Autore |
Messaggio |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 12:34 pm Oggetto: farfalla 2 |
|
|
1/80
f 8
graditi commenti _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Liliana R. utente attivo

Iscritto: 06 Dic 2006 Messaggi: 22444 Località: Roma
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 1:16 pm Oggetto: |
|
|
Trovo la composizione buona per la posizione dell'occhio della licenide, magari posizionata un filino più in alto, ma sto già entrando nei gusti personali.
Buona la maf sulla testa, le antenne e sull'ala in primo piano mentre è più leggera sull'ala interna. Guarda la differenza dei due bordi. E' pur vero in natura la peluria del bordo è diversa tra le due.
Prova a scattare a priorita di diaframma intorno ad f/13 e iso 200 sempre con il treppiede.
Se usi la mdc, applicala solo sul soggetto con maschere selettive per non toccare lo sfondo.
Ciao Lilian _________________ Il mio sitoweb |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 4:20 pm Oggetto: |
|
|
La farfalla N2 ha fatto passi da gigante rispetto alla N1. Lilian ti ha già detto quanto si doveva.
Aggiungo una variazione al tema.
Modificherei il taglio, preferendolo in questo caso in verticale sfruttando la diagonale del fotogramma, magari inclinando la macchina, posizionando il soggetto sul primo terzo inferiore. Come vedi le varianti compositive esistono, basta solo lavorarci. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 6:00 pm Oggetto: |
|
|
Quoto pigi per il taglio verticale.
Mi accodo inoltre ai complimenti del gruppo per la bellissima foto che hai realizzato... impari tutte le accortezze che ti suggeriscono davvero molto in fretta! _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 6:27 pm Oggetto: |
|
|
lilian ha scritto: | Trovo la composizione buona per la posizione dell'occhio della licenide, magari posizionata un filino più in alto, ma sto già entrando nei gusti personali.
Buona la maf sulla testa, le antenne e sull'ala in primo piano mentre è più leggera sull'ala interna. Guarda la differenza dei due bordi. E' pur vero in natura la peluria del bordo è diversa tra le due.
Prova a scattare a priorita di diaframma intorno ad f/13 e iso 200 sempre con il treppiede.
Se usi la mdc, applicala solo sul soggetto con maschere selettive per non toccare lo sfondo.
Ciao Lilian |
ciao lilian, ho scattato la foto a mano libera quindi ho dovuto aprire per avere un po più di luce, ho aggiunto un po di contrasto con DPP ci canon
non saprei neanche dove mettere le mani per una MDC selettiva.
se ho capito dovrei impormi come compito di scattare ad f/13 e iso 200 per ottenere una maggiore pdc? _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Mar 15 Dic, 2009 6:33 pm Oggetto: |
|
|
koolmind
pigi
grazie contento vi sia piaciuta _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 7:58 am Oggetto: |
|
|
Questo scatto è moooooolto migliore del precedente.
Luce e contrasti sono perfetti a mio dire.
Solo la compo mi lascia perplesso prchè tutta quell' aria dietro il sedere del soggetto proprio non mi garba.
Avrei visto il soggetto in basso a sx con lo stelo sparato verso l' alto,
semmai ci fosse stato spazio per fare ciò.
Ora,
se stai scattando correndo dietro ai soggetti molto attivi,
hai ragione tu, diframma aperto per tempi veloci, ma al limite tira un pochino gli iso per guadagnare un pochino di diaframma perchè f/8 è poco a questi ingrandimenti.
Se invece il soggetto te lo permette ci vuole il cavalletteo, tassativo!
f/16 e vai alla grande. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 8:13 am Oggetto: |
|
|
Ciao _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 2:59 pm Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Questo scatto è moooooolto migliore del precedente.
Luce e contrasti sono perfetti a mio dire.
Solo la compo mi lascia perplesso prchè tutta quell' aria dietro il sedere del soggetto proprio non mi garba.
Avrei visto il soggetto in basso a sx con lo stelo sparato verso l' alto,
semmai ci fosse stato spazio per fare ciò.
Ora,
se stai scattando correndo dietro ai soggetti molto attivi,
hai ragione tu, diframma aperto per tempi veloci, ma al limite tira un pochino gli iso per guadagnare un pochino di diaframma perchè f/8 è poco a questi ingrandimenti.
Se invece il soggetto te lo permette ci vuole il cavalletteo, tassativo!
f/16 e vai alla grande. |
ciao valter hai proprio ragione ma di usare il cavalletto con assiduità ancora non mi entra in testa, a proposito la testa del cavalletto che usi tu ti permette di fare spostamenti minimi in tutte le direzioni? per i novellini come me o che hanno tanta voglia di imparare sarebbe utilissimo poter vedere che attrezzature e come vi ponete nei confronti dei vostri soggetti, un po come il tuo backstage sulla libellula di qualche giorno fa, questo mi darebbe sicuramente una spinta in avanti notevole
ciao a presto
ciao cesoia la tua galleria è fantastica _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 5:26 pm Oggetto: |
|
|
FotoAnima ha scritto: | ......la testa del cavalletto che usi tu ti permette di fare spostamenti minimi in tutte le direzioni? |
Si.
Come vedi nel backstage uso la Manfrotto 410 unita alla slitta Manfrotto 454.
La prima ti permette di muoverti micrometricamente sui tre assi principali,
la seconda invece (importantissima per me) mi consente di scorrere (sempre micrometricamente) lungo l'asse focale dell'obiettivo per una più precisa compo e nel caso dell' MP-E65, di focheggiare.
In più per chi ha un un obiettivo lungo come il 180 o il 150, un ulteriore vantaggio risiede nel suo fissaggio tramite il collare,
che permette, una volta inquadrato il soggetto, di ruotare il tutto intorno all' asse focale della lente permettendo quindi una veloce e precisa ulteriore affinatura della compo.
Spero di essere stato chiaro. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Amata Ciro utente attivo

Iscritto: 16 Giu 2006 Messaggi: 1066 Località: Troina
|
Inviato: Mer 16 Dic, 2009 5:44 pm Oggetto: |
|
|
valter ha scritto: | Si.
Come vedi nel backstage uso la Manfrotto 410 unita alla slitta Manfrotto 454.
La prima ti permette di muoverti micrometricamente sui tre assi principali,
la seconda invece (importantissima per me) mi consente di scorrere (sempre micrometricamente) lungo l'asse focale dell'obiettivo per una più precisa compo e nel caso dell' MP-E65, di focheggiare.
In più per chi ha un un obiettivo lungo come il 180 o il 150, un ulteriore vantaggio risiede nel suo fissaggio tramite il collare,
che permette, una volta inquadrato il soggetto, di ruotare il tutto intorno all' asse focale della lente permettendo quindi una veloce e precisa ulteriore affinatura della compo.
Spero di essere stato chiaro. |
chiarissimo grazie  _________________ Canon 50D, Canon 100 f2.8 macro, Tamron 180 macro, Canon 17-40 f4 L, Canon 50 f1.8 II, Canon 70-200 f4 is L, Canon flash 430EX
http://www.amatafoto.it/index.html |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|