diversità |
|
|
diversità |
di virtualtoppi |
Ven 27 Nov, 2009 12:01 pm |
Viste: 192 |
|
Autore |
Messaggio |
virtualtoppi utente

Iscritto: 20 Nov 2009 Messaggi: 78
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 6:50 pm Oggetto: |
|
|
La diversità fra i due soggetti in primo piano, è abbastanza forte già nell'abbigliamento (non dico nell'uso del cellulare, sono anni che ormai è una tecnologia abbastanza diffusa sull'intero pianeta) e quindi trovo superfluo l'uso della desaturazione parziale, per evidenziare questa diversità apparente, anche se personalmente, io la trovo quasi un luogo comune, non riesco a trovarci un contenuto valido per giustificare lo scatto (parlo della presunta diversità)
mentre invece virtualtoppi mi colpisce, anche se la scarsa profondità di campo limita molto la visione, lo sguardo dell'uomo in fondo che sembra seguire la nostra coppia,
la scena è disturbata dalla presenza ingombrante del soggetto a destra, tagliata e incomprensibile, mi torna in mente certe scene di film americani, le classiche vie urbane newyorkesi con una moltitudine di persone, di tutte le razze, colori, di altezza, di peso...fra tutte il regista di turno riesce a far emergere il protagonista, il più delle volte perché la sua fisionomia ci è ben nota, altre volte si costruisce la scena con delle comparse che camminano al contrario, altrimenti sarebbe impossibile che il nostro sguardo riuscirebbe ad aggangiare il protagonista, viene chiamata angolazione frontale (cioè, in pratica, mancanza di angolazione). Da evitare il più possibile perché l'immagine risultà sempre schiacciata e i vari elementi dell'inquadratura sembrano ripresi tutti come sullo stesso piano, senza varietà di valori prospettici; può essere accettabile solo se la scena inquadrata e molto ampia e profonda, qui manca totalmente la sensazione di tridimensionalità, mi sembra quasi un ritratto e anche in questo caso, il colore sulla donna di spalle mal si abbina al soggetto principale.
Il tutto tanto per parlarne.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 6:53 pm Oggetto: |
|
|
Un bianco e nero convincente sul quale sovrapporre una colorazione selettiva e un titolo inutilmente esplicativo può risultare rischioso, dando il sapore di un superfluo rimarcare qualcosa che già c'è, e per questo ne viene banalizzata. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
civ833 utente
Iscritto: 20 Dic 2008 Messaggi: 434
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 6:57 pm Oggetto: |
|
|
Ueda ha scritto: | mentre invece virtualtoppi mi colpisce, anche se la scarsa profondità di campo limita molto la visione, lo sguardo dell'uomo in fondo che sembra seguire la nostra coppia,
la scena è disturbata dalla presenza ingombrante del soggetto a destra, tagliata e incomprensibile |
Lo sguardo dell'uomo al centro ha efficacia proprio grazie alla scarsa profondità di campo, che ne fa aleggiare la presenza senza infilarlo prepotentemente nella scena. Il soggetto a destra lo trovo invece funzionale, mai ingombrante, nella misura in cui il taglio non ne fa intuire né troppo né troppo poco, relegandolo a elemento di scena e non facendo intuirne una mozzata personalità. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Ueda non più registrato
Iscritto: 13 Dic 2007 Messaggi: 6444
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 7:02 pm Oggetto: |
|
|
civ833 ha scritto: | Il soggetto a destra lo trovo invece funzionale, mai ingombrante, nella misura in cui il taglio non ne fa intuire né troppo né troppo poco, relegandolo a elemento di scena e non facendo intuirne una mozzata personalità. |
Mi sono spiegato male civ quell'ingombrante e incompresibile non è totalmente negativo per me, infatti la paragonavo a certe scene americane, ha una sua funzione.
sull'uomo in fondo solo un punto di vista diverso  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
virtualtoppi utente

Iscritto: 20 Nov 2009 Messaggi: 78
|
Inviato: Dom 29 Nov, 2009 7:13 pm Oggetto: |
|
|
grazie ueda per le tue delucidazioni e le tue critiche, che si rivelano molto costruttive e fondate su concetti che a me (mea culpa) sfuggivano.
In questo scatto mi sono servito della desaturazione parziale per evidenziare l'oggetto dell'attenzione principale, perchè in effetti qua il soggetto non è la donna al cellulare, quanto l'espressione della donna, che con la sua smorfia sembra esprimere in un certo senso un disprezzo o forse solo una non comprensione verso gli usi e i costumi stranieri, ed allo stesso modo, è soggetto anche la causa dell'espressione, ovvero la donna di spalle.
Forse un titolo più adatto sarebbe stato incomprensione.
In effetti devo ammettere che la desaturazione è stata una scorciatoia per sopperire ad una composizione sbagliata in fase di scatto.
Purtroppo la street photography, come sicuramente sai, è fatta anche di attimi, e stavolta non ero del tutto pronto.
Hai ragione, ci sono troppi elementi di distrazione in questa foto, ma purtroppo quelli nella foto non sono attori al mio comando (come nei film) e la desaturazione era un modo non troppo invasivo per riportare l'attenzione dove volevo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|
|