La luce era bella... |
|
|
La luce era bella... |
di francodipisa |
Sab 09 Gen, 2010 4:48 pm |
Viste: 489 |
|
Autore |
Messaggio |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 4:50 pm Oggetto: La luce era bella... |
|
|
Lumix LX3, f/4, 1/1000 s, ISO 100, foc. 5.1 mm (equiv. 24 mm), 7/1/2010 ore 10:48
Tentativo di raid fotografico a Livorno il 7/1/2010, con altri due loschi figuri (brunomar e william87) approfittando di un cielo con azzurro luminoso e belle nuvole. In attesa delle loro foto comincio io, con poco spirito autocritico, presentando un piccolo port-folio degli scatti della mattinata
#482
FZ50, f/5.6, 1/250 s, ISO 100, foc. 10mm (48 mm equiv.) ore 10:03
#488
FZ50, f/5.6, 1/500 s, ISO 100, foc. 9.6 mm (48 mm equiv.) ore 10:14
#493
FZ50, f/5.6, 1/320 s, ISO 100, foc. 10.7 mm (51 mm equiv.) ore 10:34
#496
FZ50, f/5.6, 1/400 s, ISO 100, foc 11.1 mm (53 mm equiv.) ore 10:36
#503
FZ50, f/5.6, 1/320 s, ISO 100, foc. 7.4 mm (35 mm equiv.) ore 10:41
#510
FZ50, f/8, 1/640 s, ISO 100, foc. 18.8 mm (89 mm equiv.) ore 10:59
#512
FZ50, f/8, 1/800 s, ISO 100, foc. 9.3 mm (44 mm equiv.) ore 11:00
#524
FZ50, f/6.3, 1/500 s, ISO 100, foc. 27.7 mm (131 mm equiv.) ore 11:15
#523
FZ50, f/7.1, 1/400 s, ISO 100, foc. 32.8 mm (155 mm equiv.) ore 11:14
#523 crop
crop della #523
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Ultima modifica effettuata da francodipisa il Dom 10 Gen, 2010 10:15 pm, modificato 6 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cerasus utente attivo

Iscritto: 04 Feb 2008 Messaggi: 3513 Località: Firenze
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 6:04 pm Oggetto: |
|
|
Un ottimo reportage, il porto di Livorno è un soggetto che difficilmente delude, tra l'altro hai beccato l'unica giornata di bel tempo in mezzo a tanti giorni di pioggia continua.
Personalmente quelle che mi piacciono di più sono la terza e l'ultima.
Ciao, Paolo
_________________ Nikon D300 più un pò di ottiche - Sigma DP2. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
iw9fy non più registrato
Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 12683
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 6:34 pm Oggetto: |
|
|
Ottimi scatti, complimenti ottimo reportage.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 6:37 pm Oggetto: |
|
|
Bel reportage, ottime immagini, colori nitidezza e luce al top
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Filip utente attivo

Iscritto: 14 Lug 2004 Messaggi: 13724 Località: Ronchi dei Legionari (GO)
|
Inviato: Sab 09 Gen, 2010 7:29 pm Oggetto: |
|
|
Le foto di un porto difficilmente deludono e poi... con una luce ed un cielo così, non possono che diventare più belle.
Non mi dice molto la #510 e delle tre foto che ritraggono l'uomo sulla barca (#524 #523 #523 crop), avrei lasciato solo quella in mezzo (#523) poichè troppo simili.
La mia preferita? Tutte le altre.
Ciao
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Maurizio Rugiero utente attivo

Iscritto: 17 Gen 2007 Messaggi: 20927
|
Inviato: Dom 10 Gen, 2010 5:31 pm Oggetto: |
|
|
ciao Franco ottima serie di scatti otttimi per dettaglio e composizioni,
molto bravo!
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Mar 12 Gen, 2010 6:54 pm Oggetto: |
|
|
Ringraziamenti per la visita e i commenti a Cerasus, Iw9fy, Neroavorio, Filip, Mauri93. Da ora in poi, per non caricare inopportunamente il 3D, i ringraziamenti e le risposte a coloro che aggiungeranno eventuali nuovi commenti verranno introdotti, con lo strumento modifica, all'interno di questo stesso spazio anziché dopo i commenti stessi.
Ho sostituito la versione precedente di alcune foto (483, 493, 496, 503) con una versione rieditata perché, a causa di un errore di settaggio, i colori nella versione salvata apparivano molto più slavati e polverosi che non nell'originale ricavato dallo sviluppo del raw.
Ringraziamenti ulteriori a Marka, e particolari ringraziamenti a Pocket perché una critica sincera da parte di uno che di fotografia ne capisce è più utile di tanti frasi di gradimento suggerite più da legami reciproca simpatia che da una vera analisi delle immagini presentate. Salvatore, c'è solo un punto che non capisco nel tuo commento, Citazione: | ... il resto è tutto un tagliuzzare, croppare, inclinare l'orizzonte senza un grande appeal estetico ... |
riguardo all'inclinare l'orizzonte, in quanto ho cercato in realtà in tutti i modi che conosco di mettere le foto perfettamente a piombo; tu ne hai individuate di storte: sei sicuro, e a quali ti riferisci? Per il valore di merito delle foto in termini estetici e di significatività penso proprio che tu abbia ragione, ma il discorso delle foto fuori piombo mi spiazza, e mi piacerebbe discuterne (non che questo cambi alcunché nell'insieme). Grazie ancora e ciao.
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Ultima modifica effettuata da francodipisa il Ven 15 Gen, 2010 12:54 pm, modificato 2 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 4:50 pm Oggetto: |
|
|
io salverei solo la 496 come composizione ...
il resto è tutto un tagliuzzare, croppare, inclinare l'orizzonte senza un grande appeal estetico ... molto caotiche alcune, superflue altre (3 foto dello stesso soggetto in un repo di cui una è un crop è una ripetizione inutile)
con sincerità e senza cattiveria neh ..
Marka sottolineava il racconto semplice e senza pretese. Io concordo, mica dobbiamo fotografare sempre il D-Day, ma paradossalmente rendere gradevole la normalità non lo è affatto. Nel D-day pure a scattare a raffica qualcosa veniva, ma nella normalità per rendere attraente qualcosa credo che l'impegno sia doppio sul piano creativo.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Passalacqua utente attivo

Iscritto: 04 Dic 2005 Messaggi: 18397 Località: Siena
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 9:08 am Oggetto: |
|
|
Anch'io preferisco la 496 per la composizione, nelle altre vi sono a volte elementi di disturbo.
Però Franco lo ha premesso che si trattava più di un modo di rendere l'atmosfera e la bella luce della giornata, senza tanta selezione su quanto salvato sulla scheda.
Piuttosto vi è da dire che i porti, per quanto possano sembrare spettacolari, non sono poi così facili da rendere in fotografia.
Spesso ci si trova a selezionare un'inquadratura che appariva lineare e pulita e invece si nota un intrico di alberi, fili, costruzioni, banchine, in cui è difficile raccapezzarsi.
Lo dico perchè recentemente ho tentato qualche foto del porto di Piombino e mi son trovato a salvarle davvero molto poche.
Detto questo, mi sembra che complessivamente Franco se la sia cavata piuttosto bene, sicuramente meglio, devo ammettere, di quanto abbia fatto io a Piombino.
Quella di apertura la trovo molto ben composta, grazie anche alla scelta del formato panoramico. Peccato che le nuvole non abbiano fatto filtrare la luce del sole, che avrebbe sicuramente ravvivato i colori ed i dettagli.
Ciao.
Massimoi
_________________ massimo (già sanpit) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
francodipisa utente attivo

Iscritto: 30 Ago 2007 Messaggi: 11116 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 2:09 pm Oggetto: |
|
|
Devo introdurre qui un commento di risposta perché mi pare sia il caso di fornire alcuni elementi tecnici che richiedono un allegato. Approfitto per ringraziare Sanpit, oltre che Salvatore per il suo nuovo intervento, che mi dà occasione si sviluppare quanto segue, e vengo al punto.
Bisogna stare attenti a non confondere una linea di costa con un orizzonte vero. Un orizzonte vero deve necessariamente essere orizzontale, se non lo è, la foto è storta. Una linea di costa può essere orizzontale se e solo se la distanza della costa dall'osservatore è identica a sinistra e a destra. Mancando usualmente la certezza di ciò (in questo caso è certo il contrario: la costa a destra viene verso l'osservatore) non si può fare affidamento sulle linee di costa per la messa a piombo. Altrettanto vale per qualunque elemento orizzontale, esempio la linea di gronda di un tetto, un terrazzo, una balaustra, ecc.
Gli elementi sicuramente verticali (es., la torre di Pisa ) danno maggiore affidamento. Ma, se sono ai lati del fotogramma, convergeranno in alto verso il centro della foto per effetto prospettico se la fotocamera è inclinata in su (prospettive ad A), o in basso verso il centro della foto (prospettiva a V) se la fotocamera è inclinata in giù. Solo un elemento verticale al centro della foto resta, naturalmente, del tutto verticale anche quando la macchina pende in su o in giù. Gli elementi verticali abbastanza prossimi al centro, in mancanza di un elemento verticale al centro, possono pure essere usati. La foto va inclinata fino a rendere questi elementi perfettamente paralleli alle linee verticali del reticolo.
Nell'allegato si vede un crop 1:1 della parte centrale della foto iniziale. La linea verticale centrale è la mezzeria della foto, purtroppo nessun elemento verticale esiste in corrispondenza. A piccola distanza esistono fortunatamente due elementi verticali, che ho a suo tempo usato per mettere a piombo la foto. Come le altre due linee verticali tracciate mostrano, tali elementi sono effettivamente a piombo. Quindi la foto è ragionevolmente diritta. Casualmente, come la linea orizzontale mostra, in questo tratto anche la linea di contatto acqua-molo è pressoché orizzontale; non altrettanto vale per il marciapiedi. In realtà il molo si allontana dall'osservatore verso destra. La linea rossa orizzontale tracciata da Salvatore suggerisce che la foto sia inclinata, ma in realtà non è così: è solo che la linea di costa non è ortogonale alla linea verticale di mezzeria.
Questo in termini oggettivi. In termini di percezione psicologico-estetica, l'occhio preferirebbe vedere orizzontale la linea di costa, fregandosene del fatto che la foto sia poi proprio a piombo o no. Sicché potrebbe essere pagante inclinare un po' la foto fino a obbedire alla linea rossa tracciata da Salvatore. Diventano tuttavia valutazioni personali, più o meno condivisibili.
Chiedo scusa per la lungagnata ma sono contento di avere avuto occasione di scrivere queste cose; spero infatti di avere espresso dei concetti generali che potrebbero tornare utili a più persone. Fermo restando che una foto così così come quella esaminata resta così così ugualmente, a piombo o meno che sia.
Per non moltiplicare inutilmente i commenti introduco qui i miei ringraziamenti a frapuchi , blueanto e brunomar che sono intervenuti dopo questo commento.
Descrizione: |
|
Dimensione: |
172.35 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 693 volta(e) |

|
_________________ Franco fotografato da Onaizit8 - Stando a Pisa posso farle anche pendere un po', ma mai un pò con l'accento ( ) o un po senza apostrofo ( )!
E' l'ordinario che voglio fotografare, prima che svanisca come il mondo della mia giovinezza...
Ultima modifica effettuata da francodipisa il Lun 25 Gen, 2010 11:31 am, modificato 3 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
frapuchi utente attivo

