Autore |
Messaggio |
mimmuccio81 utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 84
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 5:44 pm Oggetto: coccinella |
|
|
scusate il disturbo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 7:42 pm Oggetto: |
|
|
La luce tropoo forte regna sovrana togliendo leggibilità allo scatto.
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 10:53 pm Oggetto: |
|
|
Non posso che essere d'accordo con Olpi. La luce qui cancella i dettagli del fiore e crea dei riflessi (inevitabili ma riducibili) sulle due coccinelle.
Non sono troppo convinto nemmeno della compo.
Scatto da tenere come promemoria per il prossimo. _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
regi utente

Iscritto: 15 Mar 2010 Messaggi: 139 Località: Amsterdam
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 11:04 pm Oggetto: |
|
|
la composizione pecca però hai colto un bel momento a questo proposito mi viene in mente una foto che ho visto su flickr con una scena simile, intitolata "stop calling me LADYbug" povero coccinello |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 28 Mar, 2010 11:23 pm Oggetto: |
|
|
La luce diretta è difficile da gestire ed andava controllata con um pannello schermante oppure era opportuno fotografare nelle prime (2 - 3) ore del giorno.
Trovo che la messa a fuoco non sia precisa. Le osservazioni in mancanza dei dati di scatto sono generiche e poco utili. Ti potrei dire che era auspicabile chiudere di più il diaframma, ma di quanto ?  _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 5:37 am Oggetto: |
|
|
....però....!!!
Molto simpatica.
Sulla foto ti è stato detto tutto da chi mi ha preceduto.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
mimmuccio81 utente
Iscritto: 07 Mgg 2009 Messaggi: 84
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 9:22 am Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i vostri utili commenti il diaframma era a 2,8 forse dovevo chiuderlo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Lun 29 Mar, 2010 3:09 pm Oggetto: |
|
|
mimmuccio81 ha scritto: | grazie a tutti per i vostri utili commenti il diaframma era a 2,8 forse dovevo chiuderlo. |
Francamente senza il forse.
Considerando che i soggetti erano bombati e non piani, personalmente sarei partito con f10/11 e da questi valori avrei tramite display osservato se la pdc era sufficiente. Vivecersa lo potevi fare tramite il pulsante apposito prima dello scatto.
La compo è da rivedere.
A mio avviso se tagli il fiore è per avere un maggior rr sulle due cocci, quindi, riempiendo maggiormente il fotogramma, ma utilizzando un taglio più deciso.
Invece se preferisci la tua scelta, fai si che tutto il posatoio sia compreso nell'immagine e sopratutto non inserito così a ridosso del bordo.
Con questa luce minimo avresti dovuto compensare negativamente. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|