Autore |
Messaggio |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 7:11 am Oggetto: Quinto di Euclide |
|
|
Data una qualsiasi retta r ed un punto P non appartenente ad essa, è possibile tracciare per P una ed una sola retta parallela alla retta r data.
Anche se questa non è proprio la formulazione esatta ... questo, per essere pignoli, è l'assioma di Playfair. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
spelafili utente attivo

Iscritto: 11 Lug 2007 Messaggi: 1752 Località: Bollate
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 7:31 am Oggetto: |
|
|
a mio parere sembra lo sviluppo grafico della politica di Aldo Moro della convergenza parallela
bella diagonale _________________ Citando Henri Cartier Bresson "una foto è una mannaia che coglie nell'eternità l'istante che l'ha abbagliata". Canon 350D - Canon 500D - Canon Powershot SX30IS - Canon 18-55 Kit - Canon 18-55 Kit stabilizzato - Canon 50 mm F1,8 - Canon 70-210 F3.5-4.5 - Tokina 12-24 - Flash Canon 430 EX II |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mattia Di Nunzio non più registrato
Iscritto: 16 Feb 2010 Messaggi: 198
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 8:15 am Oggetto: |
|
|
bella diagonale ma non mi piace la cornice arrotondata |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 9:06 am Oggetto: |
|
|
Convergenze parallele?
Non si parla di politica!
Anche se continuo a chiedermi se chi per primo ha coniato questa definizione sia stato un geniale creatore di ossimori, un estimatore del lavoro di Bernhard Riemann o semplicemente un ... ignorante.
Questa è una fotografia che voglio fare ... Ce ne sono altre, tutte le volte che riesco a tornare sul posto in questione cerco di rifare la foto già fatta (a volte a distanza di anni dalla prima volta ...) alla ricerca dell'idea, della luce adatta ...
Lo farò ancora, spero. Ma anche per questa foto mi sento lontano anni luce da quanto avevo in mente di fare.
So che è, tutto considerato, una foto molto banale ... ma è anche una sfida. _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
carlen utente attivo

Iscritto: 16 Set 2005 Messaggi: 5991 Località: Bologna
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 12:29 pm Oggetto: |
|
|
Molto particolare.  _________________ Ciao,Carlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16233 Località: pistoia italia
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 12:57 pm Oggetto: |
|
|
Idea buona ma non buona la luce al momento dello scatto, un po' piatta. Nei prossimi tentativi che hai in mente di fare sarai più fortunato.
Se vogliamo essere pignoli il triangolo di destra è assai più piccolo di quello di sinistra, sicchè la ripartizione simmetrica del fotogramma è un po' da rivedere. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gparrac utente attivo

Iscritto: 11 Mgg 2006 Messaggi: 5822 Località: Genova
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 2:27 pm Oggetto: |
|
|
onaizit8 ha scritto: | (...) Nei prossimi tentativi che hai in mente di fare sarai più fortunato. (...) |
Questa volta l'ora l'ho scelta bene ... ma Giove Pluvio ha pensato bene di metterci del suo per rovinarmi l'effetto ...
Luce troppo piatta ...
Sai la storia di una foto di Ansel Adams, quella del fiume che disegna una s luminosa con le montagne a fare da sfondo?
Si, è una di quelle più note ...
Anche lui ha scattato al secondo tentativo, perché al primo la luce non era quella che immaginava ...
Però lui è stato più fortunato ...
Ma, ripensandoci, mi sorge un dubbio ... forse (dico forse) era anche un po' più bravo.
 _________________
Ἀρχὴ μεγίστη τοῦ βίου τά γράμματα. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|