Autore |
Messaggio |
paol@zu utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 193 Località: Acqui Terme
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 11:42 am Oggetto: pensoso |
|
|
prima prova con macchina nuova canon eos 350D senza obbiettivo macro ma con quello di default 18-55 mm: perchè gli sfondi mi vengono sempre così compressi? dove sbaglio? grazie per i suggerimenti, buoni scatti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paol@zu utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 193 Località: Acqui Terme
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 11:49 am Oggetto: Re: pensoso |
|
|
paol@zu ha scritto: | prima prova con macchina nuova canon eos 350D senza obbiettivo macro ma con quello di default 18-55 mm: perchè gli sfondi mi vengono sempre così compressi? dove sbaglio? grazie per i suggerimenti, date un'occhiata per favore anche a quella in verticale di cui oggi non posso richiedere commenti: stesso problema, a parte la non messa a fuoco di nessun punto, ma su quella ci sto lavorando, tenere le mani ferme e gli occhiali a posto è un esercizio a cui pian piano spero di abituarmi
buoni scatti  |
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 3:09 pm Oggetto: |
|
|
Non so cosa intendi per compressi. Lo sfondo personalmente non mi sembra male. Avresti dovuto inserire i dati di scatto per capire qualche cosa in più della foto.
Mi sembra tu abbia messo a fuoco l'inizio dei petali, forse chiudendo, focalizzando un po' più verso il centro ed allontanandoti di poco per far rientrare quei petali troppo vicini ai bordi, la pdc ti avrebbe aiutato ad avere più nitidezza sul fiore.
Complimenti per l'acquisto, divertiti con tanti close up, vedrai che in breve migliorerai i già discreti scatti. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paol@zu utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 193 Località: Acqui Terme
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 9:43 pm Oggetto: |
|
|
Ti ringrazio Pigi per il prezioso commento. I dati di scatto non li ricordo a memoria e non ho ancora capito dove li memorizzi la macchina.... comunque ricordo di aver usato lo zoom al massimo (55mm.) e di aver aperto il diaframma al massimo consentito dalla macchina con tale obiettivo (f 5.6). La macchina impostata con priorità di apertura , in manuale e senza cavalletto. Non avrei voluto mettere a fuoco tutto il fiore, a dire il vero, stavo cercando appunto di imparare a mettere a fuoco solo una parte ma avrei preferito il pistillo... Con gli occhiali cmq trovo non sia così facile abituarsi a capire quando il soggetto scelto sia effettivamente a fuoco, soprattuto quando ci sono problemi multipli di vista. Speriamo di riuscirci, sono effettivamente allle prime esperienze con la macro e il vostro sito , che seguo da tempo e lo studio delle foto postate e dei relativi commenti è veramente utilissimo.
buona serata Paola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
AndreaRosa utente

Iscritto: 16 Mar 2010 Messaggi: 160 Località: Monza / Milano
|
Inviato: Mar 06 Apr, 2010 10:16 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Paola, spero di poterti dare qualche indicazione utile a noi neofiti della macro-fotografia...
Per i dati di scatto io uso tasto desto e Proprietà del file JPG poi pagina Riepilogo e poi Avanzate... almeno io li ho trovati li.
Per riuscire a mettere a fuoco una parte sola di un fiore io ho scoperto essere efficace cambiare la modalità di autofocus da area a singolo punto centrale e a quel punto fai prendere il fuoco sulla parte che vuoi.
Infine io sto prendendo confidenza con la profondità di campo che in pratica è la quantità di "profondità" che la macchina mette a fuoco prima e dopo il punto che hai selezionato. Più chiudi il diaframma più troverai tanta parte di fiore a fuoco, più apri il diaframma più avrai a fuoco il solo piano che hai scelto tu con l'autofocus.
Per ora mi son fermato qui.
Ah, naturalmente più chiudi e più si allungano i tempi e quindi per evitare il mosso ci vuole il cavalletto...
Spero di esserti stato utile... e se ho scritto stupidate bacchettatemi pure !
Non ho resistito a fare il "saputello" quando ho visto lo stesso fiore che ho in giardino e a cui ho fatto almeno 300 scatti !!!  _________________ Andrea Rosa - NIKON D300 - NIKKOR AF-S 50 f/1.4G - SIGMA 10-20 mm F/3,5 EX
NIKKOR AF-S 18-55mm DX f/3.5-5.6G VR - NIKKOR AF-S 55-200mm DX f/4-5.6G VR ED
NIKKOR AF-S 70-300mm f/4.5-5.6G IF-ED VR - SIGMA 180mm f/3.5 EX IF MACRO - SIGMA 150-500mm f/5-6.3 OS |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mer 07 Apr, 2010 8:55 am Oggetto: |
|
|
Buona l'intenzione di "aprire" per sfuocare dietro.
Con un diaframma così aperto e a mano libera non è facile mettere a fuoco ciò che si è prefissati.
In questo caso dovresti usare l'autofocus dinamico (AF Servo) e usare
il puntino centrale di messa a fuoco.
Oppure un bel cavalletto, che con i fiori o i soggetti statici in generale,
è quello che consiglio sempre.
Se hai dubbi chiedi pure, anche in mp, siamo sempre disponibili.
Dimenticavo: molto bella la luce, omogenea e gradevole. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
paol@zu utente

Iscritto: 20 Gen 2009 Messaggi: 193 Località: Acqui Terme
|
Inviato: Sab 10 Apr, 2010 4:01 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti voi per i commenti e per le dritte. L'uso del diaframma per regolare la profondità di campo lo conosco e infatti ho aperto al massimo consentito dall'obiettivo a mia disposizione ma devo prenderci la mano con il fuoco e con la macchina ovviamente più pesante della compattina. Mi rendo conto che un fatto è sapere le nozioni sulla carta e un conto è riuscire a "dialogare" con la macchina: penso serva indubbiamente pratica e un bel numero di scatti andati a vuoto, tipo quelli che ho provato a scattare poco fa alla magnolia del mio giardino; pochissimi giorni di fioritura e posizione sfortunata: mezza giornata all'ombra e mezza al sole in controluce (è contro un divisorio a cui è impossibile andar dietro) e sempre nella corrente d'aria. Io, gioca quanto vuoi con la macchina, non sono riuscita a fare uno scatto a fuoco!
A proposito: non dispongo di un obiettivo macro per la canon ma ho un 50 mm e un macro di una vecchia manuale (Petri): secondo voi mi conviene acquistare un adattatore?
un saluto a tutti e grazie ancora per la Vostra disponibilità
Paola |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|