Autore |
Messaggio |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Mar 19 Gen, 2010 11:56 pm Oggetto: Transport |
|
|
Grazie dell'attenzione e dei commenti
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2010 9:53 am Oggetto: |
|
|
Sfogliando la tua galleria ho notato molti scatti "rubati", alcuni ben realizzati, altri, come questo, un po' meno.
L'enfasi e il trasporto (credo di aver inteso questo nel tuo titolo)dei due protagonisti è "affogato" innanzitutto dalle linee dei pali e poi IMHO anche da una esposizione non proprio ideale.
Inoltre, può essere una mia impressione, ma non mi pare il fuoco cada sui protagonisti.
A mio avviso (non so con che ottica hai scattato) in questo tipo di scatti è preferibile usare l'iperfocale, per avere tutto a fuoco con un certo grado di sicurezza, meglio una foto piatta ma leggibile che una foto tridimensionale ma con a fuoco un punto che non è quello scelto da noi. _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2010 11:20 am Oggetto: |
|
|
Sono a fuoco ma è mossa, storta e il bianco non cade sui protagonisti che, anzi, sono quasi la cosa più scura nello scatto. _________________ Le mie foto su Flickr - Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 5:58 pm Oggetto: |
|
|
Ragazzi, ma è una foto volante scattata in metro, niente luce, Oly XA f 2,8 - 400 asa sviluppato ad 800, tutta apertura forse 1/15, altro che iperfocale...
Aver colto il momento è già una piccola impresa...
Mauro  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 8:21 pm Oggetto: |
|
|
alechino ha scritto: | Ragazzi, ma è una foto volante scattata in metro, niente luce, Oly XA f 2,8 - 400 asa sviluppato ad 800, tutta apertura forse 1/15, altro che iperfocale...
Aver colto il momento è già una piccola impresa...
Mauro  |
l'iperfocale non dipende dall'apertura, esiste un iperfocale anche per i valori che hai elencato.
Proprio le foto volanti richiedono questo tipo di messa a fuoco. _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 8:53 pm Oggetto: |
|
|
moebius64 ha scritto: | l'iperfocale non dipende dall'apertura, esiste un iperfocale anche per i valori che hai elencato.
Proprio le foto volanti richiedono questo tipo di messa a fuoco. | infatti, nell'impossibilità di telemetrare, per non farsi accorgere subito, è stata usata la messa a fuoco metrica, tenendo la macchina all'altezza del petto : non ho mai sentito che ad f 2,8 possa esistere una posizione utile di iperfocale, per il semplice motivo che la profondità di campo è assai limitata, in condizioni di luce scarsa
Molto meglio allora utilizzare una messa a fuoco a stima metrica, con buone possibilità di azzeccare
Diverso il discorso in esterni, dove mettendo a fuoco ad f8 con un 35 mm, si ha lapossibilità di coprire un vastissimo campo, da pochi centimetri all'infinito...
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 9:44 pm Oggetto: |
|
|
Ci sono a volte casi in cui non si scatta proprio per scelta, o si butta dopo aver tentato l' "impresa", se davvero ne valeva la pena. _________________ Le mie foto su Flickr - Portfolio |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 11:45 pm Oggetto: |
|
|
pex85 ha scritto: | Ci sono a volte casi in cui non si scatta proprio per scelta, o si butta dopo aver tentato l' "impresa", se davvero ne valeva la pena. |
Se è per questo le foto davvero degne di essere ricordate e di non esser buttate, nella Storia della Fotografia, non sono poi tantissime, qui però non stiamo facendo la Storia della Fotografia, mi pare, ma solo la Palestra dei Commenti e delle Critiche del Forum...
Ciao Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 8:58 am Oggetto: |
|
|
alechino ha scritto: | infatti, nell'impossibilità di telemetrare, per non farsi accorgere subito, è stata usata la messa a fuoco metrica, tenendo la macchina all'altezza del petto : non ho mai sentito che ad f 2,8 possa esistere una posizione utile di iperfocale, per il semplice motivo che la profondità di campo è assai limitata, in condizioni di luce scarsa
Molto meglio allora utilizzare una messa a fuoco a stima metrica, con buone possibilità di azzeccare
Diverso il discorso in esterni, dove mettendo a fuoco ad f8 con un 35 mm, si ha lapossibilità di coprire un vastissimo campo, da pochi centimetri all'infinito...
Ciao Mauro |
Non è così
L'iperfocale esiste per qualsiasi diaframma, anche f1,4!!!
nel tuo caso (se vai su dofmaster.com puoi controllare, scegli 35mm film camera) la distanza di iperfocale è 29,5 m x un 50mm.
se poi invece hai un 35mm l'iperfocale è a 14m con il limite inferiore a 7...
comunque si tratta di provare...
Ciao.
Claudio _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Ven 22 Gen, 2010 10:34 am Oggetto: |
|
|
moebius64 ha scritto: | Non è così
L'iperfocale esiste per qualsiasi diaframma, anche f1,4!!!
nel tuo caso (se vai su dofmaster.com puoi controllare, scegli 35mm film camera) la distanza di iperfocale è 29,5 m x un 50mm.
se poi invece hai un 35mm l'iperfocale è a 14m con il limite inferiore a 7...
comunque si tratta di provare...
Ciao.
Claudio |
Ho detto che a f 2,8 la posizione di iperfocale NON è utile, non che non esiste
Anche perché, per chi conosca la Olympus XA, esiste unicamente una scala metrica che va da 3 metri all'infinito , senza passare per 7 o 14 metri
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giogio84 utente

