Autore |
Messaggio |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 11:03 am Oggetto: _MG_5542 |
|
|
Suggerimenti e critiche sempre ben accetti _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
512 utente attivo
Iscritto: 02 Set 2007 Messaggi: 1231
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 12:17 pm Oggetto: |
|
|
la mancanza del titolo porta a chiedersi quale delle mille interpretazioni possibili ha portato il fotografo a scegliere di scattare. in ogni caso nella sua semplicità compositiva mi piace ed anche il bw è gestito benissimo. complimenti  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 12:21 pm Oggetto: |
|
|
di spalle di spalle di spalle la street di spalle, guardate quante foto di spalle.
Togliersi la paura essere capaci a rapportarsi a presentarsi a non dare l'impressione di rubare.
cià
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
victor53 utente attivo

Iscritto: 03 Apr 2004 Messaggi: 24845 Località: Lerici (SP) Liguria
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 12:27 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | di spalle di spalle di spalle la street di spalle, guardate quante foto di spalle.
Togliersi la paura essere capaci a rapportarsi a presentarsi a non dare l'impressione di rubare.
cià
c. |
e sono d'accordissimo con te ma, in questo caso, lo scatto è nato proprio per la postura delle due signore di spalle e quindi....! Grazie mille a tutti e due!  _________________ ° Vittorio ° www.photovictor.it
EOS 7D-5D-40D-20D - 12/24 HSM -Canon 24/105 L f4 - 135 L f2 -70/200 L f4 -
...che meravigliosa opportunità ha un fotografo, con un gesto porta nel futuro un attimo del presente! |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 12:36 pm Oggetto: |
|
|
come detto da claudio, le spalle van bene quando sono necessarie, negli altri casi fanno tappezzeria.
EDIT: leggo ora la risposta.
Ultima modifica effettuata da pex85 il Lun 31 Ago, 2009 12:37 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lullaby sospeso
Iscritto: 31 Ott 2007 Messaggi: 442
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 12:36 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | di spalle di spalle di spalle la street di spalle, guardate quante foto di spalle.
Togliersi la paura essere capaci a rapportarsi a presentarsi a non dare l'impressione di rubare.
cià
c. |
posso essere anche d'accordo ma se ti rapporti e ti presenti diventa una foto costruita e allora non è più street...semplice no?
.... _________________ ...and the spiderman is always hungry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
marco64 utente attivo

Iscritto: 09 Lug 2007 Messaggi: 12875 Località: Milano
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 1:25 pm Oggetto: |
|
|
Lullaby ha scritto: | posso essere anche d'accordo ma se ti rapporti e ti presenti diventa una foto costruita e allora non è più street...semplice no?
.... |
No, secondo me.
In questo caso la ripresa di spalle ci può stare, in generale ha ragione Claudio quando dice che bisogna provare a scattare di fronte.
Un saluto  _________________ Libertà l'ho vista dormire nei campi coltivati a cielo e denaro, a cielo ed amore, protetta da un filo spinato.
La mia galleria su Streephers |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
claudiom non più registrato
Iscritto: 05 Lug 2004 Messaggi: 5459
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 1:48 pm Oggetto: |
|
|
Se la storia della fotografia ha ancora un senso, la STORIA intendo, allora la storia della street è fatta almeno al 50 per cento di foto in cui il fotografo si è fatto riconoscere, tutto Brassai, quasi tutto Doisneau peresempio.
ciao
c. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Lullaby sospeso
Iscritto: 31 Ott 2007 Messaggi: 442
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 2:23 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: | Se la storia della fotografia ha ancora un senso, la STORIA intendo, allora la storia della street è fatta almeno al 50 per cento di foto in cui il fotografo si è fatto riconoscere, tutto Brassai, quasi tutto Doisneau peresempio.
ciao
c. |
allora questa la facciamo rientrare nell'altro 50%
.... _________________ ...and the spiderman is always hungry |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Diego utente attivo

