Autore |
Messaggio |
stefr utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 2031
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 9:23 pm Oggetto: ....Non Solo Cielo.... |
|
|
Versione "corretta" di un immagine "sbagliata" postata tempo fa.
Suggerimenti e critiche molto gradite |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Clara Ravaglia utente attivo

Iscritto: 19 Feb 2006 Messaggi: 27260 Località: Ravenna
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 9:30 pm Oggetto: |
|
|
Sì.. sì.. questa serie di tue immagini è davvero intrigante.
Ciao
Clara  _________________ Clara Ravaglia |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
davIvad utente

Iscritto: 24 Giu 2009 Messaggi: 408 Località: Roma
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 10:12 pm Oggetto: |
|
|
Immagine opprimente, anche angosciante.. come d'altronde la sensazione che si prova quando, in montagna, ci si trova dentro una nube e non si vede ad un palmo dal naso.
Se il tuo intento era esprimere questo, beh, complimenti!  _________________ Canon EOS 40D * EF-S 10-22 * EF-S 18-55 IS * EF-S 55-250 IS + Nikon FG * Nikon 50mm 1.8 serie E * 28mm 2.8 serie E
The beauty of light, il mio fotoblog. Qui potete trovare le versioni ad alta risoluzione delle foto postate nel forum.
Flickr |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
maurir utente attivo

Iscritto: 05 Lug 2007 Messaggi: 4207 Località: torino
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 10:12 pm Oggetto: c |
|
|
mentre gli altri scatti in b-n mi piacciono molto devo dire che questa non mi convince trovo che la nuvola sia troppa e lo spicchio di monti troppo piccolo ciao _________________ maurizio PaP-VaV |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefr utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 2031
|
Inviato: Mar 24 Nov, 2009 10:53 pm Oggetto: |
|
|
maurir ha scritto: | mentre gli altri scatti in b-n mi piacciono molto devo dire che questa non mi convince trovo che la nuvola sia troppa e lo spicchio di monti troppo piccolo ciao |
Beh si può non piacere... Grazie dell' intervento
Grazie anche a Clara e DavIvad. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 12:05 am Oggetto: |
|
|
L' idea è interessante, il risultato, per me, non altrettanto. Come ha già osservato Maurir la grande massa della nuvola prevale, anche per il forte decentramento dell' esigua vetta sulla quale l' occhio arriva dopo, molto dopo.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefr utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 2031
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 10:04 am Oggetto: |
|
|
marka ha scritto: | L' idea è interessante, il risultato, per me, non altrettanto. Come ha già osservato Maurir la grande massa della nuvola prevale, anche per il forte decentramento dell' esigua vetta sulla quale l' occhio arriva dopo, molto dopo.
Ciao  |
Ciao Marka sarò onorato quando riuscirò nell' impresa della realizzazione di un immagine per Lei almeno sufficiente
Io non sono assolutamente d' accordo con questi discorsi legati all' occhio che arriva prima o arriva dopo... Hai provato a guardare la foto nella sua interezza magari a schermo intero senza scorrere su e giù?
Beh il tuo occhio arriva molto dopo sulla vetta??
Se così fosse, e io non me lo spiegherei, la cosa evidentemente è molto soggettiva.
Grazie dell' intervento |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Mario Zacchi utente attivo

Iscritto: 07 Giu 2008 Messaggi: 6655
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 10:40 am Oggetto: |
|
|
stefr ha scritto: | Ciao Marka sarò onorato quando riuscirò nell' impresa della realizzazione di un immagine per Lei almeno sufficiente
Io non sono assolutamente d' accordo con questi discorsi legati all' occhio che arriva prima o arriva dopo... Hai provato a guardare la foto nella sua interezza magari a schermo intero senza scorrere su e giù?
Beh il tuo occhio arriva molto dopo sulla vetta??
Se così fosse, e io non me lo spiegherei, la cosa evidentemente è molto soggettiva.
Grazie dell' intervento |
... dai che mi hai capito
molto, molto dopo è relativo; mi riferisco al fatto che non (mi) è immediato. Certo che questo fatto può essere importante per me (l' immediatezza) e non esserlo affatto per altri (al momento in questo post siamo due a due ). Personalmente credo dipenda, data la foto così com' è, essenzialmente dal rapporto dimensionale tra le due parti (non dallo scroll, che non serve in un monitor da 21" ).
Quindi, per me, l' idea è interessante; il modo con il quale l' hai tradotta in pratica lo è meno.
Ciao  _________________ Belle foto. O perlomeno belle idee -> |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Enrico Grotto utente attivo

Iscritto: 08 Nov 2009 Messaggi: 585 Località: Vicenza
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 11:04 am Oggetto: |
|
|
Io ce ne taglierei più di metà sotto e gli darei un formato pano: così è troppo dispersiva... buona la conversione!! _________________ Online il primo libro del Dreamerlandscape Team: Deep in Nature!
Dreamerlandscape
EnricoGrottoPhotography |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefr utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 2031
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 3:56 pm Oggetto: |
|
|
3 a 2  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Webmin utente attivo

Iscritto: 16 Ott 2006 Messaggi: 28048 Località: Militello in Val di Catania
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 4:40 pm Oggetto: |
|
|
Dopo aver letto i commenti di quanti intervenuti, colgo l'occasione per offrire il mio personale punto di vista.
Pur nel rispetto della libertà creativa di ogniuno di noi appare evidente che ciascuno è portato a procedere, vuoi nella realizzazione, ma anche nella lettura delle immagini, qualora, come nel caso specifico, si pongano al di fuori dei soliti schemi, secondo quello più affine ed utile a sintetizzare il messaggio, debole o forte che sia.
Per quanto sopra, effettivamente osservandola nel suo insieme, probabilmente in funzione della amatericità del corpo nuvoloso, lo spettatore può essere portato ad assimilare in un unica lettura la visione d'insieme, al termine della quale hai ritenuto di collocare la componente ambientale a mò di specifica.
Tuttavia nel ripercorrere lo schema visivo, secondo la necessità da te indicata di leggere d'un fiato l'immagine, a mio personle avviso, si ripercorre uno schema compositivo, secondo il quale l'attenzione cade proprio nella zona subito antecedente la parte montuosa.
Pertanto, al fine di ottimizzare la lettura di cui sopra, ritengo, ma posso anche aver preso una cantonato, manchi del respiro sul lato sinistro ed in alto dell'ordine di un 10, 15% d'inquadratura.
Ciao  _________________ Mario Lisi
"Le interviste di photo4u.it! - Mario Lisi "Webmin" - "Catania in chiaroscuro" - "Street Photography in the World - The Book" - "THE STREET PHOTOGRAPHER BOOK" - "PicsArtist of the Month 12/2014" - "B&W" - "Colors" "Un viaggio nella terra dell'arte e dei sapori" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefr utente attivo
Iscritto: 19 Mar 2008 Messaggi: 2031
|
Inviato: Mer 25 Nov, 2009 5:13 pm Oggetto: |
|
|
Grazie Webmin per la tua analisi..
Ho deciso di mostrare questa foto perché a mio modo di vedere
è caratterizzata da una composizione particolare quasi minimale
che a me piaceva. Ovvio che quando ti discosti dagli schemi classici
puoi andare incontro a delle critiche, come a degli elogi..
E' il bello del gioco no?
Ringrazio tutti per i loro interventi  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|