photo4u.it


Dreams
Dreams
Dreams
NIKON D80 - 135mm
1/320s - f/5.6 - 320iso
Dreams
di AlexKC
Gio 01 Ott, 2009 8:06 pm
Viste: 157
Autore Messaggio
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 8:07 pm    Oggetto: Dreams Rispondi con citazione

Suggerimenti e critiche sempre ben accetti
_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 9:00 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Per me l'unico appunto a livello tecnico che mi sento di muoverti è la impostazione compositiva del momento colto.
Lui sonnecchiava e quindi avevi il tempo immagino per decidere al meglio per lo scatto.
Così come lo presenti tutto è in ordine.. a parte la puntina del collo camicia tagliata...., ma è lo sfondo molto presente, che impedisce al ritratto di prendere il volo. Lo sfondo, forse si tratta di una siepe, diventa un baluginare di forme tondeggianti e anche la trama della sedia è ben presente.
Non dici che diaframma hai usato, ma ho capito che hai ora a disposizione un ben 50 da sfruttare, e quindi avrei osato maggior apertura, se possibile.. e casomai uno sfondo più omogeneo nella tinta.
Il bianco e nero invece per me è correttissimo e alla giusta dose di contrasto

Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 9:08 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Grazie per il commento Clara, sempre interessante da analizzare.

Il colletto tagliato si nota un po' e ad essere sincero non ci avevo fatto caso per nulla.

Il mio amico non stava veramente dormendo, aveva chiuso un attimo gli occhi in mezzo al caos di un matrimonio, ma li ha aperti subito dopo il mio scatto.

Lo scatto è fatto col 18-135, sicuramente a 135mm. e 5.6 (che è il massimo di apertura che ha zoomando). Mi incuriosisce il fatto che per te lo sfondo disturbi, o meglio attragga troppo, perché per me poteva essere un punto di forza.

Mi hai dato da pensare Smile

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
grenouille
utente attivo


Iscritto: 17 Set 2007
Messaggi: 4058

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 9:11 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

l'idea mi piace, il momento colto è bello e lo sfondo contribuisce "all'onirico", tecnicamente ok. Ritengo però che una maggior contestualizzazione avrebbe stimolato una maggior curiosità nell'osservatore. Mi spiego meglio: lui, giacca e cravatta, si addormenta. Dove? In mezzo a chi o a che cosa? Manca la sceneggiatura se caliamo la scena dentro un atto di teatro. Wink
_________________
My Flickr
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
Clara Ravaglia
utente attivo


Iscritto: 19 Feb 2006
Messaggi: 27260
Località: Ravenna

MessaggioInviato: Gio 01 Ott, 2009 9:21 pm    Oggetto: Rispondi con citazione

Adesso che mi dici che hai scattato a 135 e con un 5.6 capisco....
In effetti la pdc è ampia e il tuo amico leggermente sonnecchiante.... Wink è perfettamente a fuoco...
Lo sfondo esce così, per me non piacevole, ma è una sensazione mia, perchè il diaframma è abbastanza chiuso e lo sfondo diventa quasi una texture protagonista in antagonismo al viso e non una cremosità accogliente..
Diverso se i cerchietti fossero in una singola fila, ad esempio, e immersi in un contesto meno caratterizzato.
Attira attenzione, non mi rimanda al viso. Immagino che lo conoscerai benissimo, ma nel famoso topic del nostro forum sul boken ci sono infiniti spunti visivi e con tante informazioni di scatto e di focale....
Già nelle prime pagine vedi esempi di bokeh e di gradevolezze più o meno spiccate degli stessi.
Naturalmente esistono obiettivi che sono fuoriclasse in questo campo, è un fatto fisico di lamelle e di rifrazione, ma anche con gli obiettivi che vengono più comunemente usati, basta il diaframma giusto e le variabili più efficaci e tutto cambia in meglio...

http://www.photo4u.it/viewtopic.php?t=248899&postdays=0&postorder=asc&highlight=boken&start=0


Ciao
Clara Smile

_________________
Clara Ravaglia
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Lord Miklaus
utente attivo


Iscritto: 18 Mar 2005
Messaggi: 7998
Località: Hobbiton

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 6:56 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Bel rotratto Alex, ottimo il BN !
_________________
Canon EOS30D + Tokina 12-24 f/4 PRO DX + Tamron 28-75 DI 2.8 + Canon 70-200F4/L + Metz Mecablitz 40AF-4C + Linhof Trip + Manfrotto 141RC + Tamrac Exp. 3 *** Yashica Fx-3 + Zykkor 28mm 1:2.8 + Yashica ML 50mm 1:2 + Soligor C/D 80-200mm 1:4.5 + Metz 30RCT4 . Holga 120CFGN. Lubitel 2.
- My FLICKR -- TUNED Myspace -
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
AlexKC
utente attivo