Iscritto: 29 Dic 2004 Messaggi: 4695
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 3:05 pm Oggetto: |
|
|
Molto simpatica, le donne a prescindere dall'età sono sempre attratte dallo shopping. Il colore qui lo avrei visto bene.
Per le foto di spalle sono abbastanza in accordo con Claudiom(e io ammetto di essere il primo che ha diversi scatti a persone di spalle ), ma in questo caso sarebbe stato impossibile fare diversamente.
 _________________
www.flickr.com/photos/diegobonomo/
"La solitudine è l'effetto collaterale della libertà" Io
"Prima pagina venti notizie, ventuno ingiustizie e lo stato che fa? Si costerna, s'indigna, s'impegna, poi getta la spugna con gran dignità" De André
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 3:08 pm Oggetto: |
|
|
Lullaby ha scritto: | posso essere anche d'accordo ma se ti rapporti e ti presenti diventa una foto costruita e allora non è più street...semplice no?
.... |
No, aspetta, chiariamo.
"Costruire" significa dire mettiti qua, vai là, fai questo o quello.. "rapportarsi" si può fare anche con uno sguardo d'intesa dopo aver scattato.. o magari prima, poi sta a noi decidere quanto abbiamo influenzato la scena: in alcuni casi vuol dire buttare la foto, in altri può crearla.
Però vale sempre il discorso che qualsiasi sensore di misura altera la misura in questione, tutto sta a vedere di quanto. Se non si vuole alterazione di nessun tipo allora non restano che tele, scatti di spalle o altri abili mascheramenti o usi della tempistica. Però street/life lo sono anche se alterate (non se costruite, certo), ci mancherebbe  _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 3:30 pm Oggetto: |
|
|
belgarath ha scritto: | non se costruite, certo |
Perché? spiega.
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
pex85 utente attivo

Iscritto: 12 Set 2007 Messaggi: 1992 Località: Parma
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 3:57 pm Oggetto: |
|
|
La costruzione non è proprio tipica della "street" o come la vogliamo chiamare, perchè nel caso l'evento non sarebbe realmente accaduto (può non interessare, a molti interessa).
Di Corcia fa cose esagerate costruendo la scena ma se cancelliamo la "verità" del fatto fotografato al momento in cui avviene allora diamoci a photoshop, street pazzesche a go go. |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 3:58 pm Oggetto: |
|
|
Perchè in street e life la condizione essenziale è quella di non mettere in posa i soggetti, ma di ritrarre la realtà senza alterarla nella sostanza.
Ti rimando ai link che trovi nella mia firma per approfondimenti, se ti va. _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
ankelitonero utente attivo

Iscritto: 12 Ago 2007 Messaggi: 6795 Località: ...per CeNa
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 4:02 pm Oggetto: |
|
|
giorgiospugnesi ha scritto: | Perché? spiega.
Giorgio |
Semplice: perchè non puoi vantarti di aver immortalato un pezzetto di umanità, di essere riuscito a raccontare un attimo o poco più, laddove sei stato tu a disporre letteralmente i protagonisti sulla scena, nelle pose che vuoi. Non si può organizzare l'imprevedibile, giusto?ma ciò non toglie che si può cercare di fotografarlo...e per me imprevedibile è anche l'espressione di una signora che mi sgama mentre le sto facendo una foto, perchè non sò come può prenderla.
Le foto agli attori si fanno al teatro, e non sono street
Riguardo la foto, di spalle, frontale, dall'alto, di sbieco, sottoterra:credo che sia tutto funzionale al messaggio che vuole dare l'autore, e se riesce a darlo. In questo caso le due anziane di spalle, sono in grado(ovviamente parere personale) a rievocare l'idea del cuoriosare le vetrine dei negozi..Forse la foto non sarà forte di contenuto, ma le scelte fatte sono funzionali a ciò che rappresenta. Di faccia avremmo avuto un'altra foto.
p.s. mi piace come quella zona di luce in basso , che disturba un pò, termina con il vertice proprio sotto la punta del bastone.
ciao  _________________ "...una serie di piccoli attimi..."
"Tutte le ombre parlano del sole, sottovoce.... " |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
giorgiospugnesi utente attivo

Iscritto: 09 Ago 2006 Messaggi: 546 Località: Livorno
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 4:42 pm Oggetto: |
|
|
Ok, la street ha senso solo se potessimo avere un bollino di "non falsificazione". Come la caccia fotografica. Ma questo lo vedo decisamente impossibile. Posso solo basarmi sulla fiducia che ho verso il fotografo.
Ma in fondo che mi importa se i soggetti sono in posa o no? non lo ritengo un fattore fondamentale per giudicare una foto. Oppure si tratta di una sorta di convenzione tra fotografi?
Scusate se esprimo dei dubbi ma sono stato uno che per anni si è definito (forse a sproposito) "strepher".
Giorgio _________________ [www.farefoto.net][www.spugnesi.info] |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
belgarath utente attivo

