Autore |
Messaggio |
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 6:00 am Oggetto: ..... |
|
|
scansione da negativo B&W
Nikon F3T - Rollei 80S _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia"
Ultima modifica effettuata da rosario il Mar 22 Set, 2009 5:01 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
CTONY utente attivo

Iscritto: 05 Nov 2007 Messaggi: 4615
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 7:34 am Oggetto: |
|
|
Mi piace per la profondità dell'immagine e la sua pulizia, veramente ottima.
Ciao. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
NEROAVORIO utente attivo
Iscritto: 03 Feb 2008 Messaggi: 21688
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 12:33 pm Oggetto: |
|
|
Quoto CTONY e aggiungo, cielo magnifico  _________________ Diamo spesso dei nomi differenti alle cosa:quelle che a me son spine voi le chiamate rose. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
stefan0n utente attivo

Iscritto: 31 Ott 2004 Messaggi: 3446 Località: napoli
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 2:20 pm Oggetto: |
|
|
gran bella ripresa di un cielo reso in modo strepitoso. vedendo il tuo luogo d'origine ho ricollegato anche i luoghi soggetto della foto che mi parevano familiari.
 _________________
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 2:37 pm Oggetto: |
|
|
mi allaccio a quanto detto da stefanOn..
anche io di recente ho visitato la Basilicata, in particolare sono stata un po' di tempo tra Melfi e Potenza, passando per Venosa ecc. ecc..
E devo dire che mi sembrava veramente di camminare in un paesaggio noto, quello che ci mostri attraverso le foto.
Non solo riproduci, col colore e col bianco e nero, le caratteristiche particolari di questi paesaggi aspri, brulli, selvaggi e ormai rari.. Ma mi sono resa conto ( cimentandomi io stessa con esito negativo, ovviamente ) di quanto sia difficile fare foto paesaggistiche. Forse è uno dei generi più difficile da interpretare in modo personale e non banale.
Complimenti a ciò che crea la natura "da quelle parti", ma soprattutto grande stima per te.  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 5:09 pm Oggetto: |
|
|
Vi ringrazio per i commenti.
Katia la zona che hai visitato è molto differente rispetto a quella che fotografo io, comunque non sono molto d'accordo con te sulla definizione che è difficile la foto di paesaggio. Io credo che per fare qualche foto di cui rimanere contenti servono due ingredienti essenziali: un pò di anima e tanta, ma proprio tanta pazienza. Conoscere il tragitto del sole nel cielo, andare nel posto che ti interessa in varie ore del giorno per poi decidere quale è la migliore, aspettare la luce e le nuvole giuste, decidere la macchinetta, il formato, ecc...bè quando riesci a far collimare questi eventi allora la foto esce e rimani pure contento. Fare foto di paesaggio mentre sei in giro e vai in un posto la prima volta è ovvio che rimani un pò delusa salvo poi se uno è veramente mooolto fortunato...
Ciao e sono onorato per la tua stima. _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
katia82 utente attivo
Iscritto: 12 Gen 2007 Messaggi: 3324
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 6:50 pm Oggetto: |
|
|
ti smentisco perchè io, ad esempio, non sono in grado di tirar fuori scatti decenti dal paesaggio in cui vivo, quello in cui sono nata, in cui sono cresciuta, pur essendomi cimentata svariate volte (Ti porto il mio esempio ma credo che il discorso possa essere esteso a tanti altri fotoamatori). Conosco i cicli della mia terra, ne conosco profumi e colori, conosco il ritmo del vento e delle onde.. Eppure.. nada.. ogni volta faccio foto estremamente banali, pur concedendomi del tempo.
Sono convinta che fare foto paesaggistiche sia molto più difficile che fare altri generi di scatti. Non a caso, statisticamente parlando, l'80% delle foto di paesaggi che si vedono in giro (non solo in questa sede, ovviamente) sono totalmente spersonalizzate, clonate le une dalle altre, senza anima.
Il discorso sul fare foto mordi e fuggi è ovvio, non basta di certo una vacanza per comprendere un luogo. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 7:10 pm Oggetto: |
|
|
Katia non so dove abiti, ma non ci credo che tu non sia in grado di "tirare fuori scatti decenti" dai posti dove sei nata. Forse proprio perchè li conosci troppo bene ti sembra tutto scontato ed ovvio, ma non è così.
Sicuramente avrai un ipod...metti la musica che ti rilassa e che ti piace di più e fai qualche lunga passeggiata, vedrai che alla fine l'angolo particolare di paesaggio verrà fuori ed entrerà nella tua macchinetta.
Ciao _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dioniso nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 26 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Beeeeello! Davvero incredibile quel cielo! _________________ Dioniso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Dioniso nuovo utente
Iscritto: 19 Dic 2008 Messaggi: 26 Località: Roma
|
Inviato: Mar 22 Set, 2009 9:21 pm Oggetto: |
|
|
Beeeeello! Davvero incredibile quel cielo! _________________ Dioniso. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 3:50 pm Oggetto: |
|
|
Bellissima immagine
vedo che hai utilizzato una pellicola Rollei 80s io sono alla ricerca di un po di informazioni sulle Rollei perchè vorrei provarle.
molte grazie
walter |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
rosario utente attivo

Iscritto: 07 Set 2005 Messaggi: 4318 Località: Potenza
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 6:01 pm Oggetto: |
|
|
walter59 ha scritto: | Bellissima immagine
vedo che hai utilizzato una pellicola Rollei 80s io sono alla ricerca di un po di informazioni sulle Rollei perchè vorrei provarle.
molte grazie
walter |
Grazie per il commento.
Per quanto riguarda la Rollei 80S, dopo varie prove sul 35 mm, credo che il migliore compromesso sia esporla a 200 iso e svilupparla in HC110 (è lo sviluppo che uso normalmente) per 12 minuti con agitazione continua il primo minuto per 30 secondi, i successivi per 15 secondi. Ottengo così un negativo con contrasto medio ed estesa gamma di grigi. Da poco ho iniziato a testare il formato 120.
Comunque se non lo conosci vai su questo sito ed immetti a sinistra nella casella apposita o la pellicola o l'acido ed avrai una tabella con i tempi di sviluppo:
http://www.digitaltruth.com/devchart.php
Ciao
Rosario _________________ ...la soggettività assoluta si raggiunge solo in uno stato, in uno sforzo di silenzio (chiudere gli occhi, è far parlare l'immagine nel silenzio).
R. Barthes "La camera chiara. Nota sulla fotografia" |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
walter59 utente attivo

Iscritto: 08 Giu 2008 Messaggi: 762 Località: Valsassina
|
Inviato: Lun 16 Nov, 2009 8:12 pm Oggetto: |
|
|
grazie
si il sito lo conosco ma è meglio sentire i colleghi del forum.
Ho trovato il sito macodirect.de che tratta tutti questi prodotti Rollei ecc.... con prezzi interessanti, ma tutta quella varietà disorienta.
Lasciare le Ilford per le Fuji o le Rolei è un passo che vorrei fare sperando di non sbagliare
saluti
walter
P.S. complimenti per la galleria strepitosa |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
bernina48 nuovo utente
Iscritto: 21 Gen 2010 Messaggi: 1 Località: cosio valtellino
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 5:35 pm Oggetto: pellicole rollei |
|
|
sono un nuovo iscritto e curiosando sul blog ho visto che alcuni utenti non si sono contenti o chiedono infomazioni delle pellicole rolli 100 retro 80s retro.
da circa un anno uso pellicole rolli e sono sodisfatto.
ho appena terminato di sviluppare 2 rullini 80S con il classico ID 11 stoc x 10'e 30'' ( ho terminato gli sviluppi della rolli e devo recarmi da Bilser x l'acquisto) ho controllato i negativi con il lentino sono perfetti sia come contrasto che le sfumature dei grigi.Sono 2rullini che ho scattato in alta montagna (la mia passione è lo scialpinismo) in particolare neve , sia paesaggi che particolari . Si vede la trama e i minimi particolari della neve, le foto sono state scattate in situazione a volte di alto contrasto e avolte in assenza completa di sole. Non mi è mai piaciuto il Rodinal ,per la grana,mentre non conosco altri sviluppi citati. Normalmente uso XTOL della Kodak o ID 11 e Microphen di Ilford con le rolli in particolare 82S consiglio di usaregli sviluppi rollei RHS 1+15 o RLS 1+4 questultimo a 24°
potete vedere questo sito www.analog-photo.com _________________ mjol |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
tallone utente attivo

Iscritto: 02 Gen 2007 Messaggi: 1354 Località: Ferrandina(MT)
|
Inviato: Gio 21 Gen, 2010 6:45 pm Oggetto: |
|
|
grande profondità.
buono il b/n
saluti |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|