photo4u.it


composizione ?
composizione ?
composizione ?
composizione ?
di diego campanelli
Lun 29 Mar, 2010 9:33 pm
Viste: 91
Autore Messaggio
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4708

MessaggioInviato: Lun 29 Mar, 2010 9:35 pm    Oggetto: composizione ? Rispondi con citazione

scansione Ilford delta 100

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 8:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Composizione ? sì e pure simpatica, ma non molto curata nella sua potenziale essenzialità ...

Ciao Wink



d1.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  111.48 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 204 volta(e)

d1.jpg



d2.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  114.22 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 204 volta(e)

d2.jpg



_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
diego campanelli
utente attivo


Iscritto: 15 Apr 2009
Messaggi: 4708

MessaggioInviato: Mer 31 Mar, 2010 10:16 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

...mi fa innanzitutto piacere vedere che sei sopravvissuto anche a questa tornata lavorativa Wink ...e poi che ti sia soffermato su questa foto....

ci sto provando ad essere sempre più pulito nella composizione ma qualcosa mi scappa sempre, potrei rimediare dopo, ma ho paura ad usare le forbici Very Happy Very Happy ...

in questo caso lasciare il cespuglio mi sembrava funzionale a creare un'ipotetica diagonale che aumentasse la profondità dell'inquadratura.
Delle 2 proposte che mi hai suggerito mi piace di più la prima con la catena che non esce proprio dall'angolo....la fa sembrare meno accademica...

ci sentiamo presto Smile


ps...comprare uno scanner valido come mi suggerivi si è rivelato piuttosto utile,continuiamo a stampare in proprio, ma un paio di negativi rovinati dalla mia incapacità li ho recuperati piuttosto bene e stampati fine art, con risultati anche migliori della stampa fotografica
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mario Zacchi
utente attivo


Iscritto: 07 Giu 2008
Messaggi: 6655

MessaggioInviato: Gio 01 Apr, 2010 12:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Come disse Papillon (se non ricordo male … Very Happy ) “sono ancora vivo, maledetti bastardi”. Cool

Sopravvissuto, quindi, sì; finito ancora no. Ma ormai la produzione si avvia al termine, sgombrando progressivamente il campo dai principali problemi di tempo, quindi inizio a guardare con relativa serenità alle prossime tre settimane, che dovrebbero essere, stavolta effettivamente, le ultime davvero dure. Però mi dispiace non aver battuto il recor personale di lavoro continuativo Very Happy quest' anno mi fermerò solo (salvo novità ...) a 104 giorni Very Happy

Ma veniamo alla foto. L’ osservazione sulla profondità della scena è condivisibile: qualsiasi oggetto posto sul terzo piano aumenta la possibilità dell’ osservatore di farsi una diversa idea sulla profondità di questa scena. C’ è però da chiedersi quanto, in questa ripresa, il terzo oggetto possa sporcarne la pulizia piuttosto che avvantaggiarla sotto l’ aspetto di cui si è detto.

In tutta franchezza a me pare che porti meno di quanto tolga, sia per l’ esigua presenza, sia per la posizione marginale, sia per lo sbilanciamento su una destra già pesante di per sé. Neppure se il ciuffo fosse stato a sinistra (vedi allegato) mi avrebbe convinto. Quindi, fosse mia, sceglierei una strada praticabile per rimuovere l’ incomodo (clone se digitale, taglio se analogica). Ma ho detto, appunto, fosse mia. Dato che è tua …

Giusto per chiarezza. Il primo allegato è la tua foto cui ho cancellato il ciuffo, mentre il secondo mostra la stessa rifilata, come potresti fare se decidi di stampare in analogico. Quindi nel primo allegato il suggerimento è da campo: da quella posizione alzare il punto di ripresa ed inclinare l’ asse dell’ obiettivo fin tanto che non si esclude il ciuffo; in alternativa spostarsi un po’ sulla destra. Il tutto, naturalmente, con l’ accortezza di tenere sotto controllo la composizione per evitare che perda il suo equilibrio geometrico. Il secondo allegato è un taglio (da analogica quindi) che ha fatto incidentalmente finire la catena nell’ angolino (il che può piacere o meno, effettivamente).

Ciao Wink

PS: Bene, visto che ci hai provato potresti ora stamparti una delle foto che ti vengono meglio in c.o. anche in fine art (fatta bene eh .. ) così cominci ad “apprezzare” le differenze, i pro e i contro.



d3.jpg
 Descrizione:
 Dimensione:  117.45 KB
 Visualizzato:  File visto o scaricato 186 volta(e)

d3.jpg



_________________
Belle foto. O perlomeno belle idee ->
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi