photo4u.it


Presente e passato
Presente e passato
Presente e passato
Presente e passato
di enzo penna
Mer 03 Feb, 2010 8:44 am
Viste: 285
Autore Messaggio
enzo penna
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 509
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 8:45 am    Oggetto: Presente e passato Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcsti
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 9:33 am    Oggetto: Rispondi con citazione

non mi convince tecnicamente...

l'idea puo' andare... ma la messa a fuoco è decisamente sbagliata...
se proprio non avevi possibilità per chiudere e ottenere una PDC tale da avere a fuoco entrambi... dovevi lasciare fuori fuoco il passato... staccandolo dal presente in profondità...
tra l'altro lo sfocato dietro il punto di messa a fuoco è molto più bello dello sfocato davanti al punto di messa a fuoco...

chiaramente sono opinioni personali ma mi sento di comunicartele...

_________________
se il mio commento vi ha fatto piacere o vi ha fatto dispiacere commentate anche le foto qui
--- Utente autoregolamentato --- Max 1 foto alla settimana (quando ha tempo di farla) --- l'ultima inviata
Canon 5D - Sigma 24-70 2.8 Macro - canon 18-55 - canon 100-300 USM - Tamron 2X - ZEISS 50:1.4 - Zenith 200:f4 - 500mm cat. f8 - Flash DigitalPro 43
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
enzo penna
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 509
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 10:58 am    Oggetto: Rispondi con citazione

marcsti ha scritto:
non mi convince tecnicamente...

l'idea puo' andare... ma la messa a fuoco è decisamente sbagliata...
se proprio non avevi possibilità per chiudere e ottenere una PDC tale da avere a fuoco entrambi... dovevi lasciare fuori fuoco il passato... staccandolo dal presente in profondità...
tra l'altro lo sfocato dietro il punto di messa a fuoco è molto più bello dello sfocato davanti al punto di messa a fuoco...

chiaramente sono opinioni personali ma mi sento di comunicartele...


forse hai ragione...forse no...non ti so dire.....io scatto quando trovo quello che cerco....scatto quando ritengo che quello che vedo sia emotivamente carico..mi trasmette qualcosa e racconta qualcosa al di là dei tecnicismi e delle regole che ovviamente si cerca sempre di rispettare. L'ho postata perchè l'ho ritenuta valida...a me piace...ma questo non può valere per tutti......grazie
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
marcsti
utente attivo


Iscritto: 12 Set 2006
Messaggi: 961

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 4:56 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

si si è vero quello che dici ed è giusto che tu lo faccia...

la tecnica però penso non sia relegata solo al compito di far vedere più o meno nitidamente la foto... ma è funzionale alla narrazione di ciò che vedi...

comunque ok??? io ho solo dato il mio parere in virtù del fatto che in un certo qual modo postare la foto significa chiedere agli altri ciò che pensano di ciò che si è prodotto...

ciao ancora

_________________
se il mio commento vi ha fatto piacere o vi ha fatto dispiacere commentate anche le foto qui
--- Utente autoregolamentato --- Max 1 foto alla settimana (quando ha tempo di farla) --- l'ultima inviata
Canon 5D - Sigma 24-70 2.8 Macro - canon 18-55 - canon 100-300 USM - Tamron 2X - ZEISS 50:1.4 - Zenith 200:f4 - 500mm cat. f8 - Flash DigitalPro 43
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
enzo penna
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 509
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 9:47 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

marcsti ha scritto:
si si è vero quello che dici ed è giusto che tu lo faccia...

la tecnica però penso non sia relegata solo al compito di far vedere più o meno nitidamente la foto... ma è funzionale alla narrazione di ciò che vedi...

comunque ok??? io ho solo dato il mio parere in virtù del fatto che in un certo qual modo postare la foto significa chiedere agli altri ciò che pensano di ciò che si è prodotto...

ciao ancora


è giusto che tu dica quello che pensi...ci mancherebbe..ti invito a farlo sempre e cmq soprattutto senza indugi.......non pubblico le foto solo per sentirmi dire bravo o bella ecc ecc .......
grazie ancora del passaggio. ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
surgeon
utente attivo


Iscritto: 20 Lug 2008
Messaggi: 3002
Località: Pistoia

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 10:54 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Uno Scatto molto interessante di enzop.

