Autore |
Messaggio |
G3GH3 utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 3229 Località: Matera
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 11:25 am Oggetto: ...luce caravaggio.... |
|
|
....è un po che sto cercando di ricreare quelle luci spettacolari che caratterizzavano lo stile del caravaggio, penso che sia questo il tentativo più riuscito....
critiche e opinioni sempre ben accette!!
ivo _________________ ...to be continued..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Giuseppe Betrò utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 1564 Località: Napoli
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 12:19 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare riuscito molto bene. I neri profondi ci stanno bene, Forse e se non mi inganno, una leggera bruciatura da evitare, ma sono esposte al limite, facile sforare!!! _________________ Le mie foto:
www.giuseppebetro.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
GIORDAN3 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2009 Messaggi: 815 Località: Corridonia
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 12:36 pm Oggetto: |
|
|
il titolo si adatta alla spendida composizione e la resa della luce è bellissima _________________ GIORDAƝ© |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
oneshut utente attivo

Iscritto: 13 Nov 2006 Messaggi: 999 Località: Genova
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 1:55 pm Oggetto: |
|
|
complimenti sei riuscito a creare perfettamente le luci e i colori  _________________ "Hey Max, un uomo sale sulla metropolitana, qui a Los Angeles, e muore. Pensi che qualcuno se ne accorgerà? " ( Collateral ) |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 04 Gen, 2010 1:55 pm Oggetto: |
|
|
Fai attenzione alle bruciature sul fiore e allo stelo che esce fuori dall'inquadraturai n primo piano.
Per il resto è un bello still life!  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Paquita utente

Iscritto: 14 Mgg 2006 Messaggi: 69 Località: LUCANIA
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 2:52 pm Oggetto: |
|
|
bellissima...non ho parole! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
acromion76 utente
Iscritto: 24 Mgg 2008 Messaggi: 60 Località: atlantide
|
Inviato: Mar 05 Gen, 2010 5:54 pm Oggetto: |
|
|
molto interessante come cosa... ad esser pignoli c'è qualcosina da rivedere ... bruciature ,linee di entrata e uscita per la lettura ma sei su un ottima strada...
veramente complimenti...
se poi vuoi renderci partecipi del set che hai usato ti dico grazie... _________________ www.shadowshallow.com
canon 5DII+Canon 350D+ BG + 24-70 f2.8 + 100-400 f4.5-5.6 + sigma 12-24 + sigma 180 Macro! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
caponzio utente attivo

Iscritto: 04 Ott 2006 Messaggi: 8529 Località: Provincia di Viterbo
|
Inviato: Gio 07 Gen, 2010 12:27 am Oggetto: |
|
|
La luce è complessivamente ben gestita ma, secondo me, sul fiore a siniistra è troppo forte e parti di esso risultano "bruciate". Avrei anche illuminato maggiormente la parte centrale del fiore situato sulla destra.
Io (che non sono un esperto) per fare questo genere di foto utilizzo una piccola torcia tascabile alimentata da due stilo da 1,5 volt.
Dopo aver preparato la composizione e aver messo a fuoco il soggetto, spengo la luce della stanza e con la torcia ho illuminato le parti del soggetto che mi piaceva rendere visibili spostando continuamente il fascio di luce. Chiudo molto il diaframma (f18 a f22) e utilizzo un tempo di posa di circa 25-30 secondi.
Ciao _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G3GH3 utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 3229 Località: Matera
|
Inviato: Ven 08 Gen, 2010 5:03 pm Oggetto: |
|
|
grazie a tutti per i vostri commenti....
per quello che riguarda le bruciature, sullo scatto a dirla tutta nn ci sono ma sono state create con un po di contrasto, proprio per giocare ed emulare al meglio la gestione delle luci del caravaggio
http://www.italica.rai.it/immagini/arte/caravaggio4/gr1.jpg
....è lui che prendo come esempio e cerco di emularlo al meglio )
(per lo meno ci provo!)
@acromion e caponzio
a dirla tutta questo scatto nn è stato fatto con il light painting che spiega caponzio, ma solamente con un faretto da muro direzionale.....nessun set! =)
cmq il light painting cmq è molto diffuso per avere dei risultati molto simili e....io stesso lo uso abitualmente soprattutto per oggetti molto colorati.....il problema fondamentale è nn intrecciare temperature, se metti una candela nn usare torce o luci a led ma quelle gialle ecc ecc =)))
grazie ancora
ciaociao
ivo _________________ ...to be continued..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lord Miklaus utente attivo

Iscritto: 18 Mar 2005 Messaggi: 7998 Località: Hobbiton
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 7:52 am Oggetto: |
|
|
titolo azzeccato, molto interessante !! _________________ Canon EOS30D + Tokina 12-24 f/4 PRO DX + Tamron 28-75 DI 2.8 + Canon 70-200F4/L + Metz Mecablitz 40AF-4C + Linhof Trip + Manfrotto 141RC + Tamrac Exp. 3 *** Yashica Fx-3 + Zykkor 28mm 1:2.8 + Yashica ML 50mm 1:2 + Soligor C/D 80-200mm 1:4.5 + Metz 30RCT4 . Holga 120CFGN. Lubitel 2.
- My FLICKR -- TUNED Myspace - |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
timo utente
Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 140
|
Inviato: Ven 15 Gen, 2010 9:47 pm Oggetto: |
|
|
Mi pare un po' troppo frammentata nella resa, ma probabilemnte è colpa del soggetto. Per questo tipo d'illuminazione di solito si passa dalla classica mela, tutt'altro che facile. Quello che mi disturba un po' è la differenza cromatica dell'illuminazione che non so da dove provenga. Nello stile rinascimentale il difficile è rendere netti i chiaroscuri, ma con luce morbida. Ci vuole molta cura nell'angolazione e dei softbox da 1km x 1 km. Viene bene con un tele. _________________ http://www.massimotestoni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
G3GH3 utente attivo

Iscritto: 06 Feb 2006 Messaggi: 3229 Località: Matera
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2010 12:11 pm Oggetto: |
|
|
timo ha scritto: | Mi pare un po' troppo frammentata nella resa, ma probabilemnte è colpa del soggetto. Per questo tipo d'illuminazione di solito si passa dalla classica mela, tutt'altro che facile. Quello che mi disturba un po' è la differenza cromatica dell'illuminazione che non so da dove provenga. Nello stile rinascimentale il difficile è rendere netti i chiaroscuri, ma con luce morbida. Ci vuole molta cura nell'angolazione e dei softbox da 1km x 1 km. Viene bene con un tele. |
mi spieghi meglio sta cosa del soft box 1km 1km??
a dire il vero è solo un faretto alogeno tondo...quello d'arredamento....avvicinato per far si che nn illuminasse lo sfondo ed altro!
hai ragione.....la luce è molto più morbida, ma è anche vero che i bianchi erano molto usati! =((
quindi ho pensato di inserire qualche bianco a discapito di una morbidezza TOTALE della luce del primo fiore ma che cmq resta nel resto dell'immagine!!!
spero che mi rispondi, qui posto le foto che mi lasciano dubbi e di cui vorrei parlare nn quelle che reputo corrette!
=((
grazie ancora!
ivo _________________ ...to be continued..... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
timo utente
Iscritto: 12 Set 2005 Messaggi: 140
|
Inviato: Mer 20 Gen, 2010 1:10 pm Oggetto: |
|
|
Ciao. Non ho capito bene quello che hai scritto, ma volevo dirti di provare a rifare la foto magari inserendo davanti al faretto (a 50 cm) un foglio di carta da lucido che trovi in cartoleria. _________________ http://www.massimotestoni.it |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|