Iscritto: 03 Ott 2007 Messaggi: 5465 Località: Faenza
|
Inviato: Mar 19 Gen, 2010 3:12 pm Oggetto: |
|
|
francodipisa ha scritto: | Devo introdurre qui un commento di risposta perché mi pare sia il caso di fornire alcuni elementi tecnici che richiedono un allegato. Approfitto per ringraziare Sanpit, oltre che Salvatore per il suo nuovo intervento, che mi dà occasione si sviluppare quanto segue, e vengo al punto.
Bisogna stare attenti a non confondere una linea di costa con un orizzonte vero. Un orizzonte vero deve necessariamente essere orizzontale, se non lo è, la foto è storta. Una linea di costa può essere orizzontale se e solo se la distanza della costa dall'osservatore è identica a sinistra e a destra. Mancando usualmente la certezza di ciò (in questo caso è certo il contrario: la costa a destra viene verso l'osservatore) non si può fare affidamento sulle linee di costa per la messa a piombo. Altrettanto vale per qualunque elemento orizzontale, esempio la linea di gronda di un tetto, un terrazzo, una balaustra, ecc.
Gli elementi sicuramente verticali (es., la torre di Pisa ) danno maggiore affidamento. Ma se sono ai lati del fotogramma, convergeranno in alto verso il centro della foto per effetto prospettico, se la fotocamera è inclinata in su (prospettive ad A), o in basso verso il centro della foto (prospettiva a V) se la fotocamera è inclinata in giù. Solo un elemento verticale al centro della foto resta, naturalmente, del tutto verticale anche se la macchina pende in su o in giù. Gli elementi verticali abbastanza prossimi al centro, in mancanza di un elemento verticale al centro, possono pure essere usati. La foto va inclinata fino a rendere questi elementi perfettamente paralleli alle linee verticali del reticolo.
Nell'allegato si vede un crop 1:1 della parte centrale della foto iniziale. La linea verticale centrale è la mezzeria della foto, purtroppo nessun elemento verticale esiste in corrispondenza. A piccola distanza esistono fortunatamente due elementi verticali, che ho a suo tempo usato per mettere a piombo la foto. Come le altre due linee verticali tracciate mostrano, tali elementi sono effettivamente a piombo. Quindi la foto è ragionevolmente diritta. Casualmente, come la linea orizzontale mostra, in questo tratto anche la linea di contatto acqua-molo è pressoché orizzontale; non altrettanto vale per il marciapiedi. In realtà il molo si allontana dall'osservatore verso destra. La linea rossa orizzontale tracciata da Salvatore suggerisce che la foto sia inclinata, ma in realtà non è così: e solo che la linea di costa non è ortogonale alla linea verticale di mezzeria.
Questo in termini oggettivi. In termini di percezione psicologico-estetica, l'occhio preferirebbe vedere orizzontale la linea di costa, fregandosene del fatto che la foto sia poi proprio a piombo o no. Sicché potrebbe essere pagante inclinare un po' la foto fino a obbedire alla linea rossa tracciata da Salvatore. Diventano tuttavia valutazioni personali, più o meno condivisibili.
Chiedo scusa per la lungagnata ma sono contento di avere avuto occasione di scrivere queste cose; spero infatti di avere espresso dei concetti generali che potrebbero tornare utili a più persone. Fermo restando che una foto così così come quella esaminata resta così così ugualmente, a piombo o meno che sia. |
PERFETTO, CONCORDO IN PIENO
Ciao Franco
_________________ il mio documentario su Faenza l' ULTIMO SCATTO il PENULTIMO Censimento P4uEmiliaRomagna Digitali: NIKON D300S,NIKKOR 18-200,TAMRON 90 MACRO 1:2,8, SIGMA 120/400 4.5/5.6, Sigma 10-20 mm f/4-5.6, Nikkor 50 1.8 - COOLPIX S640 -Tubi prolunga-Flash Nikon SB900 e TUMAX 880+anulare macro-N° 3 KONICA A. T - T3,+OBIETTIVI VARI, METZ 202 + Camera oscura (a riposo) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
blueanto utente attivo

Iscritto: 13 Set 2006 Messaggi: 2853 Località: Bari
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
brunomar utente attivo

Iscritto: 31 Mar 2007 Messaggi: 17154 Località: Pisa
|
Inviato: Sab 23 Gen, 2010 5:41 pm Oggetto: |
|
|
Bellissimo reportage della mattinata passata insieme e bellissima spiegazione della linea orizzontale
Ciao, Bruno
_________________ Canon EOS 7D - Canon EOS 400D - Tokina 10/17 fisheye - Canon 70/300 USIM f 4,5-5,6 - Canon 50 f 1,8 - Tamron 17/50 f 2,4 stabilizzato.
www.brunoesara.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|