Un fotogramma orizzontale ben composto, con un tessuto grammaticale visivo articolato: abbiamo diversi livelli di polarità incassati l'uno di seguito al'altro. Innanzi tutto una polarità dei piani topologici: l'autore sceglie volontariamente di mettere a fuoco sulla figura di destra, creando l'inizio della lettura sulla persona anziana, mettendo in evidenza i suoi attributi, la sua postura chinata e raccolta, in forte antitesi con la giovane. Non tutta la figura è visibile : solo la parte del viso che mette in evidenza uno sguardo verso l'esterno, un desiderio lontano, esterno alla donna, che non riguarda lo spectator e non lo chiama in causa. La donna è racchiusa in una cornice, in termini greimasiani in uno "spazio significante", che condivide con altre presenze lontane e sfumate, meno incisive ma pur sempre presenti, che le appartengono. Uno spazio che la racchiude in maniera autonoma e la isola, sottolinendo la sua natura testuale, riflessiva, opaca. Ancora una polarità presente nell'immagine: questa volta diacronica: di un "prima" e di un "dopo", come fa intuire la connotazione dello stesso autore; forse generazionale: i due personaggi si possono precisare come vecchia e giovane; o forse esistenziale: possono essere la stessa persona. Ecco quindi che le evoluzioni possono essere diverse: c'è apertura all'interpretazione. La giovane ragazza in piedi a sinistra, vive la parte transitiva dell'immagine e fa appena in tempo a sedurre l'osservatore che subito lo lascia per cercare anch'essa fuori qualcosa. Questa forse l'unica convergenza fra le due figure strettamente allontanate, lo stesso desiderio là fuori. Taglio infelice della figura sulla sinistra del frame: meglio un inquadratura spostata lievemente a sinistra. Buono il bianco e nero.

molto interessante Wink
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Unai
bannato


Iscritto: 07 Gen 2010
Messaggi: 213

MessaggioInviato: Mer 03 Feb, 2010 11:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La prima cosa che noto è la differenza di temperatura colore tra i due visi.
Fredda la ragazza e più calda la signora.
Non è male.... Wink

Saluti
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
enzo penna
utente attivo


Iscritto: 10 Set 2005
Messaggi: 509
Località: reggio calabria

MessaggioInviato: Gio 04 Feb, 2010 9:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

surgeon ha scritto:
Uno Scatto molto interessante di enzop.

Un fotogramma orizzontale ben composto, con un tessuto grammaticale visivo articolato: abbiamo diversi livelli di polarità incassati l'uno di seguito al'altro. Innanzi tutto una polarità dei piani topologici: l'autore sceglie volontariamente di mettere a fuoco sulla figura di destra, creando l'inizio della lettura sulla persona anziana, mettendo in evidenza i suoi attributi, la sua postura chinata e raccolta, in forte antitesi con la giovane. Non tutta la figura è visibile : solo la parte del viso che mette in evidenza uno sguardo verso l'esterno, un desiderio lontano, esterno alla donna, che non riguarda lo spectator e non lo chiama in causa. La donna è racchiusa in una cornice, in termini greimasiani in uno "spazio significante", che condivide con altre presenze lontane e sfumate, meno incisive ma pur sempre presenti, che le appartengono. Uno spazio che la racchiude in maniera autonoma e la isola, sottolinendo la sua natura testuale, riflessiva, opaca. Ancora una polarità presente nell'immagine: questa volta diacronica: di un "prima" e di un "dopo", come fa intuire la connotazione dello stesso autore; forse generazionale: i due personaggi si possono precisare come vecchia e giovane; o forse esistenziale: possono essere la stessa persona. Ecco quindi che le evoluzioni possono essere diverse: c'è apertura all'interpretazione. La giovane ragazza in piedi a sinistra, vive la parte transitiva dell'immagine e fa appena in tempo a sedurre l'osservatore che subito lo lascia per cercare anch'essa fuori qualcosa. Questa forse l'unica convergenza fra le due figure strettamente allontanate, lo stesso desiderio là fuori. Taglio infelice della figura sulla sinistra del frame: meglio un inquadratura spostata lievemente a sinistra. Buono il bianco e nero.

molto interessante Wink



ti ringrazio molto e di cuore...a prescindere...poteva essere anche un giudizio negativo ti avrei ringraziato allo stesso modo e forse di +....hai dato lettura dello scatto in modo molto interessante ed importante e questo mi fa piacere....grazie ancora



ps. il taglio è voluto cosi...l'originale è composta in modo perfetto, senza tagli ecc.ecc. ho scelto cosi mi sembrava meglio .....non presumo.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi