photo4u.it


18-02-2010
18-02-2010
18-02-2010
18-02-2010
di Liliana R.
Dom 21 Mar, 2010 11:34 am
Viste: 225
Autore Messaggio
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 11:34 am    Oggetto: 18-02-2010 Rispondi con citazione

18-02-2010 - Roma
_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
lithos
utente attivo


Iscritto: 24 Gen 2008
Messaggi: 3733
Località: La Terra dei Nuraghi

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 12:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

molto curiosa ed insolita , ottimo il momento catturato con la signora che guarda davanti assorta nei suoi pensieri e quel pupazzo che esce parzialmente da un foro della finestra, momenti di vita quotidiana con i panni stesi in un contesto di parziale abbandono Smile
_________________
apprendista fotografo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Ueda
non più registrato


Iscritto: 13 Dic 2007
Messaggi: 6444

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 2:57 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Certo che dimostri di essere un'osservatrice molto attenta al mondo che ti circonda Wink
questa è la seconda immagine che proponi datata 18/2, ma al contrario dell'altra dove si respirava un gran senso di solitudine, qui l'ordine e la collaborazione all'interno di un nucleo familiare è molto forte, i jeans rivoltati per non rovinare il colore e un peluche usato come tappo per il foro dello scarico dell'aria condizionata nel periodo invernale, da l'idea di un'organizzazione molto precisa, il parziale abbandono che nota lithos, faccio fatica a vederlo, forse il degrado è più legato a un pessimo amministratore del condominio (diamogli un pò di colpa dai Very Happy ) il filo dell'antenna o della parabola in vista è più che altro è per evitare dei costi assurdi e tempi di lavoro lunghissimi all'interno dello stabile, ma sopratutto l'impossibilità di mettere d'accordo tutti i condomini.
La signora assume la figura di una sentinella, aspetta che il figlio e nipoti rientrino dal lavoro/scuola, la sua costante presenza infastidisce i vicini, le giovani coppie, la sensazione di essere osservati sempre dalla ''vecchia pettegola'' innervosisce, chi non ne ha una vicino casa? Very Happy ...per poi scoprire, con dolcezza, che quella finestra è la sua televisione, Truffaut defini, parlando del lavoro di Cornell Woolrich La finestra sul cortile, un film sul cinema per il facile paragone tra le finestre e lo schermo cinematografico, come un grande fratello in diretta., (in altri tempi l'avrei definito un telegiornale locale).
Un'istantanea ben realizzata, la posa della mano che regge la testa dell'anziana signora, contribuisce a rendere la fotografia non solo somigliante al soggetto ritratto, ma più un'omaggio nei suoi confronti, nel suo ambiente, nella sua vita.

Ottima Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Sisto Perina
bannato


Iscritto: 16 Giu 2007
Messaggi: 21882

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 3:33 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Ueda ha scritto:
Certo che dimostri di essere un'osservatrice molto attenta...etc. etc.

...odio arrivare sempre dopo Ueda...che altro vuoi aggiungere che non abbia già descritto perfettamente lui... Mi arrabbio?
sembra essere unico il soggetto della foto tanto sono simili, nella donna e nel pupazzetto, gli atteggiamenti e le espressioni (se di espressioni nel peluche si possa parlare....)...
a sbirciar fuori in cerca di qualcosa o qualcuno che animi la monotonia di vita, un quid che li attragga...
come nella già sopracitata TV...sono separati, chi in un modo e chi nell'altro, sempre da un pezzo di vetro...

brava

ciaoo
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 3:45 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Il giorno 18-02-2010 il quartiere della "Garbatella" compiva 90 anni. Le case sono state costruite intorno agli anni '20 e successivi.
I progettisti erano famosi architetti del tempo che hanno dato al quartiere l'aspetto di una contrada agreste per far si che i nuovi abitanti provenienti dalle zone dell'agro laziale non si sentissero sradicati ma anzi potessero avere spazi verdi e zone in cui tessere i rapporti sociali che invece si andavano perdendo nel resto della città di Roma in trasformazione.
Girando per le vie della Garbatella non si respira il senso di degrado ma anzi le case dei lotti costruite dal ICP (Istituto Case Popolari) sono tenute in maniera decorosa e tra gli abitanti è percebile un grande senso di solidarietà che si estende anche ai visitatori come ho avuto modo di verificare.
@ lithos
@ Ueda
@ Sisto Perina
Grazie per l'attenzione. Smile

_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Massimo Passalacqua
utente attivo


Iscritto: 04 Dic 2005
Messaggi: 18397
Località: Siena

MessaggioInviato: Dom 21 Mar, 2010 5:03 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Un'immagine sintomatica dello spirito di osservazione che ti contraddistingue.
Lo scatto è fortemente espressivo, in virtù del momento colto e del simpatico accostamento di due attitudini che parrebbero curiosamente analoghe.
Brava Liliana.
Ciao. Smile
Massimo

_________________
massimo (già sanpit)
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Liliana R.
utente attivo


Iscritto: 06 Dic 2006
Messaggi: 22444
Località: Roma

MessaggioInviato: Mar 23 Mar, 2010 6:29 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

@sanpit Grazie per il tempo dedicatomi. Smile
_________________
Il mio sitoweb
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Mer 21 Apr, 2010 2:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Oh my.. la noto solo ora....
Ueda:
Citazione:
La signora assume la figura di una sentinella, aspetta che il figlio e nipoti rientrino dal lavoro/scuola, la sua costante presenza infastidisce i vicini, le giovani coppie, la sensazione di essere osservati sempre dalla ''vecchia pettegola'' innervosisce, chi non ne ha una vicino casa? Very Happy ...per poi scoprire, con dolcezza, che quella finestra è la sua televisione

e il cagnetto di pezza.....
Cosa aggiungere, solo che è un piacere vedere con queste immagini street oltre il limite relativo della nostra visione personale.
Arricchimento fotografico che si fa umano.


Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi