up, Lumix FZ50 + convert. Raynox DCR 150, scongiuri (poco efficaci) contro il vento, treppiede, slitta micrometrica, e un fracco di tentativi.-

foto #1 - f/9, 1/500 sec, ISO 100, foc. 24 mm (114 mm equiv.)


foto #2 - f/9, 1/320 sec, foc. 30 mm (equiv. 140 mm) ISO 100



foto #3 - f/9, 1/500 sec, ISO 100, foc. 43.9 mm (equiv. 207 mm)



foto #4 - f/9, 1/400 sec, ISO 100, foc. 29.2 mm (equiv. 138 mm)



foto #5 - Prova al massimo ingrandimento ottenibile coi miei mezzi attuali (e a dispetto del vento...): f/11, 1/160 sec, ISO 100, foc. 88.8 mm (equiv. 420 mm)

_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 4:04 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Vedo che le migliorie ci sono.
In linea di massima penalizzi i tuoi scatti perchè curi poco il set. Sopratutto se il fiore è bianco, partirei già ambreggiandolo onde evitare le alte luci sparse nel fotogramma. Quando i soggetti sono così tanti non è facile avere tutto sotto controllo, quindi l'unico è filtrare la luce solare.
Qualche piccola attenzione a livello compositivo.
Ad esempio la terza foto.
Curando maggiormente l'inquadratura modificando la prospettiva, avresti, sempre potendo, eliminato il pezzo di fiore in basso a dx e quel petalo in alto sempre a dx.
Ora capisci perchè i fiori non sono la mia passione, troppo lavoro prima dello scatto. Very Happy Very Happy Very Happy

_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Mer 14 Apr, 2010 4:26 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ma, Pier, l'angolino a destra in basso nella terza foto lo volevo proprio così per completare (a gusto mio, naturalmente) una composizione che diversamente non mi diceva molto... però sul pezzo di petalo o foglia in alto a destra hai ragionissima, mi è proprio sfuggito.
Per ora sto cercando ancora di vedere come usare il mezzo tecnico, p. es. nell'ultima ho impostato temerariamente il diaframma a f/11, e mi sembra - per quel che ci vedo coi miei occhi - che l'immagine ancora resti accettabile (oltre f/11 con la mia macchina non si va). Il prossimo passo sarà seguire i tuoi suggerimenti sul filtraggio della luce. Con gli insetti e altri esserini che tendono a scappar via, ci vorrà ancora un po'. I fiori fermi non stanno, ma presto o tardi ritornano dove erano. Mi sa che dovrò prendere una testa diversa per il treppiede, quella che ho, con sfera a sgancio rapido, non si presta a spostamenti precisi.
Ciao e ancora grazie per tutti i consigli che mi dai.

_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 8:24 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con uno sfondo così scuro ci voleva ombra e non la luce diretta,
che crea troppe ombre rendendo confuso il fotogramma.
Soprattutto il fiorellino preso da solo.
Tu mi dirai: così mi si abbassano i tempi e c'era pure vento.
Allora cavalletto e plamp per bloccare gli steli.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mr.T
utente attivo


Iscritto: 11 Set 2006
Messaggi: 12598
Località: Caltagirone (CT)

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 8:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

francodipisa ha scritto:
Ma, Pier, l'angolino a destra in basso nella terza foto lo volevo proprio così per completare (a gusto mio, naturalmente) una composizione che diversamente non mi diceva molto... però sul pezzo di petalo o foglia in alto a destra hai ragionissima, mi è proprio sfuggito.
Per ora sto cercando ancora di vedere come usare il mezzo tecnico, p. es. nell'ultima ho impostato temerariamente il diaframma a f/11, e mi sembra - per quel che ci vedo coi miei occhi - che l'immagine ancora resti accettabile (oltre f/11 con la mia macchina non si va). Il prossimo passo sarà seguire i tuoi suggerimenti sul filtraggio della luce. Con gli insetti e altri esserini che tendono a scappar via, ci vorrà ancora un po'. I fiori fermi non stanno, ma presto o tardi ritornano dove erano. Mi sa che dovrò prendere una testa diversa per il treppiede, quella che ho, con sfera a sgancio rapido, non si presta a spostamenti precisi.
Ciao e ancora grazie per tutti i consigli che mi dai.


Credo che le composizioni siano molto personali.....ma prima di arrivare a dei buoni risultati compositivi bisogna affinare il modo di percepire la foto, io ci sono arrivato un pò tardi nel tempo e ancora continua ad osservare le foto che mi colpiscono per imparare....le tue come ti hanno detto potevano essere migliori! Per la luce non crearti problemi, un pannello diffusore diventa d'obbligo quasi utilizzarlo per i fiori esposti alla luce diretta, luci e ombre non sono sempre il massimo da gestire e quindi bisogna evitare il problema! Per il vento potresti provare come ti ha suggerito Valter, il plamp è un buon sistema, anche se non mi fa impazzire come soluzione.....il vento vince sempre!
In definitiva mi sembra di vedere come Pier un netto miglioramento, sono sicuro che già dai prossimi scatti saprai stupirci....le maf sui soggetti mi sembrano fatte molto bene nonostante il vento!
Alla prossima!

_________________
Tony
IL MIO SITO
Chi sono
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
francodipisa
utente attivo


Iscritto: 30 Ago 2007
Messaggi: 11116
Località: Pisa

MessaggioInviato: Gio 15 Apr, 2010 9:12 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Con gratitudine a valter ed Mr.T, per le utili osservazioni che si sommano a quelle preziose di Pier. Poter contare sull'assistenza e i consigli di tre persone qualificate come voi quando si inizia un nuovo percorso è magnifico. Cercherò di mettere a frutto i consigli e suggerimenti a partire dalle prossime foto. Mi sembra di capire che l'attrezzatura che utilizzo è abbastanza all'altezza delle necessità; devo invece affinare me stesso (il "soprammanico", come si dice - o forse si diceva - da noi). E per prima cosa, diffondere la luce per evitare ombre dure
Grazie ancora e ciao

_________________
Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( Diabolico ) o un po senza apostrofo (Muro )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi