Autore |
Messaggio |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 11:23 am Oggetto: Geometricamente |
|
|
Riguardandola dovevo eliminare le bacche in secondo piano... e forse mettere a fuoco anche l'insettino (che non avevo visto!!! ARGH!)
Exif: 105mm, f/13, 1/8'', ISO-100, exp -1.3eV, cavalletto
http://img708.imageshack.us/img708/8760/20100313bacchehi.jpg _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 3:24 pm Oggetto: |
|
|
Per le bacche in secondo piano, in effetti sarebbero state da spostare.
Con le dimensioni del soggetto avrei chiuso il diaframma il più possibile per ottenere una migliore pdc. Considera oltre alle dimensioni la forma tondeggiante delle bacche.
Per l'insettino se te ne fossi accorto risultava impossibile questa composizione, avresti dovuto concentrarti solo su di lui. _________________ Pierluigi
Ultima modifica effettuata da pigi47 il Gio 18 Mar, 2010 5:22 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 4:21 pm Oggetto: |
|
|
Direi tutto sommato non male.
Ottimo ingrandimento.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 8:12 am Oggetto: |
|
|
Eh si, se isolavi il mazzetto lo scatto veniva completamente diverso.
Buona la luce, anche se un pò di luce dal basso avrebbe fatto la differenza,
e soprattutto osare di più con il diaframma (f/16-18), mica morde. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 2:50 pm Oggetto: |
|
|
Le bacche dietro già si vedono con f/13... volevo tentare di sfocarle un pochino! _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 3:06 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: | Le bacche dietro già si vedono con f/13... |
Naturalmente quanto detto solo considerando si potesse spostare le bacche. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
olpi utente attivo

Iscritto: 20 Gen 2007 Messaggi: 5145 Località: asti
|
Inviato: Ven 19 Mar, 2010 9:02 pm Oggetto: |
|
|
Quando ho visto lo scatto sono rimasto perplesso non per lo scatto in se ma per il colore delle bacche a pochi metri da casa mia c'è un cespuglio di edera che avvolge quasi completamente una chiersetta ma le bacche sono narroni
per quato riguarda lo scatto lo vedo un po' confuso
piero  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|