| Autore | Messaggio | 
	
		| mauro69 utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Ott 2009
 Messaggi: 628
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Feb, 2010 10:13 am    Oggetto: Chi mi conosce? |   |  
				| 
 |  
				| Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________
 Ieri è storia. Domani è mistero
 Oggi è un dono... per questo si chiama PRESENTE
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| mauro69 utente attivo
 
  
 Iscritto: 15 Ott 2009
 Messaggi: 628
 Località: Vercelli
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Feb, 2010 10:14 am    Oggetto: Aggiunta... |   |  
				| 
 |  
				| Oltre alle ctitiche/osservazioni, qualcuno potrebbe dirmi che tipo di fungo sia? |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| snk666 utente attivo
 
 
 Iscritto: 01 Set 2008
 Messaggi: 1386
 
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Feb, 2010 10:33 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| così ad occhio sembrerebbe una mazza di tamburo...ma qualcuno + esperto di me spero potrà confermarlo..ciao |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| kaapitone utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Mar 2009
 Messaggi: 509
 Località: Padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Feb, 2010 11:14 am    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Si tratta di Coprinus comatus, vicino alle "mazze di tamburo" ma diverso perché deliquescente - significa che per diffondere le spore marcisce formando un liquido nerastro. 
 Per la cronaca è un ottimo fungo commestibile, ma deve essere freschissimo, questo qui è decisamente troppo avanti... da provare scottato nel burro a fette sottili.
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Mr.T utente attivo
 
  
 Iscritto: 11 Set 2006
 Messaggi: 12598
 Località: Caltagirone (CT)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Feb, 2010 4:34 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| di funghi ne capisco molto poco..... Invece per lo scatto posso dirti che non è niente male,buono il dettaglio e lo sfocato.....forse per gusto personale lo avrei visto meglio ripreso per intero,ma buono anche così! _________________
 Tony
 IL MIO SITO Chi sono
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| Inox-mdp utente attivo
 
  
 Iscritto: 12 Ago 2006
 Messaggi: 8609
 Località: Castel Bolognese (RA)
 
 | 
			
				|  Inviato: Mer 24 Feb, 2010 10:35 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Confermo che è un coprinus. Lo scatto presenta evidenti segni di 'contraffazione', ti prego di smentirmi se sbaglio
   Lo sfocato è certamente stato ottenuto in pw senza peraltro la dovuta perizia, si vedono infatti gli aloni dello strumento di sfocatura operata con la selezione del fungo. In questa sezione sarebbe meglio dichiarare un post così pesante.
 Il fungo non è venuto male, e forse lo sfondo non era poi così da buttare.
 
 Ciao
  _________________
 Inox -> Marco - Ultimo SCATTO - + COMMENTATA - + VISTA      -     Censimento P4u Emilia Romagna
 La fotografia è emozione, e come per le donne lascio le belle agli uomini senza fantasia (... Proust)
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| kaapitone utente attivo
 
  
 Iscritto: 19 Mar 2009
 Messaggi: 509
 Località: Padova
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 28 Feb, 2010 7:42 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Ecco un commento alla foto, scusa. Prendilo con le pinze, non sono affatto bravo! 
 La ripresa del fungo mi mare molto buona, hai reso la texture molto bene e anche i colori sono molto accurati - la determinazione infatti è stata un giochetto...
   
 Per lo sfondo mi trovo d'accordo con Inox. Si nota che è stato sfocato in post... il che secondo il mio personalissimo parere non è un peccato, fa parte degli strumenti del fotografo oggi. Però accidenti si vede, e a uno un po' scafato è la prima cosa che salta all'occhio. Forse la foto intonsa era meglio - è un close-up molto close e non credo che lo sfondo potesse essere così invadente.
 
 Alla prossima!
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| oile utente attivo
 
  
 Iscritto: 25 Apr 2008
 Messaggi: 11659
 Località: CEVA (Cn)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 28 Feb, 2010 7:59 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| E' un Coprinus comatus appartenente alla famiglia delle Coprinaceae, è uno dei pochi funghi commestibili del genere Coprinus, commestibile ottimo allo stato giovane, deve essere assolutamente tutto biamco e consumato immediatamente, se assume tanalità rosacee è già troppo tardi, ciao Elio. _________________
 Elio
 Il mio sito web Oile Fotografia Naturalista
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		| chico utente
 
 
 Iscritto: 17 Apr 2006
 Messaggi: 140
 Località: Chiaulis (UD)
 
 | 
			
				|  Inviato: Dom 28 Feb, 2010 10:54 pm    Oggetto: |   |  
				| 
 |  
				| Stabilito cos'è, dirò che l'artefatto si vede ma l'effetto non è niente male. Precisa documentazione di un velocissimo disfacimento!
 Ciao
 |  | 
	
		| Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina
 |  | 
	
		|  | 
	
		|  |