Autore |
Messaggio |
gi.gus utente attivo

Iscritto: 28 Set 2009 Messaggi: 998 Località: brianza
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:37 am Oggetto: s.t. |
|
|
come sempre commenti, critiche e consigli ben accetti _________________ gigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:51 am Oggetto: |
|
|
La situazione di partenza era tale per cui si poteva far presto a cadere nel clichè. Sarebbe stato il solito ritratto (bello o brutto poco conta ai fini dell'originalità) ad un personaggio più o meno interessante.
L'approccio scelto invece fa assumere allo scatto una dimensione molto differente. Non è più solo un ritratto ma diventa un racconto più ampio.
Sicuramente il personaggio in primo piano diventa il primo centro di interesse ed è stato fotografato in una posa molto espressiva. Se però continuiamo ad esplorare il fotogramma ci accorgiamo della piccola foto sulla porta, delle iscrizioni sulla stessa e ricaviamo il fatto che il personaggio ha fatto della sua caratteristica una sorta di biglietto da visita da mostrare ai passanti. Si finisce con il bambino che chiude il quadro in maniera altrettanto espressiva. E' la meraviglia del bambino a colpire alla fine del fotogramma. Se l'uomo è abituato a mostrarsi e quindi la posa potrebbe essere "facile" da catturare la meraviglia autentica del bambino è un elemento molto più difficile. Aiuta ad immedesimarci nella storia (la sua meraviglia diventa la nostra) ed aggiunge spessore al fotogramma.
Gli elementi di contorno (ruota impilate e il cerchio della bici) suggeriscono ancora qualcosa in più dell'ipotetico "mestiere" del bizzarro personaggio ( potrebbero anche non c'entrare nulla però trovo che completino molto bene il fotogramma).
La luce era perfetta, nel senso che andava a colpire proprio il bambino che chiude il frame. Peccato per la sovraesposizione. Se riesci a recuperarla hai uno scatto a mio avviso perfetto anche formalmente.
Molto bella. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Marco Petrino utente attivo

Iscritto: 19 Lug 2006 Messaggi: 6205 Località: Torino
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:16 am Oggetto: |
|
|
Sì, davvero molto bella.
Ho letto attentamente il commento di Salvatore dopo aver letto attentamente la foto. Direi che non c'è nulla da aggiungere, se non i miei complimenti.
Ciao!  _________________ Per oltre 7 anni mi avete conosciuto come malko, ora ho deciso di usare il mio nome
Se vuoi commentare il mio ultimo post CLICCA QUI...grazie!
Il mio Sito (finalmente aggiornato) QUI - La mia galleria su Streephers.com QUI - La mia galleria su Flickr QUI |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
suppamax utente attivo

Iscritto: 01 Set 2007 Messaggi: 602 Località: Parma
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 11:41 am Oggetto: |
|
|
Salvatore ha già scritto tutto. _________________ Max
CFilgrandangolo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alxcoghe utente attivo

Iscritto: 31 Gen 2009 Messaggi: 1566 Località: Ciudad De Mexico, D.F.
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 12:28 pm Oggetto: |
|
|
Dopo Salvatore che altro aggiungere? Questa nella vetrinetta della sezione? Credo che potrebbe accadere molto facilmente. _________________ http://www.alexcoghe.com/blog/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alessandro Signore utente attivo

Iscritto: 30 Set 2007 Messaggi: 6225 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 12:32 pm Oggetto: |
|
|
suppamax ha scritto: | Salvatore ha già scritto tutto. |
...quando passa lui è difficile aggiungere altro, un po' come l'inter di qualche settimana fa...
davvero uno scatto notevole, non banale.  _________________ “(...) attraverso la luce, ho immaginato prima e reso poi concreto e percepibile, qualcosa che non era visibile e che tuttavia esisteva e che la luce suggeriva, lasciando a me come fotografo, il solo compito di tradurre quel qualcosa”. [G.B.] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gbarte nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2010 Messaggi: 34
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 4:34 pm Oggetto: |
|
|
Molto "cinematografica", grande controllo della luce ed ottimo bn  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 4:39 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore ci ammazza i commenti...impossibile non quotarlo, ma doveroso, per rendere giustizia all'autore.  _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gi.gus utente attivo

Iscritto: 28 Set 2009 Messaggi: 998 Località: brianza
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 5:17 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille a tutti per i vostri commenti....c'è da dire che in india le situazioni per scattare sono innumerevoli......felice che vi sia piaciuta
ciao gigi _________________ gigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luxi utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 924
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:43 pm Oggetto: |
|
|
E' molto bella, specie per quel ritratto sull'uscio e per lo sguardo del bambino.
Quando vedo fotografie scattate in posti lontani, mi chiedo però sempre quanto originale sia la scena catturata. Per esempio, non è che questa scena si ripete abbastanza frequentemente in quel contesto? Non è che rappresenta l'equivalente degli artisti di strada che si muovono fra le strade delle nostre città? Quegli artisti che oramai non catturano più la nostra attenzione perché troppo abituali sono le rappresentazioni che ci offrono? Io occidentale dico "che bella", ma un fotografo indiano, cosa direbbe? Boh...non so se ho reso l'idea di ciò che mi lascia perplesso. Ciao |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 9:48 pm Oggetto: |
|
|
luxi ha scritto: | Io occidentale dico "che bella", ma un fotografo indiano, cosa direbbe? Boh...non so se ho reso l'idea di ciò che mi lascia perplesso. Ciao |
Se fossi un fotografo indiano e fossi riuscito a catturare l'espressione meravigliata del ragazzo, mi riterrei abbastanza soddisfatto, idem per averlo piazzato dove finisce la diagonale del braccio e del raggio di luce.
La differenza con qualsiasi foto ad un qualsiasi (presunto) artista di strada per me sta tutta lì. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luxi utente attivo

