Autore |
Messaggio |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 1:27 pm Oggetto: s.t. |
|
|
Visto il perdurare di questo inverno così freddo, ancora una immagine dove la neve è protagonista. La considero solo una life photography. Ciao Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 6:02 pm Oggetto: |
|
|
purtroppo la posa in cui si trova l'uomo non è il massimo, secondo me. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 6:58 pm Oggetto: |
|
|
Una scena life ben composta, dove l'uomo e il suo ambiente convivono in proporzioni armoniose. La posizione delle due figure all'interno del frame è buona, con un adeguato spazio anteriore, rispettando quelle che sono le normali dinamiche di lettura del fotogramma, perlomeno nella nostra cultura occidentale. L'autore scieglie di rappresentare il movimento e l'azione di entrambi i personaggi, in accordo con le classificazioni temporali di Eugeni Ruggero (1999) con un movimento bloccato: l'immagine del padre e del bambino rappresenta una vera istantanea come se fosse stata bloccata in un istante preciso. Katia82 ha delle perplessità su questa posa: questo può sollevare una riflessione sulla domanda: quale istante sciegliere? Continua ancora Ruggeri a definire le modalità e le alternative di questo movimento che abbiamo definito "bloccato". Abbiamo principalmente tre alternative che possono essere illustrate grazie al concetto semiotico di aspettualizzazione, cioè detta in maniera più semplice, il modo in cui vengono descritti (l'aspetto sotto cui vengono colti, appunto) cose ed eventi. Il movimento potrà essere rappresentato nella sua fase iniziale (aspetto incoativo), nella sua fase intermedia, mentre cioè si svolge effettivamente (aspetto durativo) o, infine, nella sua fase finale (aspetto terminativo). In questo caso il padre è congelato nell'aspetto incoativo mentre il piccolo fanciullo nell'aspetto terminativo (sta per concludere il passo ed il suo piede stà per toccare il terreno). A dire la verità in questo genere di azioni non risulta essenziale ai fini contenutistici un momento preciso ed univoco quanto piuttosto per una questione di eleganza visiva. Se l'azione fosse stata più articolata, per esempio "il pugno di una persona nei confronti di un'avversario", riscontreremo diversi contenuti e diverse forme plastiche dell'azione a seconda dei momenti congelati. Ecco quindi che avremo il tirare indietro del braccio che è pronto a sferrare il pugno nel momento incoativo, oppure la corsa del pugno mentre colpisce l'avversario nell'aspetto durativo ed infine vedremo l'avversario cadere sbilanciato insieme al pugno che continua la sua estensione finale con il braccio nell'aspetto terminativo. In questo esempio cambiano molto i contenuti del testo visivo. Tornando all'istantanea, l'immagine mostra egregiamente la giornata di gioco di un giovane babbo con suo figlio, in una soleggiata giornata invernale. Traccie di sovraesposizione sulle nuvole e in corrispondenza del bordo destro del fotogramma. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 7:19 pm Oggetto: |
|
|
Ho letto con molto interesse l'intervento di Surgeon e ci ho riflettuto abbastanza. Avrei una domanda per chi vuole rispondere: proprio perchè in questa azione non è importante stabilire il momento esatto ai fini del contenuto, non era meglio puntare alla posa che più trasmettere il senso dell'"andare" ? O se vogliamo dirla diversamente, non era meglio puntare a una posa più gradevole esteticamente.
In entrambi i casi il passo aperto è sempre più dinamico di uno chiuso o appena iniziato.
Son considerazioni soggettive eh .. non ho studiato Eugeni Ruggero, mi limito a rilevare empiricamente due posizioni quando vedo un uomo camminare per strada (passo aperto e passo chiuso) ...
P.S. son contrario alle flashate che disturbano le persone per strada, però in questo caso la tentazione di dare una flashatina solo per schiarire l'avrei avuta. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 7:27 pm Oggetto: |
|
|
Salvatore Carrozzini ha scritto: | Avrei una domanda per chi vuole rispondere: proprio perchè in questa azione non è importante stabilire il momento esatto ai fini del contenuto, non era meglio puntare alla posa che più trasmettere il senso dell'"andare" ? O se vogliamo dirla diversamente, non era meglio puntare a una posa più gradevole esteticamente. |
Mmmmh la particolarità che davanti ai due protagonisti la neve sia candida può essere un punto a favore per trasmettere al meglio (in sostituzione) di quel senso dell'andare?  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Mmmmh la particolarità che davanti ai due protagonisti la neve sia candida può essere un punto a favore per trasmettere al meglio (in sostituzione) di quel senso dell'andare?  |
certo, però comunque quel passo mozzato così com'è sembra forzato, contro natura. Al massimo si sarebbe potuto congelare il passo del padre alla stessa stregua del passo del figlio ( o presunto tale, non so). |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Mar 09 Mar, 2010 7:43 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | Mmmmh la particolarità che davanti ai due protagonisti la neve sia candida può essere un punto a favore per trasmettere al meglio (in sostituzione) di quel senso dell'andare?  |
Non saprei .. tu tra la posa di una figura umana ed una superficie bianca cosa noti per prima ? ..
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 6:09 am Oggetto: |
|
|
Noto la figura all'interno della scena, questo è certo, riflettevo solo sulla tua domanda.
Accertati che il contenuto non permette delle correnti di pensiero, è che sia univoco che la sua rappresentazione è fine a se stessa, mi domandavo a mia volta se oltre, oppure in sostituzione, quel tratto di neve pulita, poteva correggere o salvare (al fine di una critica) la non riuscita del passo dell'uomo. Anch'io sono convinto, come lo è surgeon e certamente onaizit, che il passo aperto è il risultato migliore, e non solo per dare la sensazione di movimento,
solo che a un'osservazione più accurata per rispondere alla tua domanda quella neve senza impronte assume un certo valore...
Premetto che la foto in se , secondo me, si annulla per lo sguardo non coinvolgente dei due protagonisti, ma quella neve mi sembrava un'ottima risposta alla tua domanda  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
jus utente attivo

Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 15942 Località: Piacenza
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 1:42 pm Oggetto: |
|
|
Penso cheil senso di questa foto ancor prima che in quello estetico vada cercato nella semplice riproposizione di un momento colto al volo per ricordo e scevro da coinvolgimenti intellettuali. Leggermente sovraesposte alcune parti ma uno scatto certamente compiuto.
PS.
Molto interessanti le considerazioni che da questa immagine sono scaturite e che ho letto molto volentieri.
Ciao. 
Ultima modifica effettuata da jus il Mer 10 Mar, 2010 6:05 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Nash utente attivo

Iscritto: 29 Set 2005 Messaggi: 1269 Località: Roma
|
Inviato: Mer 10 Mar, 2010 2:06 pm Oggetto: |
|
|
mi spiace per me non è un'immagine life interessante (gesti deboli, limiti di composizione e una brutta luce).
Le considerazioni emerse sul movimento sono sicuramente interessanti, ma penso che anche col gesto del papà ripreso al meglio non sarebbe cambiato poi molto.
ciao
Max _________________ Massimiliano Apollonio
Portfolio su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 9:35 am Oggetto: |
|
|
Non credevo che una foto di ordinaria fattura come questa si prestasse a considerazioni e a un dibattito così accanito. Comunque certi interventi sono sempre interessanti da leggere e valutare. Ringrazio in partcolare Surgeon per l'analisi scientifica ma anche tutti gli altri intervenuti.
Credo che la misura più giusta di valutazione sia quella data da Jus.
Un saluto. Tiziano |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacioli david utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2009 Messaggi: 2989 Località: Montale - PT
|
Inviato: Gio 11 Mar, 2010 12:21 pm Oggetto: |
|
|
onaizit8 ha scritto: | Non credevo che una foto di ordinaria fattura come questa si prestasse a considerazioni e a un dibattito così accanito. Comunque certi interventi sono sempre interessanti da leggere e valutare. Ringrazio in partcolare Surgeon per l'analisi scientifica ma anche tutti gli altri intervenuti.
Credo che la misura più giusta di valutazione sia quella data da Jus.
Un saluto. Tiziano |
concordo in pieno con tiziano...
per me è una bella foto che ritrae un momento di naturalezza e di gioco tra padre e figlio...
se poi mette i passi a dx o a sx non e' molto relativo...
naturalmente questo è il mio pensiero david... _________________ VISITA IL MIO SITO!!! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
onaizit8 utente attivo

Iscritto: 07 Ott 2007 Messaggi: 16225 Località: pistoia italia
|
Inviato: Gio 18 Mar, 2010 8:16 pm Oggetto: |
|
|
Grazie David. Molto gentile. Tiziano  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|