Autore |
Messaggio |
luigi_62 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 44
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 7:15 pm Oggetto: RONDE SELVINO 09 |
|
|
canon 40D 17-40 1/40s f/6.3
_________________ eos 40D eos 33
EF-s 10-22 f/3.5-4.5 EF 17-40L f/4 EF 50 f/1.4 EF 100 f/2 EF 70-200 f/4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renton nuovo utente
Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 44
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 7:30 pm Oggetto: |
|
|
Ciao, secondo me avresti dovuto scattare con qualche stop in + magari alzando un po' gli iso, la foto è un po' troppo mossa.
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Gio 26 Nov, 2009 10:06 pm Oggetto: |
|
|
Trovo il mosso quasi perfetto.. manca solo un punto veramente fermo per fare da perno. Diciamo che in una situazione in cui molti portano a casa una tonnellata di foto banali hai saputo avere il giusto guizzo di fantasia
renton ha scritto: | Ciao, secondo me avresti dovuto scattare con qualche stop in + magari alzando un po' gli iso, la foto è un po' troppo mossa. |
Scusa se mi permetto.. ma il tuo commento mi pare alquanto confusionario.. cosa significa "avresti dovuto scattare con qualche stop in +" ?!?
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
renton nuovo utente
Iscritto: 22 Ott 2006 Messaggi: 44
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 10:26 am Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: |
Scusa se mi permetto.. ma il tuo commento mi pare alquanto confusionario.. cosa significa "avresti dovuto scattare con qualche stop in +" ?!?
Ciao,
Bark |
Eh già... volevo dire qualche stop in meno.. in modo da avere qualche riferimento più fermo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 10:42 am Oggetto: |
|
|
Forse era piu' semplice dire "tempi piu' rapidi".
Concordo, appena piu' nitida la macchina e l'immagine diventa piu' interessante. IMO
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
luigi_62 nuovo utente
Iscritto: 12 Nov 2005 Messaggi: 44
|
Inviato: Ven 27 Nov, 2009 8:08 pm Oggetto: |
|
|
Ottenere un buon panning a distanza così ravvicinata, e con focali corte, è sempre un problema per di più con la vettura in continuo cambio di direzione, e ci vuole una buona dose di fortuna: questo è venuto meglio, anche se complessivamnete la foto mi piace di meno (in questo caso il tempo è 1/50 anziche 1/40)
Descrizione: |
|
Dimensione: |
169.34 KB |
Visualizzato: |
File visto o scaricato 2517 volta(e) |

|
_________________ eos 40D eos 33
EF-s 10-22 f/3.5-4.5 EF 17-40L f/4 EF 50 f/1.4 EF 100 f/2 EF 70-200 f/4L |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Sab 28 Nov, 2009 1:05 am Oggetto: |
|
|
luigi_62 ha scritto: | Ottenere un buon panning a distanza così ravvicinata, e con focali corte, è sempre un problema per di più con la vettura in continuo cambio di direzione, e ci vuole una buona dose di fortuna: questo è venuto meglio, anche se complessivamnete la foto mi piace di meno (in questo caso il tempo è 1/50 anziche 1/40) |
nessuno ha detto che sia semplice stà il il bello
Comunque si.. meglio la prima foto, per composizione e combinazione cromatica
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
kidrock utente
Iscritto: 07 Mgg 2007 Messaggi: 175
|
Inviato: Sab 05 Dic, 2009 8:57 pm Oggetto: |
|
|
Secondo me,e non sono un esperto, la foto è mossa...... personalmente avrei usato tempi più brevi tipo 1/160
ad esempio questa l'ho fatta all'ingresso di una curva a 1/250.
_________________ Canon 7D + Canon 18-55mm+Flash Metz 48
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 11:19 am Oggetto: |
|
|
kidrock ha scritto: | Secondo me,e non sono un esperto, la foto è mossa...... personalmente avrei usato tempi più brevi tipo 1/160
ad esempio questa l'ho fatta all'ingresso di una curva a 1/250.
|
Si, la foto è mossa, ma è un mosso cercato e voluto, non è frutto di disattenzione o errore! L'errore forse stà nel non aver mosso ancora di più tutto, oppure aver tenuto qualcosa di "fermo".