Iscritto: 21 Feb 2007 Messaggi: 12965
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 4:51 pm Oggetto: |
|
|
Ovviamente è basato su fiducia e buon senso (non parlo di etica* perchè è una parola grossa.. ma quello sarebbe )
Fare foto che parlino di certi argomenti con una costruzione della scena è ovviamente possibile, ma non gli si appiccica l'etichetta di street (o life, che cmq è una nostra convenzione di p4u).. un po' come un album fatto in studio non lo si presenta come live.
E questo non per fiscalismo o manie di classificazione, ma perchè dal punto di vista critico le cose cambiano completamente se la scena ripresa è genuina o no, ergo serve saperlo a priori.
Poi i "furbi" ci saranno sempre.. ma almeno in ambito di critica didattica si spera che non si dedichino ad operazioni così prive di senso
* segnalo questo articolo di Salvatore Carrozzini che tratta il tema _________________ Link
A condurre la guerra era un gruppo di clown con quattro stelle che avrebbero finito per dar via tutto il circo. (Cap. Willard)
|
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
Xero utente

Iscritto: 14 Ago 2006 Messaggi: 354 Località: Basilicata / Bari (Puglia)
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 8:13 pm Oggetto: |
|
|
claudiom ha scritto: |
Togliersi la paura essere capaci a rapportarsi a presentarsi a non dare l'impressione di rubare.
cià
c. |
Sì ma come? La gente è diffidente  |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
fast2 utente attivo

Iscritto: 10 Set 2006 Messaggi: 2082 Località: underground
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 9:51 pm Oggetto: |
|
|
la foto è debole, anzi molto debole. Ogni vetrina offre uno scenario simile oggi, domani e dopo domani, toujours Ci fosse stata una faccia di cane che spuntava in mezzo alle gambe delle sciure avrei capito. Ripeto che è facile fotografare in strada, ma è difficile fare la fotografia di strada o street photography. Non centra avanti, dietro o interagire o meno con le persone (vedi Winogrand). Nella street dobbiamo trovarci attimi di vita quotidiana irripetibili, bizzarri, insoliti altrimenti osserviamo dei grigi e monotoni paesaggi urbani 
Ultima modifica effettuata da fast2 il Lun 31 Ago, 2009 9:55 pm, modificato 1 volta in totale |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
surgeon utente attivo

Iscritto: 20 Lug 2008 Messaggi: 3002 Località: Pistoia
|
Inviato: Lun 31 Ago, 2009 9:54 pm Oggetto: |
|
|
Citazione: | Sì ma come? Crying or Very sad La gente è diffidente Crying or Very sad |
Io consiglio innanzi tutto di utilizzare il grandangolo per avvicinarsi ai soggetti, decentrarli, disponendoli ai lati della fotografia, dissimulando lo scatto verso qualcos'altro. Alle persone sembrerà che fotografiamo tutt'altro.
Inizia con posti affollati di gente, specialmente turisti con altre macchine fotografiche. Essere veloci e prevedere gli accadimenti. insomma per dirla breve: bighellonare per la strada il più tempo possibile
ps. dimenticavo il fattore fortuna che molte volte aiuta......
Per quanto riguarda la piacevole fotografia di Victor ho capito il suo motivo di scatto e il risultato che voleva ottenere. Personalmente sento la mancanza di un' interpretazione personale della scena che si è presentata, mi manca il mordente, il particolare. Non riesco a capire per esempio il tipo di merce della vetrina e questo contribuisce a generalizzare la scena, la rende un attimo anonimo, facilmente ripetibile. La postura dei personaggi presi di spalle non riesce a mantenere l'attenzione più di tanto e la loro lieve sovraesposizione non aiuta la lettura. L'inquadratura privilegia il lato destro del fotogramma che contiene elementi di disturbo. La mia attenzione è invece calamitata dalla punta del bastone della signora sulla destra dal quale sembra nascere il cono di luce come aveva già intuito il nostro smaliziato Ankelitonero: è da questi particolari insignificanti che nasce l'idea di uno scatto street che funziona, ma tu già lo sai......
Le fotografie della tua galleria dimostrano il tuo buon occhio verso il genere street
 |
|
Vai ad inizio pagina Vai a fine pagina |
|
 |
|