Autore |
Messaggio |
chiara_shoot nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2010 Messaggi: 23
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 12:11 pm Oggetto: Una nuova giornata |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
mi piace il taglio e l'espressione (facile con dei modelli così )
cosa non mi convinve:
è un po' "morbida" hai provato con la maschera di contrasto?
i bianchi sulla guancia destra e sulla maglia sono un po'bruciati, proverei a recuperarli, se possibile. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiara_shoot nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2010 Messaggi: 23
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 12:42 pm Oggetto: |
|
|
Grazie per le dritte ilgazzaladra!
Questo è uno dei primissimi scatti realizzati col 50mm f1,4 e in generale uno dei primi fatti con una reflex..oltretutto sono negata con Photoshop, nel senso che non so nemmeno da dove cominciare: devo assolutamente inziare a studiarmi un po' di tutorial!
Ti chedo però un consiglio tecnico per quanto riguarda l'apertura del diaframma: a che stop posso andare tranquilla (in un ritratto in primo piano) per non perdere troppo la maf?
Forse con questa inquadratura di tre quarti era quasi impossibile avere a fuoco anche l'altro occhio, oppure no?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
sullerive non più registrato
Iscritto: 22 Ago 2004 Messaggi: 1310
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 1:04 pm Oggetto: |
|
|
Sì, qualche operazione base di fotoritocco e spesso necessaria.
Per quanto riguarda la profondità di campo questa dipende sì, ammettendo di mantenere costante la lunghezza focale (ammettendo quindi di usare sempre il 50), dall'apertura del diaframma e dalla distanza dal soggetto.
In una situazione come questa, in cui sei vicina al soggetto, per provare ad avere tutto a fuoco avrei provato a scattare intuitivamente almeno a f 4 (ma probabilmente anche diaframmi più chiusi).
Valuta però che spesso, l'avere a fuoco solo una parte del viso aumenta la sensazione di tridimensionalità dell'immagine, non è necessariamente un difetto ma spesso un effetto voluto.
A me, in questo caso, piace proprio così.
Poi l'apertura di diaframma da utilizzare influenza anche altri fattori. Di solito passando dai diaframmi molto aperti a quelli più chiusi aumenta la resa dei dettagli (e questo può piacere o no, a seconda dei casi). Varia anche la stessa qualità del passaggio dai piani a fuoco a quelli non a fuoco che può essere più o meno graduale.
Forse più che le mie parole ti sarebbero utili alcune prove casalinghe.
Se non vuoi stressare il tuo piccolo modello prova con un surrogato del volto. E' brutale, ma fotografare una mela può fare imparare moltissimo 
Ultima modifica effettuata da sullerive il Gio 11 Mar, 2010 2:03 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
robyc69 utente attivo

Iscritto: 25 Mar 2007 Messaggi: 2446 Località: Milano
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
per farti un'idea potrebbe esserti utile questo link:
http://www.dofmaster.com/dofjs.html
il ritratto mi piace, anche l'inquadratura. peccato i bianchi bruciati come ti hanno gia' detto.
ciao.
Roberto _________________ 400D/6D + 10-22/17-40 + un 50, un 100 e un 200 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiara_shoot nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2010 Messaggi: 23
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 4:17 pm Oggetto: |
|
|
X ilgazzaladra: grazie delle spiegazioni....corro a procurarmi una bella mela!
x Roberto: grazie del commento e dell'utilissimo link!  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
orso59 utente attivo
Iscritto: 07 Nov 2007 Messaggi: 1054 Località: Vignola (MO)
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 4:35 pm Oggetto: |
|
|
mi piacciono molto il taglio e l'espressione colta; anche la luce che arriva a illuminare il sorriso che si apre ha un bell'effetto, a mio parere. Lo sfocato probabilmente rende ancora piu' "dolce" l'espressione, e dato il soggetto penso ci stia anche bene. Per sfruttare al massimo il campo di nitidezza dell'obbiettivo probabilmente si potrebbe provare a mettere a fuoco alla radice del naso (mi sa che con quella lente si gioca sui centimetri)... bisognera' trovare il modo di fare il naso ad una mela, magari  _________________ attrezzatura: Fuji S5600, lenti addizionali - Olympus E-520+14/42 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
chiara_shoot nuovo utente
Iscritto: 04 Mar 2010 Messaggi: 23
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 4:43 pm Oggetto: |
|
|
Grazie del commento orso 59!
Quanto all'intervento di chirurgia sulla mela...penso sia più facile convincere mia figlia a farmi ancora da modella  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|