Autore |
Messaggio |
stefant utente
Iscritto: 24 Dic 2008 Messaggi: 65
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 4:07 pm Oggetto: COLEOPTERALA |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mr.T utente attivo

Iscritto: 11 Set 2006 Messaggi: 12598 Località: Caltagirone (CT)
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 4:33 pm Oggetto: |
|
|
I dati di scatto e l'attrezzatura utilizzata sarebbero utili .... purtroppo la maf e la pdc non sono corrette e nemmeno la luce è stata gestita al meglio, infatti la zone scure non hanno dettaglio e alcune zone invece risultano sovraesposte! _________________ Tony
IL MIO SITO Chi sono |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chico utente
Iscritto: 17 Apr 2006 Messaggi: 140 Località: Chiaulis (UD)
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 5:17 pm Oggetto: |
|
|
Dato che l'insetto non è ripreso in natura, mi domando se questa particolare ambientazione sia totalmente studiata e voluta o se sia 'il primo ripiano disponibile'. Nel primo caso valgono le osservazioni già fatte da Mr.T; nel secondo, prima di scattare non guardare solo il soggetto ...
Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 5:35 pm Oggetto: |
|
|
Ottimi consigli ti sono stati dati.
Se ti si presenta un soggetto con un controluce di questo tipo, devi assolutamente esporre per le alte luci per poi illuminare il soggetto con un colpo di fill-in onde riuscire avere le alte luci non bruciate e la leggibilità del coleottero. Viceversa devi esporre per il soggetto, ma in questo caso ti devi avvicinare moltissimo per non essere influenzato dallo sfondo, però nello stesso tempo il resto risulterà bruciato o sovraesposto.
Naturalmente la messa a fuoco precisa è importante, magari con l'ausilio di un cavalletto per evitare il mosso e poter studiare una buona composizione. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|