photo4u.it


Mimetismo nei Lycosidae...
Mimetismo nei Lycosidae...
Mimetismo nei Lycosidae...
Mimetismo nei Lycosidae...
di MacroS_0
Sab 21 Nov, 2009 7:41 pm
Viste: 327
Autore Messaggio
MacroS_0
utente


Iscritto: 07 Dic 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Dom 22 Nov, 2009 10:41 am    Oggetto: Mimetismo nei Lycosidae... Rispondi con citazione

Xerolycosa nemoralis (potrei confonderla con Pardosa gr. lugubris), sulla "fascia riparia" del Tanaro...

Canon 350D + Tamoron 90

f/11
1/200
ISO 400
2 mini flash + trigger catctus


...un po' scura...

_________________
Canon EOS 50D - Sigma 17-70mm - Sigma 70-300mm - Tamron 90mm - Metz 48 AF-1 ecc..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
pigi47
utente attivo


Iscritto: 09 Apr 2006
Messaggi: 32862
Località: Lazzate MB

MessaggioInviato: Dom 22 Nov, 2009 1:32 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

La gestione della luce dovrebbe essere più funzionale per meglio evidenziare il soggetto. Due zampe sono al limite del bordo, sarebbe opportuno lasciare un filo d'aria.
_________________
Pierluigi
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
olpi
utente attivo


Iscritto: 20 Gen 2007
Messaggi: 5145
Località: asti

MessaggioInviato: Dom 22 Nov, 2009 1:37 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

E' talmente mimetico che quasi non si vede Very Happy

piero Ciao
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato [ Nascosto ] Bacheca utente
koolmind
utente attivo


Iscritto: 19 Set 2007
Messaggi: 2660
Località: Siena

MessaggioInviato: Dom 22 Nov, 2009 7:55 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Foto difficile da giudicare perchè il ragno non si vede! Very Happy
Sto facendo esperienza anche io con gli aracnidi per cui so quali siano le difficoltà. La perdita di MAF sulle zampe posteriori potevi evitarla variando leggermente l'angolo di scatto, cercando di rimanere leggermente più verticale rispetto al soggetto.
Ovviamente era importante inquadrare gli occhi (ma quanti cavolo ne ha???!!!) per cui dovevi cercare comunque un compromesso.

_________________
Instagram - Facebook
Le opinioni sono sacre, la verità non esiste.
5D Mk4 + EOS 6D || 100 F2.8L IS USM + 70-200 F2.8L + 24-70 F2.8L USM + 85mm F1.8 USM
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
valter
utente attivo


Iscritto: 18 Giu 2007
Messaggi: 4137
Località: Roma

MessaggioInviato: Lun 23 Nov, 2009 7:41 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Un pò buietta, ma rende bene l'idea.
Come suggerisce coolmind, in questi casi cercare di mettersi paralleli al soggetto per avere un più ottimale PDC.

_________________
Per saperne di più sulle falene.
Il mio sito.
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
MacroS_0
utente


Iscritto: 07 Dic 2007
Messaggi: 134

MessaggioInviato: Lun 23 Nov, 2009 9:36 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per i commenti!
I ragni hanno in generale 8 occhi (ma possono anche essere 6 o addirittura assenti). Se vi servono info sui ragni state chiedendo alla persona giusta visto che ci "lavoro" Very Happy

_________________
Canon EOS 50D - Sigma 17-70mm - Sigma 70-300mm - Tamron 90mm - Metz 48 AF-1 ecc..
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi