Autore |
Messaggio |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Alex70 non più registrato

Iscritto: 06 Nov 2009 Messaggi: 1372
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 2:13 pm Oggetto: |
|
|
Che siamo lontanucci da quell'effetto!
Un grandangolo spinto potrebbe aiutarti
almeno in interni IMHO! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d23 utente attivo

Iscritto: 07 Gen 2006 Messaggi: 1768
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
dovresti simulare la pdc ridotta di una macro che entra in una casa in miniatura
la messa a fuoco sul volto e la pdc ridotta dovrebbero dare i piedi e il quadretto coi cavalli sfocati
il lume dovrebbe essere sfocato ma meno del quadretto coi cavalli, il bracciolo quasi a fuoco _________________ "Qualsiasi tipo di fallimento ha bisogno della sua claque" F. De Gregori |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
simoneta utente
Iscritto: 27 Gen 2007 Messaggi: 310 Località: venezia
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 2:39 pm Oggetto: |
|
|
a me fa un po' impressione il tutto, ma non mi dispiace _________________ SB |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Sisto Perina bannato

Iscritto: 16 Giu 2007 Messaggi: 21882
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 6:44 pm Oggetto: |
|
|
L'idea di un tilt-shift in questo senso è più che buona ma .... per avvalorare di più lo scatto e rendere ancor meglio al visitatore l'idea di un modellino o, in questo caso, di una bambola sarebbe necessaria una ripresa dall'alto verso il basso...
si dovrebbe insomma simulare la visione che si ha quando si guardano certi plastici...sempre da una posizione elevata rispetto a ciò che si osserva....
secondo me, in questo modo, potrebbe funzionare
ciaoo |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
gianjackal utente attivo

Iscritto: 11 Nov 2004 Messaggi: 6889 Località: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 19 Dic, 2009 10:57 am Oggetto: |
|
|
Grazie a tutti per i commenti!
Alex70, in questo scatto ho utilizzato proprio un grandangolo spinto (20mm su full frame), ma onestamente ripensandoci avrei dovuto utilizzare un'ottica più lunga (almeno 50mm), in modo da avere una resa più simile a quella di un'ottica macro!
d23, lo sfocato segue un piano immaginario che attraversa in diagonale il fotogramma lasciando nitidi il quadro, il volto, le ginocchia e il piede dx.
Sisto Perina, hai ragione, una ripresa dall'alto avrebbe dato un impatto differente... da provare!  _________________ Gianluca - www.gianlucabocci.it
Nella fotografia conta chi sta dietro e chi sta davanti, non cosa sta in mezzo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kalama utente attivo

Iscritto: 03 Nov 2006 Messaggi: 1076 Località: Cento (FE)
|
Inviato: Gio 24 Dic, 2009 2:00 am Oggetto: |
|
|
...guardando il tutorial le immagini che funzionano di più sono quelle che hanno una maggiore profondità...SPERIMENTA SPERIMENTA!!!
PS:dai un okkiata anche qui se trovi altre ispirazione sullo stesso genere:
http://www.metropolismag.com/story/20060116/model-world _________________ www.fototestoni.com
associato TAU Visual
FB: Testoni Donato |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|