photo4u.it


Yamaha M1
Yamaha M1
Yamaha M1
Canon EOS 500D - 79mm
8s - f/16.0 - 100iso
Yamaha M1
di darkstar
Sab 27 Feb, 2010 2:33 pm
Viste: 258
Autore Messaggio
darkstar
non più registrato


Iscritto: 04 Gen 2010
Messaggi: 61

MessaggioInviato: Sab 27 Feb, 2010 2:33 pm    Oggetto: Yamaha M1 Rispondi con citazione

Canon EOS 500D, Canon EF-S 55-250IS @80mm, [-1; 0; +1], f/16, ISO 100.

Oggi è stata una vera sfida con la profondità di campo ... ho scelto un soggetto abbastanza piccolo dove il riuscire a metterlo correttamente tutto a fuoco rappresentasse un problema.
Avendo scelto di usare il medio tele, focale 80mm - f/16, i calcoli dell'ottica ci dicono che essendo ad una distanza di circa 140cm dal soggetto abbiamo a disposizione circa 17cm di Pdc ... molto poco, ci stavo appena appena dentro!
Così ho fatto qualche prova con il punto di MAF cercando quello che risultasse il più possibile centrato sul piano di fuoco .. in modo da avere tutto a fuoco .. è stata dura ma alla fine i've got it eheh!

Altro piccolo problema inerente il set: l'illuminazione proveniva dalla finestra posta a destra del soggetto .. il che mi lasciava in ombra tutta la parte sinistra! Così, ho usato un pannello riflettente argentato per ben illuminare la parte in ombra: un bel pezzo di carta stagnola ehehe!

Commenti e critiche ben accetti!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
gianjackal
utente attivo


Iscritto: 11 Nov 2004
Messaggi: 6889
Località: Tolentino (MC)

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 3:42 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Leggendo il tuo commento mi viene da chiedere: ma non è che ti sei messo a calcolare la profondità di campo PRIMA di fare lo scatto?!? Mah
Vero che è fondamentale preparare con attenzione lo scatto, ma cercherei di non crearmi problemi inutili!
Il "tutto a fuoco" puoi verificarlo con qualche scatto di prova senza diventare matto con centimetri e metri! Ops

Al di lù di questo la motina è ben resa e mi piaciono le tonalità poco sature.
Io avrei preferito un taglio più largo (il cavalletto è troppo vicino al bordo) ed una leggera sottoesposizione. Smile

_________________
Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
darkstar
non più registrato


Iscritto: 04 Gen 2010
Messaggi: 61

MessaggioInviato: Lun 01 Mar, 2010 10:53 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

gianjackal ha scritto:
Leggendo il tuo commento mi viene da chiedere: ma non è che ti sei messo a calcolare la profondità di campo PRIMA di fare lo scatto?!? Mah
Vero che è fondamentale preparare con attenzione lo scatto, ma cercherei di non crearmi problemi inutili!
Il "tutto a fuoco" puoi verificarlo con qualche scatto di prova senza diventare matto con centimetri e metri! Ops


Ciao, in primis ti ringrazio per il commento! Ok!

Rispondo alla tua domanda facendoti semplicemente notare che su un modellino in scala 1:16 è facilissimo toppare la MAF o cmq non avere una Pdc gestita correttamente ... con il risultato che non tutta la diagonale del corpo del soggetto risulta poi a fuoco. E' verissimo quanto affermi, al limite non essendo più legati al costo della pellicola ci si può tranquillamente concedere di sbagliare e continuare per tentativi ... ma francamente è un tipo di scelta che non mi appartiene. Preferisco sempre e cmq avere il pieno controllo su quello che sto facendo e sul perchè adotto determinate soluzioni (scelta apertura, iso, tempo otturazione, gestione pdc ecc...).

Tu parli del "non crearsi problemi inutili", io vedo invece una semplice presa di coscienza di quanto si sta facendo ... punti di vista probabilmente. Smile

gianjackal ha scritto:

Al di lù di questo la motina è ben resa e mi piaciono le tonalità poco sature.
Io avrei preferito un taglio più largo (il cavalletto è troppo vicino al bordo) ed una leggera sottoesposizione. Smile


probabilmente andava controllata meglio la fusione delle tre esposizioni, soprattutto per le alte luci sul cupolino ... oppure semplicemente spostarsi a qualche metro in più dalla finestra di modo da avere una luce più diffusa. Ok!
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Kirmo75
nuovo utente


Iscritto: 08 Giu 2007
Messaggi: 48
Località: Pescara

MessaggioInviato: Mar 02 Mar, 2010 5:27 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Sinceramente l'unica cosa che mi disturba è l'eccessivo uso della maschera di contrasto, per il resto è tutto ok. (IMHO)
_________________
Kirmo75...

... con un po' di attrezzatura Canon in borsa ed un sogno in testa.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi