Autore |
Messaggio |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 10:19 pm Oggetto: il nome della farfalla non lo ricordo più...... |
|
|
il nomedella farfalla non lo ricordo più......chi è che mi aiuta?
.......mi piaceva molto l'occhio...che ho provato anche a ingrandire maggiormente ..ma quella che rendeva di più è questa.....graditi i consigli come sempre...grazie
Dati di scatto: Canon 30D+sigma 180mm - f/16 - 0,5sec -iso 100 - EV -0,33 _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 10:38 pm Oggetto: |
|
|
Purtroppo non posso aiutarti, non sono molto esperto in materia..
Peccato per la perdita di nitidezza in basso a dx...
L'occhio però è favoloso...
Ciao Daniele
scusa... hai usato un moltiplicatore o solo il 180?? _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Lun 15 Feb, 2010 11:14 pm Oggetto: |
|
|
Mi sembra una maniola jurtina (satiride). Nel sito www.leps.it puoi trovare parecchie informazioni sulle farfalle.
Ho la sensazione che la farfalla non fosse perfettamente parallela al piano focale perchè con f/16 dovevi avere più pdc.
Noto una leggera perdita di nitidezza in basso a dx ed anche le luci sono un pò alte. Pregevole la ripresa dell'occhio.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 7:39 am Oggetto: |
|
|
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 8:54 am Oggetto: |
|
|
Ottima macro.
Anzi, una bellissima macro, degna di questo nome.
La luce è perfetta e il dettaglio spettacolare.
Bello pure il cromatismo del posatoio rispetto lo sfondo.
Complimenti. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 11:26 am Oggetto: |
|
|
Ben visibile la differenza tra la prima e la seconda specialmente sul bordo interno ed esterno dell'ala.
Non si vede più la parte impastata. Decisamente migliore la seconda.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 2:00 pm Oggetto: |
|
|
Sicuramente meglio la seconda, anche se sono d'accordo con Lilian sul fatto che non eri proprio perfettamente parallelo. Anche nella seconda un pochina di maf manca sulla parta inf. dx.
Però ottima foto! _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
joe b utente attivo

Iscritto: 24 Dic 2007 Messaggi: 5758 Località: Città del panettone con l'uvettttta!
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 7:05 pm Oggetto: |
|
|
La seconda postata è veramente fantastica!
Complimenti.
Ciao  _________________ Il mio sito QUI
Tutta la mia attrezzatura professionale QUI, non siate invidiosi, non lo sopporterei!
SENZA I NOSTRI COMMENTI IL FORUM E' SOLO UNA FREDDA VETRINA... by joe b |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Mar 16 Feb, 2010 7:06 pm Oggetto: |
|
|
La seconda postata è decisamente spettacolare... una macro tutta maiuscola, con bellissimi dettagli... occhio favolosamente reso... concordo con Pier circa l'identificazione, anche per me si tratta di una Coenonympha pamphilus.  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
michymone utente attivo

Iscritto: 15 Set 2007 Messaggi: 2083 Località: Porcari --- [Lucca]
|
Inviato: Lun 22 Feb, 2010 3:49 pm Oggetto: |
|
|
Massimo Tolardo ha scritto: | ovviamente non c'è paragone. non so voi ma io la vedo leggermente sovraesposta.
magnifica in ogni caso.
ciao |
riguardandola ...forse non hai tutti i torti......forse sui bordi......
grazie a tutti della visita e dei consigli  _________________ sito - http://www.michymonephoto.altervista.org
Blog: http://photoblogmichymone.altervista.org/
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|