Iscritto: 11 Mgg 2007
Messaggi: 10536
Località: W-O-R-L-D

MessaggioInviato: Ven 02 Ott, 2009 7:25 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Clara grazie di nuovo anche a te, come grazie anche a Lord Miklaus e a Grenouille che ha fatto un'osservazione piuttosto interessante.

p.s. sulla telecamera ho un bel 1.6 di apertura e a volte mi diverto davvero tanto col bokeh Very Happy

Ciao

_________________
AlexKC - Alessandro Petrini Sony A7RIII, Sony A7IV,

'To light a candle is to cast a shadow' Ursula K. Le Guin
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Visita il sito di chi scrive Bacheca utente
JLD
utente


Iscritto: 08 Nov 2005
Messaggi: 63

MessaggioInviato: Sab 17 Ott, 2009 2:55 am    Oggetto: Rispondi con citazione

Non credo che lo sfondo sia troppo presente e nemmeno che emerga prepotentemente rispetto al soggetto principale, tanto da "impedirgli di prendere il volo", come qualcuno sostiene.

La punta della camicia è tagliata - fatto incontestabile - tanto quanto il lato della sedia e una parte della manica della giacca: in base a quale regola o buon senso comune la punta di camicia mancante dovrebbe "disturbare" maggiormente rispetto agli altri elementi omessi, dal punto di vista tecnico o compositivo?

Ho guardato la tua galleria e non credo che ci si trovi di fronte a peccati di ingenuità: quindi - passatemi il paragone - sarebbe come voler muovere una critica ad un bravo pittore che sceglie di tratteggiare vagamente dove poteva riprodurre fedelmente: ma esiste ancora la libertà artistica, l'intuizione? Si può ancora apprezzare una foto nel suo insieme, senza giudicarla attraverso schemi precostituiti e regole dei terzi, oppure è necessario analizzarla sempre e comunque con occhio cerebrale e asettico, cercando l'imperfezione che non esiste?

Qualcuno mi può dire le 10 regole per ottenere uno scatto impeccabile?
Qualcuno mi può dire le 10 regole per essere elegante?

Credo che ci troviamo di fronte a paranoie tecniche di scarso valore - tipo "compendio del bravo fotografo con le cose da fare e da non fare" - arricchite di parole ricercate, con gentili rimandi a sezioni sul BOKEH che lasciano il tempo che trovano: se la siepe era lì, mica potevi magicamente spostarla a 100 metri di distanza per creare altri effetti visivi tendenti al "cremoso"... al di là dell'apertura di diaframma, con cui ci si può giocare nei limiti, è ovvio che la resa dello sfocato dipende anche dalla distanza dello sfondo dal soggetto principale e dalla focale utilizzata, quindi gli "infiniti spunti visivi" non sono sempre e prontamente applicabili come da copione... soprattutto in una situazione come questa, che è durata giusto un battito di ciglia come hai puntualmente riportato.

E perché parlare di "tinta" dello sfondo quando di tinte la foto ne è priva?
Io vedo soltanto sfumature di grigio, ma non sono un critico... e forse vedo bianco e nero dove invece ci sono colori. Maledetto monitor...

Bella l'inquadratura, bello lo sfocato, bello il momento colto, bello il bianco e nero, buona la nitidezza, bella lo foto nel suo insieme.

_________________
Pentax K20D + DA 18–55mm f/3,5–5,6 AL II + PENTAX DA 50–200 mm f/ 4,0 – 5,6 ED + Sigma 18–50mm F2.8 EX DC + Tamron AF70–200mm F/2.8 Di LD (IF) Macro
Vai ad inizio pagina
Vai a fine pagina
Mostra il profilo utente Galleria utente Invia un messaggio privato   Bacheca utente
Mostra i messaggi a partire da:   

 
Vai a:  



Tutti i contenuti presenti sul sito sono di proprieta' esclusiva degli autori, sono vietate la riproduzione e la distribuzione degli stessi senza previa esplicita autorizzazione.

Visualizza la policy con cui vengono gestiti i cookie.

© 2003, 2016 photo4u.it - contatti - based on phpBB - Andrea Giorgi