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Piero_Bo utente attivo
Iscritto: 27 Mgg 2004 Messaggi: 13754
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 11:28 am Oggetto: |
|
|
kidrock ha scritto: | Secondo me,e non sono un esperto, la foto è mossa...... personalmente avrei usato tempi più brevi tipo 1/160
ad esempio questa l'ho fatta all'ingresso di una curva a 1/250. |
Bark ha scritto: | Si, la foto è mossa, ma è un mosso cercato e voluto, non è frutto di disattenzione o errore! L'errore forse stà nel non aver mosso ancora di più tutto, oppure aver tenuto qualcosa di "fermo".
Ciao,
Bark |
Quoto Bark, non è una novità infatti la tua a 1/250 è parcheggiata
_________________
1DMk2n in vendita .... |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 11:29 am Oggetto: |
|
|
complimenti per lo scatto............io avrei scattato almeno a f 16.......avresti avuto la macchina tutta a fuoco e un ottimo panning, ma ti capisco...........sullo stesso tornante ci sono stato per anni............e scattare ad f16 è un po' improbabile, a meno di avere alti iso senza rumore ( tipo d700 )
complimenti comunque
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 11:39 am Oggetto: |
|
|
Pietro* ha scritto: | complimenti per lo scatto............io avrei scattato almeno a f 16.......avresti avuto la macchina tutta a fuoco e un ottimo panning, ma ti capisco...........sullo stesso tornante ci sono stato per anni............e scattare ad f16 è un po' improbabile, a meno di avere alti iso senza rumore ( tipo d700 )
complimenti comunque  |
Mi permetto di fare un appunto.. lui ha fotografato un'auto in movimento, in curva, con un grandangolo e da posizione ravvicinata.. ciò vuol dire che rispetto a lui ogni punto dell'auto ha una velocità differente.. il fatto di chiudere il diaframma non lo avrebbe aiutato a rendere più nitida l'auto
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 8:18 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Mi permetto di fare un appunto.. lui ha fotografato un'auto in movimento, in curva, con un grandangolo e da posizione ravvicinata.. ciò vuol dire che rispetto a lui ogni punto dell'auto ha una velocità differente.. il fatto di chiudere il diaframma non lo avrebbe aiutato a rendere più nitida l'auto
Ciao,
Bark |
bo .......questa l'ho scattata a f 22 se non ricordo male con 12-24 su D 50
mi scuso con luigi per i post inopportuni
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 9:01 pm Oggetto: |
|
|
Pietro* ha scritto: | bo .......questa l'ho scattata a f 22 se non ricordo male con 12-24 su D 50
mi scuso con luigi per i post inopportuni
|
Molto peso lo ha il tempo di scatto.. la tua foto è quasi sicuramente in un punto più veloce, e tu hai impostato un tempo di esposizione più breve, il che riduce (fino ad eliminarla) la possibilità di avere parti dell'auto mosse, o magari l'auto il raggio della curva era minore..
è una combinazione di fattori in cui il diaframma gioca un ruolo decisamente marginale
Ah.. aggiungiamo anche il fatto che la tua foto è fatta da centro curva, quindi il muso e la coda dell'auto non si allontanano da te, come invece succedde scattando da esterno curva
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 9:53 pm Oggetto: |
|
|
Bark ha scritto: | Molto peso lo ha il tempo di scatto.. la tua foto è quasi sicuramente in un punto più veloce, e tu hai impostato un tempo di esposizione più breve, il che riduce (fino ad eliminarla) la possibilità di avere parti dell'auto mosse, o magari l'auto il raggio della curva era minore..
è una combinazione di fattori in cui il diaframma gioca un ruolo decisamente marginale
Ah.. aggiungiamo anche il fatto che la tua foto è fatta da centro curva, quindi il muso e la coda dell'auto non si allontanano da te, come invece succedde scattando da esterno curva
Ciao,
Bark |
perdonami ma proprio non riesco a capire.............sia la mia che la sua neppure a farlo apposta hanno lo stesso tempo di scatto 1/40.........