Iscritto: 22 Gen 2010 Messaggi: 59
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 1:22 am Oggetto: |
|
|
tolco il discorso iperfocale trovo che sia una pallottola sparata in aria,l'immagine non ha motivo di esistere non mi racconta nulla e ha pure tutte le beghe tecniche che può avere una foto |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Dom 24 Gen, 2010 11:22 pm Oggetto: |
|
|
giogio84 ha scritto: | tolco il discorso iperfocale trovo che sia una pallottola sparata in aria,l'immagine non ha motivo di esistere non mi racconta nulla e ha pure tutte le beghe tecniche che può avere una foto |
Ti ricordo che questa è la pagina dei commenti, non lo sfogatoio personale...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
moebius64 utente attivo

Iscritto: 04 Nov 2008 Messaggi: 1247
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2010 9:53 am Oggetto: |
|
|
giogio84 ha scritto: | tolco il discorso iperfocale trovo che sia una pallottola sparata in aria,l'immagine non ha motivo di esistere non mi racconta nulla e ha pure tutte le beghe tecniche che può avere una foto |
La tua invece, scusami, è una cartuccia a salve.
Postare una foto può essere non solo un modo di farsi vedere e raccogliere consensi, ma anche di ricevere critiche costruttive e per scambiarsi opinioni.
Posso giudicare non soddisfacente (IMHO, ovvviamente) la foto di alechino ma rimane suo il diritto di postarla.
Ciao.
Claudio
PS 19 messaggi e galleria vuota....ne parliamo tra un po', và....  _________________ Pentax K-x | 50 FA 1.4 smc | DA L 18-55 AL | DA L 50-200 ED | Zenit 122 | Helios 55mm M42 | Lomo Vosckhod | Sony NEX-3NL 16-50 | Huawei P9 Plus
C'è chi ha l'àuto e chi l'ha aùto...(Anonimo)
Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia son come ‘l nocchier ch’entra in navilio senza timone o bussola, che mai ha certezza dove si vada(Leonardo Da Vinci)
Moderatore di videomakers.net |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
_NN_ non più registrato

Iscritto: 04 Giu 2006 Messaggi: 7318
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2010 11:32 am Oggetto: |
|
|
Limiti tecnici comprensibili e BN ovviamente non ragionato (impossibile farlo) ma su questo sorvolo. La vera sfiga è stata avere lo sguardo in camera dell'omino seduto e la persona dietro ai due che si baciano ...
senza quei due elementi (più il primo) magari non sarebbe stato immediata, ma almeno inequivoca ..
Il fotografo quello che poteva fare lo ha fatto, poi ci vuole anche fortuna. Sarebbero bastati un paio di metri più in avanti e nessuno sguardo in camera per tirare fuori uno scatto degno di nota, perchè la posa dei due è molto buona.
Postare, non postare, scegliere di mostare uno scatto o meno credo che esuli dalle considerazioni sullo scatto in se stesso.
Uè ho attaccatta alla parete della casa in cui mi trovo (di passaggio) la solita solfa di doisneau e non è che sia il massimo della pulizia compositiva, c'è un gran casino tutt'intorno, mosso, micromosso, sovrapposizioni a go-go ...  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
alechino bannato

Iscritto: 20 Set 2005 Messaggi: 2032
|
Inviato: Lun 25 Gen, 2010 2:29 pm Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti dei commenti
A me la foto piace, altrimenti non l'avrei ovviamente postata, il momento colto è moolto significativo e spontaneo, i soggetti si trovano esattamente sulla linea prospettica di fuga, uno sguardo in macchina non è grave, a mio parere
Certo non siamo in sala di posa, la macchina usata ha limiti oggettivi a tutta apertura ( Oly xa) i sobbalzi del mezzo, la prospettiva storta serve forse a far sentire lo spettatore ancora più partecipe e sballottato fisicamente, come fosse all'interno della scena...
Mauro |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|