Autore |
Messaggio |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 2:31 pm Oggetto: Ancora una locusta |
|
|
Premetto che questa foto è a scopo educativo più che espositivo. L'avevo scartata a causa delle troppa luce (scattata imprudentemente senza l'ausilio di pannelli), ma essendo una delle prime scattate in RAW vorrei capire se lo 'sviluppo' della foto è decente e come migliorare tale processo.
Dati Exif:
Model:DSLR-A200
ApertureFNumber:f/5.0
ISOSpeedRatings:200
ShutterSpeedValue:1/640 sec.
FocalLength: 100 mm.
HR _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
k.nicola utente attivo

Iscritto: 16 Gen 2007 Messaggi: 3119 Località: cesena
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 3:20 pm Oggetto: |
|
|
Avrei solo chiuso un filino di piú per avere maggior pdc
Il resto mi sembra tecnicamente buono
Ciao _________________ "Less is more" - Ludwig Mies van der Rohe
(Fuji S5Pro + Fuji XH1)
https://www.flickr.com/photos/44561589@N02/ |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 8:51 pm Oggetto: |
|
|
Indubbiamente meglio dell'altra. Concordo per una chiusura maggiore del diaframma. Con uno sfondo di quel tipo ed i dati di scatto utilizzati non capirò mai la scelta del diaframma f5.
Se fossi in te continuerei ad usare il RAW. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 11:17 pm Oggetto: |
|
|
pigi47 ha scritto: | Indubbiamente meglio dell'altra. Concordo per una chiusura maggiore del diaframma. Con uno sfondo di quel tipo ed i dati di scatto utilizzati non capirò mai la scelta del diaframma f5.
Se fossi in te continuerei ad usare il RAW. |
Qui si vede la soggettività delle impressioni...
A me piaceva più l'altra... figurati! Inoltre sul forum di De Santis mi hanno bastonato per questa foto in favore invece dell'altra.
Il diaframma? Temo mi sia rimasto aperto da uno scatto precedente. Orientativamente quanto avresti chiuso? Considera che era in un cespuglio e lo sfondo nero è una post produzione di ACR.
Continuare col RAW... indubbiamente un ottimo consiglio che accetto volentieri. Dammi qualche scatto di prova per imparare ad usare Adobe Camera Raw e poi magari ricavo qualcosa di degno di attenzione!
Ciao e grazie del passaggio. Ti prego di non perdere mai la pazienza con me.. sono duro ma alla fine imparo!  _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 8:24 am Oggetto: |
|
|
Non so quali siano stai i commenti ricevuti nell'altro forum. Io rimango dell'avviso che questa immagine risulta migliore od almeno la preferisco all'altra, infatti, forse sbaglio, ma i dettagli li reputo migliori. La pecca maggiore è la luce, dove in questa risulterebbe un po' alta, di questo non è stato fatta menzione, se però tu avessi scattato in manuale, chiudendo il diaframma cometi è stato suggerito la luce si sarebbe attenuata, viceversa sarebbe stato necessario una compensazione negativa.
Comunque la fotografia è bella anche per questo, i pareri e le oppinioni possono essere contrari. Li devi prendere analizzare, quindi scegliere quello che reputi corretto.
Ciao _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 9:49 am Oggetto: |
|
|
Io sto cercando di scattare più in manuale possibile, e con queste prede statiche dovrebbe essere l'occasione buona, solo che ancora non riesco a gestire tutti i parametri in una volta sola.
Inoltre, causa troppa poca esperienza, io ho tenuto un diaframma aperto (f/5 è una svista, ma non credo che sarei salito sopra un f/8) perché nella mia mente speravo di sfocare lo sfondo. Tu, e non solo tu, mi dici di chiudere il diaframma (che ne so.. f/13?), ma in questo caso non rischio di portare dentro al fotogramma tutto il fogliame dietro alla locusta? _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Cesoia utente attivo

Iscritto: 31 Lug 2008 Messaggi: 11127 Località: Siracusa
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 12:40 pm Oggetto: |
|
|
se permetti ti do un suggerimento.
Quando il soggetto te lo permette prova a fare diversi scatti con parametri diversi in modo che tu,in diretta,puoi giudicare le differenze alle diverse aperture.
Mi sembra di capire che vai a mano libera con un 100 mm.
Quindi ti puoi tranquillamente attestare,in manuale , sui 1/160/200 sec e provare le varie aperture.
Prendi questi suggerimenti ...per quello che possono valere.
Io ho una......lunga (....lunghissima) e sperienza a mano libera anche se ora mi sono convertito anche al 3piedi.
Ciao e Buon WE. _________________ Gli artisti possono colorare il cielo di rosso perché sanno che è blu. Quelli di noi che non sono artisti devono colorare le cose come realmente sono, o la gente penserebbe che sono stupidi.(Jules Feiffer)
Salvatore |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 2:18 pm Oggetto: |
|
|
I consigli sono sempre ben accetti.
Nel 99% dei casi anche io scatto col 3piede (anche questa foto, ho solo dimenticato di scriverlo). Le variazioni sui parametri le faccio, ma non avendo una cultura solida fotografica è per me poco più che girare le manopole dell'acqua per vedere se viene calda!
Intendiamoci! Conosco le basi... ma non conosco le finezze.
Ad esempio: per uno sfondo molto incasinato (questo) apro il diaframma nella speranza di renderlo omogeneo... ma adesso mi dite di chiuderlo! Qualcosa non mi quadra...
pigi47 ha scritto: | Con uno sfondo di quel tipo ed i dati di scatto utilizzati non capirò mai la scelta del diaframma f5. |
Per di più il buon Pigi mi fa notare che, dall'analisi dei dati di scatto, un f/5 è inappropriato. Mi farebbe comodo sapere quale sia il dato che ha attirato la sua attenzione per cassare un f/5 in favore di un diaframma più chiuso...
Grazie _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 4:56 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: |
Per di più il buon Pigi mi fa notare che, dall'analisi dei dati di scatto, un f/5 è inappropriato. Mi farebbe comodo sapere quale sia il dato che ha attirato la sua attenzione per cassare un f/5 in favore di un diaframma più chiuso...
|
Non ci sono segreti, il giudizio è dato in base a quello che si nota. Mi spiego. Osservando lo sfondo il quale risulta nero, lascia pensare possa essere ottenuto anche se non specificato (molti si dimenticano d'inserirlo) con l'ausilio del flash, quindi ti aiuta a nascondere ciò che vi stà dietro. Può essere invece che tu abbia ottenuto questo oscuramento tramite pp, basterebbe semplicemente dichiararlo. Detto questo salendo di uno stop, lo sfondo non subirebbe un gran danno, ma aumenteresti di quel poco la pdc sufficiente a darti una migliore incisività. Vedi testa e zampa posteriore, al limite puoi chiudere di un'altro stop e vedi cosa succede.
Vuoi saperlo prima dello scatto? Aziona quello che generalmente molti si dimenticano d'usare. Il pulsante messo sul fronte della macchina, il quale ti mostra quale sia la pdc in base al diaframma di lavoro. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 5:08 pm Oggetto: |
|
|
Lo sfondo nero ce l'ho messo io in PP tramite ACR. Scusa se non lo avevo specificato.
Questo pulsante di fronte alla fotocamera lo avevo già riletto in altri post, ma semplicemente non credo di averlo sulla mia (tra la mia e la tua ci sono diverse differenze... converrai!)
In linea di massima cosa dovrei cercare? _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pigi47 utente attivo

Iscritto: 09 Apr 2006 Messaggi: 32862 Località: Lazzate MB
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 5:45 pm Oggetto: |
|
|
koolmind ha scritto: |
Questo pulsante di fronte alla fotocamera lo avevo già riletto in altri post, ma semplicemente non credo di averlo sulla mia (tra la mia e la tua ci sono diverse differenze... converrai!)
In linea di massima cosa dovrei cercare? |
Non conosco la tua macchina, ma penso sia impossibile non esista. Comunque, sul fronte della macchina vi è un pulsantino che se viene premuto ti mostra nel mirino quanto sia la parte a fuoco di quello che tu hai inquadrato. Per vedere la variazione puoi chiudere il diaframma ipoteticamente su 10/11, premi il tasto, vedrai che il mirino si oscura permettendoti di osservare come si presenta la quantità di pdc prima e dopo del punto di maf. Tieni presente che si oscura perchè il diaframma si chiude facendo passare la luce in base alla sua grandezza effettiva di lavoro, questo perchè quando metti normalmente a fuoco il soggetto il diaframma dell'ottica è aperto al suo valore massimo (es. 2,8) e durante lo scatto si chiude al diaframma impostato, in poche parole quel pulsante ti mostra cosa verrà effettivamente fissato sul sensore. Spero di non averti incasinato ulteriormente. _________________ Pierluigi |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
valter utente attivo

Iscritto: 18 Giu 2007 Messaggi: 4137 Località: Roma
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 10:16 am Oggetto: |
|
|
Dopo aver letto tutti e due i tuoi post, personalmente preferisco il primo.
Per la luce, per il soggetto che + o - è tutto a fuoco e per lo sfondo non nero. Detto questo, dopo i saggi consigli di chi mia ha preceduto aggiungo solo un consiglio:
_vedo un soggetto
_ok mi piace, voglio fotografarlo
_è molto tridimensionale, quindi devo diaframmare (f/11-16)
_ lo sfondo verrà troppo presente, che faccio?
_se il soggetto me lo permette, sposto un pochino il posatio o quello che c'è dietro fermandolo poi con un rametto piantato nel terreno, delle plamp, ecc.
_oppure se sono costretto a tenermi quello sfondo cerco di scurirlo un pochino rispetto al soggetto (cosa che faccio spesso) facendo ombra sullo sfondo o facendo luce sul soggetto.
Ancora:
_non è molto tridimensionale (una farfalla con le ali chiuse)
_benissimo, diaframma aperto e parallelismo micrometrico con il soggetto
per avere lo sfondo vicino si, ma almeno un pochino sfuocato.
Tutto questo per dirti cosa: cerca di immaginare il tuo scatto nella testa e poi applica pas passo le tue conoscenze per portarlo sul sensore. _________________ Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
koolmind utente attivo

Iscritto: 19 Set 2007 Messaggi: 2660 Località: Siena
|
Inviato: Mer 09 Dic, 2009 10:20 am Oggetto: |
|
|
Grazie dei saggi consigli Valter. _________________ Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|