Autore |
Messaggio |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 10:46 am Oggetto: Il mio baricentro |
|
|
Canon Eos 50D + Sigma 150 + TC Sigma 1.4x - cavalletto - live view.
3 scatti: f/10 - ISO 200 - esp. -2/3
In questa foto ho cercato di avere un buon dettaglio su gran parte della farfalla ma ovviamente non avrei potuto ottenere nitide le antenne, la testa e la zona delle zampe posteriori con un unico scatto, forse non sarebbe stato sufficiente neanche un f/64, inoltre i tempi di esposizione sarebbero risultati troppo lunghi causando del mosso e non volevo aumentare la sensibilità per evitare la comparsa di rumore e perdere dettaglio.
Così ho effettuato tre scatti, il primo mettendo a fuoco sulla testa, il secondo spostando la messa a fuoco davanti sulla zona delle antenne e il terzo scatto mettendo a fuoco dietro la testa. Ho unito successivamente in post le zone nitide dei tre scatti ottenendo un buon dettaglio anche sulla parte del fiore.
Questa tecnica permette di ottenere ottimi risultati se si opera senza commettere seppur banali errori: determinante è un posizionamento stabile della fotocamera su un cavalletto e che il soggetto rimanga immobile e non cambi posizione durante l'esecuzione degli scatti.
Non bisogna inoltre trascurare l'esposizione: essa dovrà essere uguale per tutti gli scatti, magari bloccando il tempo di esposizione dopo il primo scatto.
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti. _________________ flickr
Ultima modifica effettuata da Macromak il Dom 19 Apr, 2009 5:18 pm, modificato 4 volte in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 10:59 am Oggetto: |
|
|
L'appunto che mi sento di farti è quello di non postare i dati exif.
Volendo imitare uno scatto di questo tipo dovrei avere un punto di partenza.
La foto è talmente bella che per invidia non la commento.  _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
massimo albertoni utente attivo

Iscritto: 14 Giu 2008 Messaggi: 7253 Località: Milano
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 11:14 am Oggetto: |
|
|
Che dire... stupenda! Come ha detto l'amico Pier, c'è ben poco da commentare di fronte ad uno scatto così bello... anche la punta delle ali che va a cercare l'angolo in alto a sinistra... Eccellente! Mi associo a Pier alla richiesta di postare i dati exif...  _________________ Massimo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 11:16 am Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | L'appunto che mi sento di farti è quello di non postare i dati exif.
Volendo imitare uno scatto di questo tipo dovrei avere un punto di partenza.
La foto è talmente bella che per invidia non la commento.  |
Sei pregato di svolgere il tuo compito di commentatore!
Scherzi a parte hai lasciato un commento commovente!
Inserisco i dati nel primo post, anche perchè dati a parte ho usato una tecnica un po particolare.  _________________ flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 11:36 am Oggetto: |
|
|
Grazie tante anche a te Microcosmos!  _________________ flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ikonta utente attivo
Iscritto: 15 Ago 2007 Messaggi: 1577
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 12:50 pm Oggetto: |
|
|
Fantastica Tecnica difficile, ma efficace!
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 2:06 pm Oggetto: |
|
|
Splendida la tecnica e super la foto. Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
U Papa utente attivo

Iscritto: 20 Mgg 2008 Messaggi: 954 Località: Acireale (CT)
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 5:10 pm Oggetto: |
|
|
Che tecnica! Ma soprattutto che risultati!!!
Ogni commento è inutile, solo complimenti!
Vorrei invece ringraziarti per la spiegazione di questa ottima (ma difficile) tecnica. Magari facessero tutti come te!!!
 _________________ Canon EOS7D+GBE7+EOS40D+BGE2N+17-55+50 f/1.4+300f/2.8+Extender 1.4 e 2X+580EXII - Sigma 18-125+70/2.8+150/2.8 Macro+TeleConv.2x - Tokina 11-16 - Kenko teleconv.1.4x+Tubi prolunga.
Finepix S100FS (incedibile!)+Sunpak PZ42X+flash macro "fai da te"+ filtri per tutti i gusti!!!
Manfrotto 055XPROB+488RC2 - Manfrotto 785B. Aggiuntivi Raynox DCR-2025 PRO, DCR-150, DCR-250. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
MaMan utente attivo

Iscritto: 30 Ott 2007 Messaggi: 1252 Località: Trento
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 5:16 pm Oggetto: |
|
|
La foto è di sicuro impatto. Non so se avrei preferito la parte dx della farfalla leggeremente schiarita.
L'unire più scatti per aumentare la pdc è di sicuro un ottima tecnica, ma personalmente preferisco le foto più al naturale, tendenti alla pellicola diciamo...
Rimane una bellissima foto.
Mattia. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 5:20 pm Oggetto: |
|
|
La foto è molto bella e realizzata con una notevole perizia.
Trovo perfetta la resa della luce, la composizione giocata sulle diagonali, la valorizzazione del posatoio e non ultimo la leggibilità del capo della licenide.
Interessante la spiegazione fornita a complemento dell'immagine.
Ciao Lilianl _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
facciofoto01 utente attivo