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Dom 06 Dic, 2009 10:19 pm Oggetto: |
|
|
Ok.. allora prendiamola dal punto di vista scientifico..
Quando si esegue un panning di un'auto in rettilineo, per poter congelare del tutto l'auto bisogna che si verifichi una condizione: la direzione dell'auto al momento dello scatto deve essere parallela alla direzione del movimento del sensore.. considerato che l'auto si muove in maniera rettilinea, resta solo da fare attenzione che il sensore si trovi parallelo a quest'ultima nel momento in cui si preme il pulsante.
Lievi anticipi/ritardi dello scatto normalmente rientrano in una tolleranza data del tempo di scatto.. scarti maggiori portano a foto in cui l'auto è parzialmente mossa (in tutto questo non prendiamo in considerazione eventuali tremolii e errori grossolani del fotografo)
Ora.. un'auto in curva si muove su una traiettoria circolare, ciò significa che OGNI istante la sua direzione cambia (la direzione di un punto in moto circolare è la tangente alla curva passante per il punto stesso), nel frattempo in OGNI istante cambia anche la direzione del movimento del sensore.. Se l'auto fosse un punto ti basterebbe azzeccare il momento in cui direzione del sensore e direzione dell'auto sono parallele.. ma siccome l'auto è formata da infiniti punti, anche piuttosto distanti fra loro, ognuno di questo avrà una direzione differente al momento dello scatto.. consideriamo poi che la traiettoria dell'auto non sarà mai un arco di circonferenza perfetta e che è un rally quindi le auto affrontano le curve in maniera non "convenzionale". Ne deriva un bel minestrone di vettori velocità che schizzano ovunque impazziti se hai fortuna/esperienza ne riesci a catturare una bella manciata sul piano di direzione più interessante, altrimenti ti resta la foto mossa..
Alla fine di questo il diaframma non l'abbiamo preso nemmeno in esame..
Le ultime due foto che hai linkato sono così proprio per questi motivi, ma non sono confrontabili con l'altra più sopra poichè la posizione dell'auto è totalemente differente..
Per provare questa cosa dovresti fotografare varie auto sulla stessa curva, con la stessa inquadratura cambiando le impostazioni per ciascuna.. poi confronti.. basta anche andare sottocasa al primo incrocio e fare 5 minuti di prove
Ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
d.kalle moderatore

Iscritto: 29 Mgg 2008 Messaggi: 20484 Località: Thiene
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 12:13 pm Oggetto: |
|
|
Bravo Bark, ottima spiegazione!
Per fortuna pero' fotografiamo poco in modo scientifico, ma piu' di istinto (o esperienza, mettila come vuoi).
<<basta anche andare sottocasa al primo incrocio e fare 5 minuti di prove>>...........
...........e mi raccomando, vicino ad un semaforo e con il flash!!
_________________
davide
(so contare solo fino a 2,8)
     |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Pietro* utente attivo

Iscritto: 19 Gen 2006 Messaggi: 952 Località: Bergamo
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 12:36 pm Oggetto: |
|
|
bo, sinceramente non ne sono molto convinto............
amen se riesco provero'
_________________ D700 14-24 + 24-70 + 70-200 VRII + 70-300 VR+ 50 1.8 + 105 micro VR+ SB 800 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Bark utente attivo

Iscritto: 06 Lug 2004 Messaggi: 5864 Località: Stoccarda (Ger)
|
Inviato: Lun 07 Dic, 2009 1:40 pm Oggetto: |
|
|
d.kalle ha scritto: | Bravo Bark, ottima spiegazione!
Per fortuna pero' fotografiamo poco in modo scientifico, ma piu' di istinto (o esperienza, mettila come vuoi).
<<basta anche andare sottocasa al primo incrocio e fare 5 minuti di prove>>...........
...........e mi raccomando, vicino ad un semaforo e con il flash!!  |
Certo che fotografiamo in maniera piú istintiva che scientifica.. ma la fisica "lavora" anche se non lo vogliamo..
Pietro, vai a provare.. é il modo migliore per capire come funzionano le cose in fotografia se poi hai ancora dubbi o hai le foto di prova da sottoporre noi siamo qui
ciao,
Bark
_________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|