Autore |
Messaggio |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 10:24 pm Oggetto: Lario-01 |
|
|
Scatto lungo quel ramo _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mer 13 Gen, 2010 10:27 pm Oggetto: |
|
|
Spero vi piaccia ! A me piace molto !
Dati di scatto :
Av= F22
Tv = 2''
Iso = 125
Sigma 17-70 F2.8-4.5 @ 21mm + filtro ND8 Hoya
Ovviamente su cavalletto  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 10:14 am Oggetto: |
|
|
Non dice niente a nessuno questa foto ?
 _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 11:17 am Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Non dice niente a nessuno questa foto ?
 |
dico la mia allora...
beh, la foto è ben fatta, magari troppo didascalica ma non presenta errori grossolani. forse difetta di un attore (una barca, una papera, un fiore) e fa sì che somigli troppo a tante decinaia di altre che trovi on line.
mi sfugge invece l'utilizzo del filtro ND 8. comprendo che c'era molta luce per cui iso bassi e f22 ma non mi spiego il vantaggio di avere un'esposizione di 2 secondi se non c'è nemmeno un po' di brezza che increspi la superficie per poi ottenere l'effetto seta...magari c'è ma io non lo vedo
PS mi pareva il lago di Alserio inizialmente ma poi il Lario nel titolo mi ha smentito. da dove hai scattato?
[/i] _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Gio 14 Gen, 2010 1:29 pm Oggetto: |
|
|
dottolo ha scritto: | dico la mia allora...
beh, la foto è ben fatta, magari troppo didascalica ma non presenta errori grossolani. forse difetta di un attore (una barca, una papera, un fiore) e fa sì che somigli troppo a tante decinaia di altre che trovi on line.
mi sfugge invece l'utilizzo del filtro ND 8. comprendo che c'era molta luce per cui iso bassi e f22 ma non mi spiego il vantaggio di avere un'esposizione di 2 secondi se non c'è nemmeno un po' di brezza che increspi la superficie per poi ottenere l'effetto seta...magari c'è ma io non lo vedo
PS mi pareva il lago di Alserio inizialmente ma poi il Lario nel titolo mi ha smentito. da dove hai scattato?
[/i] |
Caspita vedi perchè ho BISOGNO dei vostri commenti ? La barca c'era , pensa che era immediatamente alla mia sinistra e sono andato appositamente davanti per non includerla nella foto in quanto pensavo fosse meglio per il panorama . Terrò conto e ripeterò non appena possibile lo scatto !
Il filtro ND8 l'ho messo proprio per avere l'acqua più liscia ma l'esposizione di 2secondi mi ha , infatti , fatto scartare diversi scatti in quanto un leggero venticello creava disastri con l'erba in primo piano . L'effetto seta c'è ma , essendo molto calma l'acqua , si nota davvero poco .
Ho scattato da poco prima di olginate  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Mar 26 Gen, 2010 11:45 pm Oggetto: |
|
|
Per accentuare l'effetto "olio" dell'acqua cosa avrei potuto fare oltre a montare un ND8 e chiudere il diaframma a 22 ? _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
dottolo utente attivo

Iscritto: 22 Ago 2006 Messaggi: 534 Località: lecco
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 6:59 am Oggetto: |
|
|
Dreamer77 ha scritto: | Per accentuare l'effetto "olio" dell'acqua cosa avrei potuto fare oltre a montare un ND8 e chiudere il diaframma a 22 ? |
credo che il problema non sia nella tecnica e nei parametri utilizzati, ma proprio nella mancanza di increspatura dell'acqua.
se il lago fosse stato mosso, i due secondi utilizzati potrebbero anche essere stati sufficienti, ma pare che la superficie fosse stata abbastanza calma.
inoltre, come già hai notato, per ottenere l'effetto seta avresti dovuto scegliere un punto diverso altrimenti il vento avrebbe mosso anche il cespuglio con un risultato globale non gradevole.
il tutto secondo il mio parere personale, eh  _________________ dario - brianza velenosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
roby 2 utente attivo
Iscritto: 10 Set 2008 Messaggi: 9516
|
Inviato: Mer 27 Gen, 2010 2:46 pm Oggetto: |
|
|
Un pò impastato lo sfondo, manca di mdc, compo classica, bella la luce. CIAO. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 7:40 pm Oggetto: |
|
|
Il difetto di risultare impastato è una preerogativa di una moltitudine di mie fotografie ma non capisco se è da imputare all'obiettivo (Sigma 17-70 F2.8-4.5) oppure a cosa altro  _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dreamer77 utente attivo
Iscritto: 29 Apr 2009 Messaggi: 1238
|
Inviato: Ven 05 Feb, 2010 7:41 pm Oggetto: |
|
|
dottolo ha scritto: | credo che il problema non sia nella tecnica e nei parametri utilizzati, ma proprio nella mancanza di increspatura dell'acqua.
se il lago fosse stato mosso, i due secondi utilizzati potrebbero anche essere stati sufficienti, ma pare che la superficie fosse stata abbastanza calma.
inoltre, come già hai notato, per ottenere l'effetto seta avresti dovuto scegliere un punto diverso altrimenti il vento avrebbe mosso anche il cespuglio con un risultato globale non gradevole.
il tutto secondo il mio parere personale, eh  |
Si il tuo discorso fila perfettamente . Visto che sei quasi mio compaesano , sai darmi qualche indicazione ? _________________ Neofita alle seconde armi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|