Iscritto: 27 Ott 2008 Messaggi: 2065 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 19 Apr, 2009 5:40 pm Oggetto: |
|
|
mamma che fotografer!!!
complimenti anche per la ricerca dei soggetti, per adesso a me toccano i soliti insetti, mosche & co. _________________ www.mauromaggiore.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Lun 20 Apr, 2009 7:59 am Oggetto: |
|
|
Grazie di cuore a tutti!
MaMan ha scritto: | ...L'unire più scatti per aumentare la pdc è di sicuro un ottima tecnica, ma personalmente preferisco le foto più al naturale, tendenti alla pellicola diciamo... |
Beh, se si tiene conto che in macro la ridotta profondità di campo ad elevati ingrandimenti può essere considerata una limitazione dovuta ai vari fattori, fondere più scatti per aumentarne la profondità di campo non è altro che un mezzo che si ha a disposizione per ovviare a tale limitazione e questo solo grazie al digitale... Sei convinto di preferire la pellicola?  _________________ flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roiter utente attivo

Iscritto: 05 Feb 2004 Messaggi: 13523 Località: Brianza
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2009 12:37 am Oggetto: |
|
|
Complimenti, la tua foto si è classificata terza fra Le migliori della settimana
 _________________ Canon 40D . 10-22 . 50/1.8 MK I . 70-300 DO IS . Sigma 20/1.8 EX DG . 17-70/2.8-4.5 DC
[ Ullalà che figo ] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 23 Apr, 2009 7:03 am Oggetto: |
|
|
onorato! Grazie di cuore!  _________________ flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ZioMauri29 utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2005 Messaggi: 22539 Località: Novara - Milano
|
Inviato: Mer 13 Mgg, 2009 9:58 pm Oggetto: |
|
|
Ciao Macromak..
intervengo solo per segnalare a te e a tutti gli utenti del forum che questa immagine è stata inserita nella rubrica ''Per un soffio..'' grazie alla segnalazione della nostra commentatrice lilian, rubrica in cui sono raccolte alcune delle immagini che sono state candidate come possibili foto della settimana nel corso del mese di Aprile..
Seguendo il link potrai leggerne il commento e trovarla insieme a tutte le altre..  _________________ [size=10]Maurizio - Sono Qui Per Imparare.. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Gio 14 Mgg, 2009 7:17 am Oggetto: |
|
|
ZioMauri29 ha scritto: | Ciao Macromak..
intervengo solo per segnalare a te e a tutti gli utenti del forum che questa immagine è stata inserita nella rubrica ''Per un soffio..'' grazie alla segnalazione della nostra commentatrice lilian, rubrica in cui sono raccolte alcune delle immagini che sono state candidate come possibili foto della settimana nel corso del mese di Aprile..
Seguendo il link potrai leggerne il commento e trovarla insieme a tutte le altre..  |
Un grazie a te per la comunicazione e a Lilian per aver segnalato e documentato ulteriormente la foto.  _________________ flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Massimo Tolardo utente attivo

Iscritto: 10 Ott 2007 Messaggi: 6715 Località: Squinzano (LE)
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 6:34 am Oggetto: |
|
|
Ciao conterraneo,
di macro se ne vedono tante ma la bellezza di questa resta al momento ineguagliabile.
congratulazioni per i meritati riconoscimenti.
Ne approfitto per chiederti quale zona nei dintorni di Lecce sia più adatta per scovare meraviglie simili.
Ciao
Massimo _________________ https://www.instagram.com/maxtolardo1957/?hl=it>Il Mio Instagram |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Macromak utente attivo

Iscritto: 06 Mar 2007 Messaggi: 2288 Località: Lecce
|
Inviato: Dom 17 Mgg, 2009 10:40 am Oggetto: |
|
|
max1957 ha scritto: | Ciao conterraneo,
di macro se ne vedono tante ma la bellezza di questa resta al momento ineguagliabile.
congratulazioni per i meritati riconoscimenti.
Ne approfitto per chiederti quale zona nei dintorni di Lecce sia più adatta per scovare meraviglie simili.
Ciao
Massimo |
Ciao max1957, grazie tante.
Di queste farfalline in questo periodo ce ne sono tante. Non saprei dirti quale sia la zona più adatta o se c'è una zona più adatta, generalmente si trovano tante varietà di insetti in base al periodo in un qualunque campo incolto, non è difficile.  _________________ flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
cacabruci utente attivo

Iscritto: 30 Mgg 2008 Messaggi: 3586 Località: Montemurlo - Prato
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 11:22 pm Oggetto: |
|
|
Non so come mai questa tua splendida creatura era sfuggita alla vista dei miei occhi....
Colori composizione e soggetto al TOP!!!!!
Un saluto Daniele _________________ Daniele
Il mio sito www.rossidaniele.com |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Sab 16 Gen, 2010 9:11 am Oggetto: |
|
|
La trovo semplicemente perfetta e complimenti per la tecnica utilizzata.
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|