Iscritto: 16 Dic 2007 Messaggi: 924
|
Inviato: Lun 15 Mar, 2010 10:30 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Salvatore.
Penso anche questo, che è forse ovvio e banale dirlo, : diciamo che questa foto mi piace, che personalmente mi emoziona con valore 10, se la stessa scena avesse come protagonisti un saltimbanco nostrano e un bambino con capelli alla Beckam e t-shirt di D&G, e che la location presentasse segni evidenti di una strada milanese, beh in questo caso il valore emozionale calerebbe di sicuro di qualche punto.
Cosa voglio dire con questo? Non lo so nemmeno io (davvero), forse cerco solo di capire per quale motivo non riesca a godere fino in fondo questa immagine. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gi.gus utente attivo

Iscritto: 28 Set 2009 Messaggi: 998 Località: brianza
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 12:18 pm Oggetto: |
|
|
grazie anche a te luxi per il tuo intervento......il tizio coi baffi di sicuro non è un artista di strada, se ne stava li davanti alla sua "officina", come ci ha visti arrivare, ci ha chiesto di essere fotografato (in india capita spesso), ha cominciato a srotolare i baffi e si è messo in posa, in quel mentre arrivava il ragazzino e questo è il risultato...
mentre non saprei neppure io quanto influiscano i personaggi sull'effetto della foto.
di nuovo grazie a tutti _________________ gigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 10:54 pm Oggetto: |
|
|
Un'istantanea street caratterizzata da una grammatica visiva chiara e allo stesso tempo intensa, ben fatta. La triangolazione di sguardi rappresenta il fulcro dello scatto: la lettura inizia da sinistra verso destra e coinvolge la figura bizzarra dell'uomo ripreso in una postura e in un gesto che enfatizza le sue doti anatomiche peculiari. Il simbolismo dei superbaffi viene ripetuto, costruendo una vera e propria epanalèssi visiva mediante la ripetizione iconica alle spalle dell’uomo, come per voler sottolineare il carattere eccentrico ed esibizionista dell’uomo di strada. Particolare anche le rime che si creano con i raggi della ruota appesa sulle pareti del muro. L’uomo esibizionista vuole essere guardato e vuol guardare: questo l’asse visivo principale che instaura un legame diretto con l’osservatore, "dandogli del tu" e facendolo partecipare all’enunciazione visiva. Ma la complessità e i livelli di lettura continuano nel fotogramma: abbiamo un nuovo asse visivo, introdotto da quella diagonale discendente rappresentata dal braccio dell’uomo bizzarro che ci conduce verso la nuova figura del ragazzo: e lui che partecipa nella stessa maniera dell’osservatore, allo stesso spettacolo, ma con la differenza che non interagisce con lo sguardo attivo dell’uomo: lo guarda senza essere ricambiato. E’ uno sguardo curioso, di stupore quello del ragazzo e rappresenta per noi un nuovo asse visivo che questa volta non ci chiama in causa, lo assaporiamo e lo gustiamo in maniera distaccata, con obiettività. Un triangolo visivo con diversi assi direzionali, diversi punti di vista, diversi ruoli dell’enunciazione fotografica: molto interessante. La luce dipinge bene la scena, contribuendo alla discrasia del chiaro e scuro: solo l’appunto della caduta dell’attenzione sulla camicia del fanciullo curioso, in corrispondenza della sua pancia, dove è presente una sovraesposizione. Questa diminuisce l’effetto di coinvolgimento sul viso espressivo, elemento cardine della composizione. I motivi a linee verticali della camicia del bambino richiamano le verticalità della inferriate sulle finestre così come i piccoli cerchi di questa ultima ci riportano su quella ruota di raggi appesa al muro. Tutta la composizione risuona intorno a queste due figure, potenziando le interconnessioni visive, le forme, gli spazi.
notevole gi.gus |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paolo Dalprato operatore commerciale

Iscritto: 30 Giu 2007 Messaggi: 11375 Località: Monza
|
Inviato: Mar 16 Mar, 2010 11:42 pm Oggetto: |
|
|
tutto è già stato detto e da chi lo sa dire bene, complimenti... _________________ Uso Canon, Sony, Sigma, Samyang, RawTherapee e GIMP. Ma prima ci sono io.
A chi mi commenta chiedo di guardare le mie foto e criticare quelle, non di dire come le avrebbe fatte lui, non era li e non è me
Quello che faccio ora LA VILLA REALE DI MONZA |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gi.gus utente attivo

Iscritto: 28 Set 2009 Messaggi: 998 Località: brianza
|
Inviato: Mer 17 Mar, 2010 12:12 pm Oggetto: |
|
|
grazie mille surgeon per la tua, sempre dettagliata lettura delle immagini, è un piacere leggere i tuoi passaggi (nel bene e nel male)
grazie anche a te paul_bk
ciao gigi _________________ gigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Gio 08 Apr, 2010 8:11 pm Oggetto: |
|
|
Complimenti Gigi, questo scatto è stato selezionato per la rubrica In vetrina del mese di Marzo
Ciao  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gi.gus utente attivo

Iscritto: 28 Set 2009 Messaggi: 998 Località: brianza
|
Inviato: Ven 09 Apr, 2010 3:56 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti _________________ gigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|